Clima e impatto ambientale: gli italiani i più preoccupati per la casa
16 nov 2023 | 3 min di lettura | Pubblicato da Rosaria B.
Intenzionati a ridurre la propria impronta ecologica
Gli italiani sono i più preoccupati in Europa per l’impatto dei propri comportamenti sull’ambiente e sul clima. Per questo motivo, anche a seguito di una serie di riflessioni di natura economica, ben il 29% delle famiglie italiane sta pianificando l’installazione di impianti da fonti rinnovabili (contro il 23% della media europea). Il 72% conosce la normativa sulla riduzione dei consumi e delle emissioni di CO2 nei nuovi edifici e il 94% percepisce gli obblighi e le nuove norme come necessari. L’84% è preoccupato per l’esposizione della propria casa ai rischi legati al cambiamento climatico, il dato più alto in Europa.
A evidenziare queste tendenze è la prima edizione della ricerca Sustainable Living @Home del Gruppo Europ Assistance che ha messo sotto la lente il cambiamento in atto per quanto riguarda stili di vita e abitudini domestiche in Italia, Germania, Belgio, Austria, Francia, Portogallo e Spagna.
Verso case più green anche in Italia
Gli italiani si mostrano, rispetto ad altri cittadini europei, più preoccupati di ridurre la propria impronta ecologica in generale (87%) e a casa (89%), ma anche fra i più attenti e sensibili a tutte le azioni ecologiche legate all’abitazione, come la riduzione dei consumi energetici (94%), la gestione (95%) e la riduzione (91%) dei rifiuti, la riparazione delle perdite (95%) e degli elettrodomestici, ma anche la ristrutturazione e l’adozione di sistemi per il risparmio dell’acqua.
La maggior parte degli intervistati dichiara di non aver ancora implementato queste azioni, ma di aver già pensato di farlo nel prossimo futuro, in particolare per trarne beneficio in termini economici (56%) e per assicurare un futuro più green al Pianeta e alle nuove generazioni (46%). Fra le azioni da pianificare, il 29% dichiara di voler installare impianti da fonti di energie rinnovabili (vs il 23% della media). Oltre i 2/3 degli italiani (72%) conoscono gli obblighi e le nuove norme per ridurre i consumi e le emissioni di CO2 nelle nuove costruzioni e il 94% li considera necessari per la trasformazione ecologica della casa.
Eventi estremi: italiani i più preoccupati per i rischi sulla casa
Gli italiani sono i più preoccupati d’Europa per l’esposizione della propria casa ai rischi legati al cambiamento climatico: l’84% teme per la sicurezza della propria abitazione e il 47% si dice molto interessato a comprendere meglio il livello di protezione in caso di eventi estremi. L’elevata percentuale può essere in parta spiegata facilmente con un altro dato che caratterizza il nostro Paese: ben il 72% degli intervistati ha dichiarato di avere una casa di proprietà, acquistata spesso ricorrendo a un mutuo, a fronte di un esiguo 18% che vive in un immobile in affitto.
Quasi la metà (48%, al di sotto della media europea) ritiene che l’interlocutore più adatto a cui rivolgersi per una copertura che tuteli la propria casa sia una compagnia assicurativa, seguita dalle Istituzioni (28% vs il 20% della media). Gli intervistati si mostrano molto interessati a varie soluzioni, ma quelle più apprezzate sono relative all’assistenza immediata, come ad esempio interventi di riparazione dei danni e la possibilità di essere trasferiti qualora la propria casa diventasse inagibile.
Scrivi un commento
Offerte di mutuo confrontate
Calcola un preventivo e scegli il mutuo più adatto a te tra le alternative proposte dalle banche partner di Mutui.it!
MUTUO PRIMA CASA
Confronta i mutui per la prima casa.
SURROGA MUTUO
Abbassa la rata del mutuo.
News dal mondo mutui

Confronto tra 3 offerte di mutuo per giovani ad Aprile 2025

Cortina, affitti da competizione per le Olimpiadi

Bce, nuovo taglio dei tassi di interesse: depositi al 2,25%

Comprare casa: dal 2019 a oggi raddoppiano gli investitori stranieri

Le offerte per una surroga del mutuo a metà aprile 2025

I tassi aggiornati sui mutui a metà Aprile 2025

3 mutui al 90% a confronto ad aprile 2025

Le offerte di Intesa Sanpaolo sui mutui fino al 30 aprile 2025

I tassi sulla surroga del mutuo a inizio aprile 2025

Tassi mutuo in promozione: le offerte Crédit Agricole Greenback ad aprile 2025

Offerte mutuo prima casa: TAN da 2,19% fino al 31 maggio!

Investire nel mattone: realtà e falsi miti
Guide ai mutui

Formule per il calcolo del mutuo

Accessione

Lavori trainanti e trainati

Garanzia per evizione

Il preammortamento del mutuo

Interessi di mora: cosa sono e calcolo

Affitti brevi: come funzionano?
