logo Mutui.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo Prestiti.it
logo Prestiti.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Casa: che cosa e dove si può acquistare con 200mila euro

30 mar 2023 | 5 min di lettura | Pubblicato da Rosaria B.

Milano e Roma le città più costose

In questo periodo decidere di comprare casa richiede nervi saldi: dato che le rate dei mutui prima casa stanno salendo per effetto dell’aumento dei tassi di interesse, occorre calcolare con ancora più accuratezza rispetto al passato il budget disponibile prima di richiederne uno.

Mutuo casa: trova il migliore per te
Mutuo casa: trova il migliore per te

È sempre buona norma calcolare l’importo necessario aggiungendo un margine per le spese relative al notaio e a tutte le altre voci accessorie connesse all’acquisto della casa. Ovviamente, qualora l’immobile ne sia sprovvisto, occorre considerare anche il costo dell’arredamento e degli elettrodomestici. L’altro suggerimento, prima di iniziare a cercare poi la casa dei sogni, è quello di raccogliere informazioni per avere un’idea quanto più possibile realistica del mercato immobiliare ( e quindi dei prezzi al mq).

Una recente analisi realizzata dell’Ufficio Studi del Gruppo Tecnocasa, società specializzata nell’intermediazione immobiliare, consente di capire che cosa è possibile acquistare nelle grandi città con un budget di 200mila euro complessivi.

Da nord a sud e ritorno: ecco come cambiano i prezzi al mq

L’analisi realizzata da Tecnocasa permette di attraversare lo Stivale toccando le grandi città: via via che si sale dal sud al nord di Italia la larghezza degli appartamenti, a parità di budget, si riduce.

A Bari, i cui prezzi al mq sono tra i più bassi, con un capitale di 200 mila euro si può acquistare un appartamento usato intorno a 123 mq. Puntando sulle nuove costruzioni si possono portare a casa 88 mq, quasi 40 mq in meno ma senza dover sostenere le spese di ristrutturazione. Nelle zone centrali, invece, si possono acquistare poco più di 100 mq usati e 67 mq di nuova costruzione.

A Bologna, una delle città che si è rivalutata maggiormente negli ultimi anni, si possono acquistare 79 mq di tipologia usata e 61 mq di nuova costruzione. Nelle zone centrali si può mirare rispettivamente a 59 mq e 49 mq. Se si punta a una delle zone universitarie, intorno all’Ospedale S. Orsola, dove spesso si concentrano gli investitori, le case usate acquistabili si aggirano intorno a 71 mq.

I valori immobiliari di Firenze consentono con 200 mila euro, di acquistare 70 mq di soluzione usata e 60 mq di nuova costruzione. Nelle zone centrali la metratura si riduce notevolmente di 10 mq. Nelle zona universitaria di “Novoli” si potrebbero acquistare 83 mq di usato e 67 mq di tipologia nuova. In zona Puccini, dove vanno avanti i lavori nella “Ex Manifattura Tabacchi” l’attuale mercato consente l’acquisto di 74 mq di usato e di 55 mq di nuovo.

Genova ha i prezzi più bassi tra le grandi città e, di conseguenza, un capitale di 200 mila euro consente di comprare appartamenti molto ampi. Sull’usato si sfiorano anche i 200 mq, mentre sulle nuove costruzioni si portano a casa 60 mq in meno. Chi invece volesse puntare sulle aree a ridosso dei lavori del waterfront genovese può considerare il quartiere Foce dove si possono acquistare oltre 140 mq di usato e 90 mq di tipologia di nuova costruzione.

A Milano con 200 mila euro si possono acquistare in media solo 48 mq contro i 52 mq (usato) di un anno fa. Se si punta su una nuova costruzione non si può ambire a più di 42 mq mentre in centro se ne possono acquistare 29 mq (usato). Particolarmente interessanti sono le zone dove è operativa la nuova metro che collega la città all’aeroporto di Linate. I prezzi, seppur in crescita, consentono di acquistare dei bilocali poco sopra i 50 mq.

A Napolile metrature aumentano decisamente e si portano a 86 mq per una tipologia usata. Si possono però acquistare 12 mq in meno di una tipologia nuova. Se poi si mira a un quartiere centrale si sale a 100 mq. Il capoluogo campano infatti concentra le tipologie più costose nelle zone più periferiche come Petrarca dove, con un capitale così al massimo si possono acquistare 29 mq di tipologia signorile in ottimo stato.

