Comprare casa in Svizzera: occhio alle spese
15 set 2015 | 2 min di lettura | Pubblicato da Rosaria B.
In Svizzera comprare un appartamento costa attualmente meno che prenderlo in affitto se si guarda ai prezzi medi del mercato. Ma prima di chiedere un mutuo prima casa, è opportuno verificare le condizioni specifiche della zona prescelta perché il costo del mantenimento dell’immobile in quanto tale, ovvero tasse incluse, può essere decisamente più elevato rispetto al canone d’affitto.
Nelle grandi città e nei comuni più esclusivi della confederazione elvetica infatti la locazione risulta essere più vantaggiosa. Lo afferma in una pubblicazione di qualche settimana fa l'ufficio investimenti della banca Ubs che ha messo a confronto le spese annuali a carico dei proprietari di immobili contro invece il solo costo dell’affitto dell’immobile.
Gli stessi esperti hanno messo tuttavia subito le mani avanti affermando che un paragone obiettivo non è facile, perché spesso si tratta di dover valutare immobili con caratteristiche completamente diverse. Per rendere più semplice quindi il confronto nell’analisi in questione sono stati presi in esame solo gli appartamenti.
Secondo quando riportato dalla stampa locale, tra cui il Corriere del Ticino, un alloggio grande in un comune in cui il costo della vita non è eccessivamente elevato costa circa 1 milione e viene affittato a circa 2800 franchi più spese accessorie, per un totale di circa 36.700 franchi annui. Chi acquista invece deve far fronte a costi per circa 34.800 franchi: oltre agli interessi dell'ipoteca pesano infatti fra l’altro, secondo i calcoli degli esperti di Ubs, anche l'ammortamento, conseguente alla diminuzione del valore dell'immobile, e l'aumento delle imposte. Complessivamente quindi l'onere, inteso in questo caso come le spese “vive” per il proprietario, è attualmente inferiore del 5,4% a quello dell'inquilino e pari a circa 1900 franchi annui nell'esempio citato.
Più in generale però, come è ovvio, gli importi cambiano a seconda della posizione dell'appartamento. Lo stesso appartamento a La Chaux-de-Fonds viene venduto a 570.000 franchi e costa 19.000 franchi all'anno, contro una pigione complessiva di 23.400: il risparmio è di 4400 franchi e lo scarto è del 19%.
Al contrario per un'abitazione a Erlenbach, situata sulla Costa d'Oro del Lago di Zurigo, si pagherebbero 1,9 milioni: i costi del proprietario lievitano a 60.700 franchi, quelli dell'affitto a 49.100. La differenza (a favore in questo caso dell'inquilino) è di 11.600 franchi: chi abita in casa propria deve sostenere perciò all’anno un esborso del 24% in più rispetto a un inquilino.
Scrivi un commento
Offerte di mutuo confrontate
Calcola un preventivo e scegli il mutuo più adatto a te tra le alternative proposte dalle banche partner di Mutui.it!
MUTUO PRIMA CASA
Confronta i mutui per la prima casa.
SURROGA MUTUO
Abbassa la rata del mutuo.
News dal mondo mutui

Confronto tra 3 offerte di mutuo per giovani ad Aprile 2025

Cortina, affitti da competizione per le Olimpiadi

Bce, nuovo taglio dei tassi di interesse: depositi al 2,25%

Le offerte per una surroga del mutuo a metà aprile 2025

Comprare casa: dal 2019 a oggi raddoppiano gli investitori stranieri

I tassi aggiornati sui mutui a metà Aprile 2025

3 mutui al 90% a confronto ad aprile 2025

Le offerte di Intesa Sanpaolo sui mutui fino al 30 aprile 2025

I tassi sulla surroga del mutuo a inizio aprile 2025

Tassi mutuo in promozione: le offerte Crédit Agricole Greenback ad aprile 2025

Offerte mutuo prima casa: TAN da 2,19% fino al 31 maggio!

Investire nel mattone: realtà e falsi miti
Guide ai mutui

Formule per il calcolo del mutuo

Accessione

Lavori trainanti e trainati

Garanzia per evizione

Il preammortamento del mutuo

Interessi di mora: cosa sono e calcolo

Affitti brevi: come funzionano?
