Casa vacanza: meno mare e più montagna per gli italiani
8 set 2020 | 3 min di lettura | Pubblicato da Rosaria B.
In calo il prezzo di vendita delle case
Pubblicato il 8 September 2020
Ormai giunti quasi al termine di una stagione estiva segnata dai timori per la diffusione del Covid19, è possibile tirare alcune somme per quanto parziali.
L’Osservatorio Nazionale Immobiliare Turistico 2020 realizzato dalla FIMAA-Confcommercio (Federazione Italiana Mediatori Agenti d’Affari) e dalla società di ricerca Nomisma ha “fotografato” in particolare l’andamento del mercato 2020 delle case per vacanza in Italia.
Attraverso l’analisi dei dati delle compravendite e delle locazioni di 150 località di mare e 55 di montagna e lago, raccolti fino ai primi di agosto, è emerso come gli italiani abbiano privilegiato località montane rispetto a quelle marine. Già a partire dal 2019 le transazioni di abitazioni nelle località montane erano aumentate dell’11,8% rispetto al 2018, a fronte di un aumento molto più contenuto nei laghi 2,1% e nelle località marittime (3%).
Come sempre però, a preferire l’affitto di una casa al soggiorno in albergo sono prevalentemente famiglie, in genere con quattro o più componenti, che intendono trascorrere nella stessa località almeno un mese.
Come ogni anno però, e su questo l’emergenza sanitaria non sembra aver determinato un cambiamento importante, vi sono famiglie che, pur magari dovendo ricorrere alla sottoscrizione di un mutuo, preferiscono l’acquisto dell’immobile alla locazione. Secondo l’Osservatorio, la domanda proveniente da acquirenti italiani rappresenta l’85% delle richieste, contro un risicato 15% proveniente da stranieri.
Quest’anno chi, pur facendo ricorso ad un mutuo, ha comprato una seconda casa da mettere a reddito, ha potuto far leva sul turismo interno e per un periodo più prolungato. Gli operatori Fimaa-Confcommercio hanno infatti registrato richieste di locazione per periodi più lunghi: un intero mese e talvolta anche un’intera stagione, soprattutto da parte di chi ha avuto la possibilità di lavorare in smart working.
Nonostante sia difficile fare previsioni sull’andamento del settore, gli autori dell’Osservatorio sottolineano la contrazione dei prezzi medi al mq, una tendenza già in corso dallo scorso anno che potrebbe spingere a valutare l’acquisto di un immobile di questo tipo, sia per uso personale, sia da dare in locazione.
Nel dettaglio, nel 2020 il prezzo medio per l’acquisto di un’abitazione turistica in Italia si è attestato intorno ai 2.220 euro al mq commerciale, con un trend dei prezzi di vendita delle case per vacanza in calo: il dato medio fa segnare una flessione annua pari allo 0,8% su base annua.
Quest’estate per le abitazioni top nuove nelle località turistiche le quotazioni medie hanno superato i 3.000 al mq, per le abitazioni centrali usate i valori si sono mantenuti tra 1.995 e 2.155 euro al mq, mentre per le abitazioni periferiche i valori erano compresi tra 1.350 e 1.500 euro al mq.
La fascia di mercato riservata agli acquirenti con patrimoni a sei zeri registra invece solo lievi variazioni. In cima alla classifica delle principali località turistiche, per quanto riguarda i prezzi massimi di compravendita di appartamenti nuovo o classificati come “di pregio”, nel 2020 troviamo Madonna di Campiglio (TN) con valori che raggiungono i 13.000 euro/mq. In un anno tale località ha guadagnato due posizioni prendendo il posto di Capri (NA), che scende in terza posizione con una quotazione di 11.600 euro/mq. Completa il podio Forte dei Marmi (LU) che si mantiene in seconda posizione con 12.600 euro/mq, valore stazionario rispetto allo scorso anno. Avanzano in graduatoria Courmayeur (AO), con 11 mila euro/mq e Cortina d’Ampezzo (BL), con 10.700 euro/mq, mentre Santa Margherita Ligure (GE), con 10.500 euro/mq, dopo parecchi anni in vetta alla classifica delle località più care perde due posizioni, seguita da Porto Cervo (SS), con 9.400 euro al mq, Positano (SA), Porto Rotondo (SS), entrambe con 8500 euro al mq, e Sirmione (BS) con 8.100 euro al mq.
Scrivi un commento
Offerte di mutuo confrontate
Calcola un preventivo e scegli il mutuo più adatto a te tra le alternative proposte dalle banche partner di Mutui.it!
MUTUO PRIMA CASA
Confronta i mutui per la prima casa.
SURROGA MUTUO
Abbassa la rata del mutuo.
News dal mondo mutui

Confronto tra 3 offerte di mutuo per giovani ad Aprile 2025

Cortina, affitti da competizione per le Olimpiadi

Bce, nuovo taglio dei tassi di interesse: depositi al 2,25%

Le offerte per una surroga del mutuo a metà aprile 2025

Comprare casa: dal 2019 a oggi raddoppiano gli investitori stranieri

I tassi aggiornati sui mutui a metà Aprile 2025

3 mutui al 90% a confronto ad aprile 2025

Le offerte di Intesa Sanpaolo sui mutui fino al 30 aprile 2025

I tassi sulla surroga del mutuo a inizio aprile 2025

Tassi mutuo in promozione: le offerte Crédit Agricole Greenback ad aprile 2025

Offerte mutuo prima casa: TAN da 2,19% fino al 31 maggio!

Investire nel mattone: realtà e falsi miti
Guide ai mutui

Formule per il calcolo del mutuo

Accessione

Lavori trainanti e trainati

Garanzia per evizione

Il preammortamento del mutuo

Interessi di mora: cosa sono e calcolo

Affitti brevi: come funzionano?