A Palermo con questo capitale si acquistano 179 mq di abitazioni usate e 147 mq di nuova costruzione. Chi ricerca una casa in centro può sperare in 129 mq in ottimo stato.

La Capitale è al momento la seconda città più costosa di Italia dopo Milano. Infatti, con lo stesso budget a Roma si acquistano 69 mq di tipologia usata, ben 21 mq in più rispetto al capoluogo meneghino. Si possono invece portare a casa 59 mq di nuova costruzione. C’è poi chi ama le zone centrali della città eterna, ma in quel caso potrà al massimo aspirare ad un appartamento usato di 38 mq.

Torino i prezzi sono ancora accessibili e consentono acquisti significativi. Mediamente con un capitale di questo tipo si possono acquistare 126 mq da ristrutturare e 92 mq in buono stato. Sul territorio della cittadina ci sono diversi interventi in corso e una delle zone su cui si potrebbe puntare è quella di Cit Turin che ha tra i suoi punti di forza la vicinanza alla stazione di Porta Susa oppure l’area intorno a piazza Bengasi dove ci saranno importanti lavori di riqualificazione e la sede della Regione Piemonte. Si riesce quindi ad acquistare un trilocale: a Cit Turin si potrebbero comprare 91 mq di tipologia usata e 74 mq di nuova costruzione; nella zona di piazza Bengasi le metrature aumentano fino a 138 mq.

A Verona con un budget di 200 mila euro si comprano importanti metrature: circa 120 mq per le soluzioni usate e 88 mq per quelle di nuova costruzione. Nelle zone centrali le metrature sono decisamente più piccole: 86 mq se da ristrutturare e 50 mq in ottimo stato.

Mutuo casa: trova il migliore per te
Commenti

Scrivi un commento

Offerte di mutuo confrontate

Calcola un preventivo e scegli il mutuo più adatto a te tra le alternative proposte dalle banche partner di Mutui.it!

MUTUO PRIMA CASA

Confronta i mutui per la prima casa.

Preventivo mutuo

SURROGA MUTUO

Abbassa la rata del mutuo.

Preventivo surroga

News dal mondo mutui

pubblicato il 18 aprile 2025
Confronto tra 3 offerte di mutuo per giovani ad Aprile 2025

Confronto tra 3 offerte di mutuo per giovani ad Aprile 2025

Nel contesto economico attuale, ottenere un mutuo vantaggioso per l'acquisto della prima casa è una priorità per molti giovani italiani. Con l'aumento dell'interesse verso soluzioni sostenibili e il supporto delle iniziative governative, i mutui per gli under 36 sono diventati un'opzione sempre più popolare. Vediamo 3 offerte di mutuo giovani a confronto ad aprile 2025.
pubblicato il 16 aprile 2025
Le offerte per una surroga del mutuo a metà aprile 2025

Le offerte per una surroga del mutuo a metà aprile 2025

La surroga permette di trasferire un mutuo già attivo da una banca a un'altra, con l'obiettivo di ottenere tassi d'interesse più bassi o durate più flessibili. Dopo i tagli dei tassi di interesse decisi dalla BCE in questa prima parte dell'anno, surrogare un mutuo aperto qualche tempo fa può essere una scelta strategica per risparmiare notevolmente sul rimborso delle rate.
pubblicato il 15 aprile 2025
I tassi aggiornati sui mutui a metà Aprile 2025

I tassi aggiornati sui mutui a metà Aprile 2025

Per chi è alla ricerca di un mutuo nel 2025, le opzioni green rappresentano una scelta intelligente sia dal punto di vista economico che ambientale. Optare per una di queste soluzioni significa infatti poter beneficiare di tassi di interesse più contenuti, oltre che di disporre di un immobile che permetterà di ridurre i consumi energetici.
pubblicato il 11 aprile 2025
3 mutui al 90% a confronto ad aprile 2025

