Scegliere il notaio: una guida per capire i propri diritti
23 lug 2015 | 2 min di lettura | Pubblicato da Rosaria B.
Finora scegliere il notaio a cui affidarsi per il disbrigo di tutte le pratiche necessarie all’acquisto della casa richiedeva quasi altrettanta attenzione della sottoscrizione del mutuo casa, a patto di fare affidamento sul passaparola, tra amici e conoscenti. Finalmente però, a fare chiarezza e a spiegare nel dettaglio in che cosa consiste il compito di un bravo notaio ci pensa una guida ad hoc.
Si tratta de “La Carta dei Diritti del cittadino nei rapporti con il notaio” presentata ufficialmente la scorsa settimana a Roma e in contemporanea in altre 25 città in tutta Italia. L'obiettivo, come si legge sul sito del Consiglio nazionale del Notariato, è quello di “far conoscere le garanzie offerte dal notaio nell'esercizio della sua funzione pubblica, informare il cittadino dei suoi diritti a tutela dei suoi beni e rendere trasparente e facilmente comprensibile una professione complessa come quella del notaio”.
I temi chiave sono trattati con un linguaggio semplice e poco tecnico, grazie anche alla collaborazione di dieci associazioni dei consumatori: Adiconsum, Adoc, Assoutenti, Casa del Consumatore, Cittadinanzattiva, Confconsumatori, Federconsumatori, Movimento Consumatori, Movimento Difesa del Cittadino, Unione Nazionale Consumatori.
La carta, disponibile come in tutti gli studi notarili, nelle sedi delle associazioni dei consumatori e scaricabile online dal sito www.notariato.it, comprende cinque sezioni: le competenze, le garanzie, i diritti del cittadino, la responsabilità, l’impegno personale e la consulenza.
Scorrendo i contenuti delle sezioni si scoprono non solo i dettagli relativi ai compiti più noti del notaio, come ad esempio la redazione del contratto preliminare di vendita, ovvero il compromesso, e tutti gli altri atti relativi agli immobili tra cui la donazione o la cancellazione dell’ipoteca, ma anche a quali prestazioni e garanzie ha diritto il cittadino che si rivolge al notaio. Ad esempio, quello di avere sempre un preventivo di massima e, dopo aver acquisito la documentazione necessaria, un preventivo di spesa dettagliato dell'atto. Il notaio deve inoltre consigliare i cittadini che si rivolgono a lui, ma anche avvertire nei casi in cui il suo intervento non è necessario e indicare a quali uffici pubblici invece rivolgersi.
Scrivi un commento
Offerte di mutuo confrontate
Calcola un preventivo e scegli il mutuo più adatto a te tra le alternative proposte dalle banche partner di Mutui.it!
MUTUO PRIMA CASA
Confronta i mutui per la prima casa.
SURROGA MUTUO
Abbassa la rata del mutuo.
News dal mondo mutui

Confronto tra 3 offerte di mutuo per giovani ad Aprile 2025

Cortina, affitti da competizione per le Olimpiadi

Bce, nuovo taglio dei tassi di interesse: depositi al 2,25%

Le offerte per una surroga del mutuo a metà aprile 2025

Comprare casa: dal 2019 a oggi raddoppiano gli investitori stranieri

I tassi aggiornati sui mutui a metà Aprile 2025

3 mutui al 90% a confronto ad aprile 2025

Le offerte di Intesa Sanpaolo sui mutui fino al 30 aprile 2025

I tassi sulla surroga del mutuo a inizio aprile 2025

Tassi mutuo in promozione: le offerte Crédit Agricole Greenback ad aprile 2025

Offerte mutuo prima casa: TAN da 2,19% fino al 31 maggio!

Investire nel mattone: realtà e falsi miti
Guide ai mutui

Formule per il calcolo del mutuo

Accessione

Lavori trainanti e trainati

Garanzia per evizione

Il preammortamento del mutuo

Interessi di mora: cosa sono e calcolo

Affitti brevi: come funzionano?
