Case vacanza, i prezzi salgono e il mercato si muove
28 giu 2023 | 3 min di lettura | Pubblicato da Franco C.
Molto bene le località di mare
Mare, lago, montagna. Non è da tutti la scelta sulle possibili evoluzioni del mercato immobiliare turistico. Lo attesta Tecnocasasottolineando che, però, parlando di compravendite, in tutte le regioni la componente “abitazione principale” è sempre quella prevalente e non scende mai al di sotto del 52,5% (valore registrato in Abruzzo).
L’acquisto della casa “per viverci”, insomma, si conferma il principale motivo che spinge gli acquirenti verso la compravendita di abitazioni residenziali. Ne è riprova l'andamento sempre sufficientemente positivo dei mutui prima casa. Detto questo, l'analisi dell'Ufficio Studi Tecnocasa porta un po' di chiarezza sull'andamernto del mercato italiano in tema di immobili a uso turistico.
Acquisto per investimento o per vacanza?
Due sono le tendenze che Tecnocasa mette in rilievo. La prima è la componente di acquisti per investimento: in questo caso le regioni con le percentuali più alte sono la Basilicata (37,5%), la Campania (27,7%) e la Sicilia (27,2%).
Gli acquisti di case vacanza, invece, vedono la percentuale più alta in Molise con il 33,3% sul totale delle compravendite in regione, a seguire Abruzzo (27,5%) e Trentino-Alto Adige (21,7%).
Mare, prezzi +2,1%; lago +3,7%
Per quanto riguarda le località di mare i prezzi nel 2022 sono cresciuti del 2,1%. Tra le regioni che hanno performato meglio contiamo il Lazio (+5,8%) e il Veneto (+5,6%).
Le località lacustri italiane nella seconda parte del 2022 hanno registrato un aumento dei prezzi del 3,7%. Particolarmente dinamico il mercato del lago di Garda che mette a segno l’aumento maggiore +4,2% grazie al buon andamento della sponda bresciana (+4,6%) e di quella veronese (+3,9%). Stabile la sponda trentina. I laghi di Iseo e Bracciano chiudono con +1,9%. Bene anche la sponda lecchese del lago di Como che registra un incremento del 6,4%.
Montagna stabile
Il mercato della casa vacanza in montagna sta dando segnali positivi, come conferma l’andamento dei prezzi che, nella prima parte dell’anno, ha messo a segno un aumento dell’1,5%. Tra le località di montagna che hanno registrato aumenti più importanti ci sono il Veneto con le località situate sull’Altopiano di Asiago (+7,5%). Uguale variazione di prezzo, +1,3%, per Piemonte, Valle d’Aosta e Abruzzo. Stabilità dei valori si segnala in Lombardia e Trentino-Alto Adige. Anche in montagna si registra un interesse per le località minori
Chi compra la casa vacanza?
Secondo Tecnocasa, nel 2022 la tipologia preferita da chi acquista una casa vacanza è il trilocale che ha raccolto il 30,3% delle compravendite realizzate, a seguire le ville con il 29,4%. Al terzo posto il bilocale con il 24,9%.
Ad acquistare la casa vacanza sono prevalentemente persone tra 45 e 54 anni (31,5%), seguite da chi ha un’età tra 55-64 anni (27,7%). Si conferma quindi l’età medio-alta che consente di avere il capitale necessario per realizzare l’investimento. Rispetto al 2021 cresce la fascia di acquirenti oltre i 55 anni.
Scrivi un commento
Offerte di mutuo confrontate
Calcola un preventivo e scegli il mutuo più adatto a te tra le alternative proposte dalle banche partner di Mutui.it!
MUTUO PRIMA CASA
Confronta i mutui per la prima casa.
SURROGA MUTUO
Abbassa la rata del mutuo.
News dal mondo mutui

Confronto tra 3 offerte di mutuo per giovani ad Aprile 2025

Cortina, affitti da competizione per le Olimpiadi

Bce, nuovo taglio dei tassi di interesse: depositi al 2,25%

Le offerte per una surroga del mutuo a metà aprile 2025

Comprare casa: dal 2019 a oggi raddoppiano gli investitori stranieri

I tassi aggiornati sui mutui a metà Aprile 2025

3 mutui al 90% a confronto ad aprile 2025

Le offerte di Intesa Sanpaolo sui mutui fino al 30 aprile 2025

I tassi sulla surroga del mutuo a inizio aprile 2025

Tassi mutuo in promozione: le offerte Crédit Agricole Greenback ad aprile 2025

Offerte mutuo prima casa: TAN da 2,19% fino al 31 maggio!

Investire nel mattone: realtà e falsi miti
Guide ai mutui

Formule per il calcolo del mutuo

Accessione

Lavori trainanti e trainati

Garanzia per evizione

Il preammortamento del mutuo

Interessi di mora: cosa sono e calcolo

Affitti brevi: come funzionano?
