Mercato immobiliare: crescono esecuzioni immobiliari
28 feb 2013 | 2 min di lettura | Pubblicato da Franco C.
Il dramma del mercato immobiliare italiano sta tutto nel rapporto che è stato elaborato da Adusbef e da Federconsumatori a fine 2012 in base ai dati raccolti in alcuni tra i principali Tribunali della penisola al 30 settembre 2012. Il rapporto indica chiaro che il 2012 è stato l'anno boom di pignoramenti, passati dai 37.347 del 2011 ai 45.859 dell'ano passato, con un aumento di 8.512 pignoramenti.
E' questo, in cifre, il drammatico bilancio di esecuzioni immobiliari e pignoramenti, cresciuti del 22,8% nel 2012, anno nel quale oltre 46mila famiglie si sono viste costrette a lasciare l'abitazione perché impossibilitati a saldare le rate dei mutui. Secondo le due associazioni di consumatori, dal 2008, negli ultimi cinque anni, i provvedimenti di esecuzione sono raddoppiati: “circa 100.000 case sono state mandate all'asta e altrettante famiglie sono state messe sulla strada, prive di una casa. Il monitoraggio di Adusbef e Federconsumatori ha coinvolto 37 tra i principali tribunali italiani: dal rapporto è emerso che Milano e Roma hanno registrato il maggior numero di esecuzioni immobiliari e pignoramenti, terza si è piazzata in questa poco onorevole classifica Torino, con 3.471 pignoramenti, 837 in più rispetto al 2011. In termini percentuali, Prato è prima in graduatoria 2012, con un incremento di esecuzioni immobiliari e pignoramenti stimato al 51%, seguita da Bolzano (+44,3%).
Inoltre, sempre dal rapporto, viene fuori che, a causa della crisi a anche a causa della riforma apportata alla legge fallimentare, la crescita dei pignoramenti è aumentato molto dal 2008, raggiungendo il picco massimo nel 2010, col +31,8% contro la media del 23% registrata tra il 2006 e il 2007. Il fenomeno è preoccupante e di grande dimensione e comporta che sempre più persone si adattano a contattare enti di beneficenza che li aiutino a sopravvivere. Il dato è confermato dall'ultimo rapporto sulla povertà 2012 firmato Caritas italiana: la ricerca indica che negli ultimi tre anni sono aumentati del 33,3% gli italiani che si sono rivolti ai Centri Caritas. La maggior parte delle persone che chiedono aiuto, dice la Caritas, lo fanno perché hanno perso il lavoro o la casa.
Fabio Spalvieri
28/03/2013, 09:43:13
Scrivi un commento
Offerte di mutuo confrontate
Calcola un preventivo e scegli il mutuo più adatto a te tra le alternative proposte dalle banche partner di Mutui.it!
MUTUO PRIMA CASA
Confronta i mutui per la prima casa.
SURROGA MUTUO
Abbassa la rata del mutuo.
News dal mondo mutui

Confronto tra 3 offerte di mutuo per giovani ad Aprile 2025

Cortina, affitti da competizione per le Olimpiadi

Bce, nuovo taglio dei tassi di interesse: depositi al 2,25%

Le offerte per una surroga del mutuo a metà aprile 2025

Comprare casa: dal 2019 a oggi raddoppiano gli investitori stranieri

I tassi aggiornati sui mutui a metà Aprile 2025

3 mutui al 90% a confronto ad aprile 2025

Le offerte di Intesa Sanpaolo sui mutui fino al 30 aprile 2025

I tassi sulla surroga del mutuo a inizio aprile 2025

Tassi mutuo in promozione: le offerte Crédit Agricole Greenback ad aprile 2025

Offerte mutuo prima casa: TAN da 2,19% fino al 31 maggio!

Investire nel mattone: realtà e falsi miti
Guide ai mutui

Formule per il calcolo del mutuo

Accessione

Lavori trainanti e trainati

Garanzia per evizione

Il preammortamento del mutuo

Interessi di mora: cosa sono e calcolo

Affitti brevi: come funzionano?