3 mutui al 90% a confronto ad aprile 2025

Aprile 2025 porta con sé nuove offerte di mutui al 90% per l'acquisto della prima casa, rivolte in particolare ai giovani under 36. Esploriamo tre mutui a tasso fisso con condizioni vantaggiose.
pubblicato il 9 aprile 2025
Le offerte di Intesa Sanpaolo sui mutui fino al 30 aprile 2025

Le offerte di Intesa Sanpaolo sui mutui fino al 30 aprile 2025

Fino al 30 aprile Intesa Sanpaolo offre diverse soluzioni di mutuo che combinano vantaggi economici e sostenibilità ambientale, con prodotti green che finanziano l'acquisto di abitazioni in classe energetica elevata o la surroga del mutuo per risparmiare su un finanziamento già aperto.
pubblicato il 8 aprile 2025
I tassi sulla surroga del mutuo a inizio aprile 2025

I tassi sulla surroga del mutuo a inizio aprile 2025

Questo è un momento strategico per surrogare il mutuo: dopo i recenti tagli dei tassi di interesse, le banche hanno previsto offerte che uniscono tassi competitivi e soluzioni sostenibili. Scopriamo quindi le 3 migliori offerte disponibili ad aprile 2025.
pubblicato il 7 aprile 2025
Offerte mutuo prima casa: TAN da 2,19% fino al 31 maggio!

Offerte mutuo prima casa: TAN da 2,19% fino al 31 maggio!

Ad aprile 2025, il panorama dei mutui per la prima casa offre soluzioni "green" per chi è attento all'ambiente. Tra le offerte spiccano la promozione di Crédit Agricole, con un tasso fisso molto competitivo al 2,19%, la proposta green di Banco Desio, con un tasso fisso del 2,35%, e il Mutuo Spensierato Green di BNL, con un tasso del 2,50%.
pubblicato il 7 aprile 2025
Investire nel mattone: realtà e falsi miti

Investire nel mattone: realtà e falsi miti

Comprare casa non è un acquisto come gli altri e a volte fa leva su convinzioni errate e “falsi miti”. Un’analisi di Moneyfarm ha indicato quali; eccoli.

Guide ai mutui

pubblicato il 14 aprile 2025
Formule per il calcolo del mutuo

Formule per il calcolo del mutuo

Le formule per il calcolo del mutuo sono strumenti fondamentali per determinare l'importo delle rate e l'importo totale da restituire durante la durata del finanziamento
pubblicato il 14 aprile 2025
Accessione

Accessione

L'accessione nel diritto immobiliare è un principio giuridico che riguarda l'appropriazione di un bene attraverso la sua unione o incorporazione con un altro bene.
pubblicato il 14 aprile 2025
Lavori trainanti e trainati

Lavori trainanti e trainati

I lavori trainanti guidano l’innovazione e creano nuove opportunità nel mercato del lavoro. Quelli trainati si sviluppano in risposta a questi cambiamenti. Capire questa relazione aiuta a orientare meglio formazione e scelte professionali.
pubblicato il 10 aprile 2025
Garanzia per evizione

Garanzia per evizione

La compravendita di beni, siano essi immobili o mobili, è una delle operazioni più comuni e importanti nel mondo del diritto civile.
pubblicato il 10 aprile 2025
Il preammortamento del mutuo

Il preammortamento del mutuo

Il preammortamento è il periodo iniziale di un mutuo in cui il mutuatario paga solo gli interessi calcolati sull'importo erogato, senza rimborsare ancora la quota capitale del finanziamento.
pubblicato il 10 aprile 2025
Interessi di mora: cosa sono e calcolo

Interessi di mora: cosa sono e calcolo

Nel mondo finanziario, rispettare le scadenze di pagamento è cruciale per mantenere una buona reputazione creditizia e per evitare costi aggiuntivi.
pubblicato il 10 aprile 2025
Affitti brevi: come funzionano?

Affitti brevi: come funzionano?

Gli affitti brevi sono diventati una soluzione sempre più popolare per proprietari e viaggiatori alla ricerca di flessibilità e convenienza.
pubblicato il 10 aprile 2025
Ecobonus e cessione del credito

Ecobonus e cessione del credito

La cessione del credito è uno strumento cruciale per i beneficiari del Superbonus 110%, un'agevolazione fiscale introdotta dal governo italiano per incentivare i lavori di efficientamento energetico e miglioramento sismico degli edifici.