Casa in montagna: dove costa di più (e dove meno) comprare
22 feb 2024 | 2 min di lettura | Pubblicato da Paolo F.
Cresce il mercato immobiliare di montagna
Che sia per avere una seconda casa durante la stagione bianca, un mutuo da ripagare anche grazie agli affitti brevi o per investimento, cresce il mercato immobiliare di montagna. Nel 2023 la domanda è aumentata del 4,6% rispetto al 2022.
Sono lievitati anche i prezzi: l’acquisto di un’abitazione nuova o di recente costruzione in una delle località montane più rinomate è cresciuta del 5,6% in Italia e dell’11,5% all’estero. Lo afferma un’analisi di Abitare Co.
Le regine delle nevi
L’analisi incorona “regina delle vette” Gstaad, meta del turismo invernale di lusso che si trova nel Canton Berna, in Svizzera. Il prezzo medio a metro quadro è di 31.450 euro, ma con punte che possono arrivare fino a 39.300 euro per gli immobili più esclusivi.
La Svizzera si aggiudica anche il secondo posto, con i 27.450 euro al metro quadro (con punte di 31.000 euro) di St. Moritz, in Engadina. Ci spostiamo invece in Francia per la terza piazza: Courchevel, la "Montecarlo innevata", registra prezzi medi di 24.350 euro e valori massimi di 29.000 euro.
Il podio italiano
Nelle località italiane, anche quelle più gettonate, i prezzi restano distanti dalle vette svizzere. Solo in tre casi si superano i 10.000 euro a metro quadro: al primo posto si conferma Cortina d’Ampezzo, dove la spesa media è di 13.900 euro al metro quadro (+6,2% sul 2022), ma con punte che possono arrivare fino a 16.000 euro.
Per vivere a Courmayeur, in Valle d'Aosta, il costo medio è di 11.500 euro al metro quadro (+5,7%), ma si possono toccare i 15.100 euro. Chiude il podio nazionale e la lista delle over 10.000 la “perla delle Dolomiti”, in Trentino, Madonna di Campiglio. Per comprare casa servono in media 10.250 euro al metro quadro (+5,1%), con punte di 11.500 euro.
Le località più a buon mercato
Tra i 7 e i 10.000 euro al metro quadro si può trovare casa a Livigno, Selva di Val Gardena e Ortisei. Tra i 5 e i 7.000 euro si può guardare a Cervinia, Ponte di Legno, Bormio e Sestriere. Sotto i 5.000 euro a metro quadro si può puntare su Moena, Gressoney, La Thuile, Selva di Cadore e Merano.
Tra le località analizzate, le più convenienti sono invece le friulane Sella Nevea (1.650 euro al metro quadro), Piancavallo (2.300 euro) e Tarvisio (2.350 euro), la lombarda Clusone e la trentina Peio (entrambe a 2.200 euro).
Scrivi un commento
Offerte di mutuo confrontate
Calcola un preventivo e scegli il mutuo più adatto a te tra le alternative proposte dalle banche partner di Mutui.it!
MUTUO PRIMA CASA
Confronta i mutui per la prima casa.
SURROGA MUTUO
Abbassa la rata del mutuo.
News dal mondo mutui

Confronto tra 3 offerte di mutuo per giovani ad Aprile 2025

Cortina, affitti da competizione per le Olimpiadi

Bce, nuovo taglio dei tassi di interesse: depositi al 2,25%

Comprare casa: dal 2019 a oggi raddoppiano gli investitori stranieri

Le offerte per una surroga del mutuo a metà aprile 2025

I tassi aggiornati sui mutui a metà Aprile 2025

3 mutui al 90% a confronto ad aprile 2025

Le offerte di Intesa Sanpaolo sui mutui fino al 30 aprile 2025

I tassi sulla surroga del mutuo a inizio aprile 2025

Tassi mutuo in promozione: le offerte Crédit Agricole Greenback ad aprile 2025

Offerte mutuo prima casa: TAN da 2,19% fino al 31 maggio!

Investire nel mattone: realtà e falsi miti
Guide ai mutui

Formule per il calcolo del mutuo

Accessione

Lavori trainanti e trainati

Garanzia per evizione

Il preammortamento del mutuo

Interessi di mora: cosa sono e calcolo

Affitti brevi: come funzionano?
