Aste: quante sono e dove si compra di più
3 feb 2023 | 2 min di lettura | Pubblicato da Paolo F.
Aumentano gli immobili commerciali
Pubblicato il 3 February 2023
I tassi dei mutui in aumento sono un (altro) buon motivo per risparmiare sul prezzo di acquisto. Alcune occasioni spuntano dalle aste. Secondo il Report Aste 2022del Centro studi AstaSy Analytics di NPLs RE_Solutions, in Italia lo scorso anno sono state assegnate 113.056 unità immobiliari; cioè 309 al giorno, 13 ogni ora. Per un controvalore di 16,3 miliardi di euro.
Si tratta di una flusso enorme di esecuzioni, anche se le aste sono ancora lontane dai livelli pre-pandemia. Il 2022 ha infatti registrato un calo del 10% rispetto all'anno precedente vicino al 45% rispetto al 2019. Sembra però un andamento non tanto legato al numero di immobili destinati ad andare in asta quanto alla reattività dei tribunali.
Le aste per zona
Quasi il 38% degli immobili in asta sono nelle regioni del Nord Italia, poco meno del 25% al Centro, il 22% al Sud e il 15% nelle Isole. Guardando alle singole regioni, è fisiologico che quelle più popolose concentrino un numero maggiore di esecuzioni: in vetta ci sono infatti Lombardia (con il 15,2%), seguita da Sicilia (11,1%), Lazio (8,8%), Campania (7%) e Toscana (6,9%).
La dimensione (ma con alcune eccezioni) si conferma un fattore anche nella classifica delle province. Guida Roma (5,35%), che per la seconda volta supera Milano (3,53%). Seguono Napoli (3,18%), Catania (2,77%), Perugia (2,64%), Brescia (2,36%), Bergamo (2,12%), Cosenza (2,07%), Macerata (1,93%), Palermo (1,92%), Sassari (1,82%), Bari (1,79%), Torino (1,77%), Ancona (1,76%) e Cagliari (1,60%).
Tra i comuni, spicca il caso di Pioltello, in provincia di Milano: nel 2022 gli immobili in asta sono stati ben 311, a fronte di 37mila abitanti: un'asta ogni 119 residenti.
Quali immobili si comprano all'asta
La categoria residenziale riguarda il 57% delle unità immobiliari, cui si sommano posti auto e autorimesse (con una quota che supera il 10%). Rispetto alla distribuzione tradizionale, aumentano le aste che riguardano immobili commerciali. Contando tutte le categorie (dai locali ai capannoni fino ai laboratori), costituiscono quasi un quarto delle aste. L’11,42%, si riferisce a terreni agricoli ed edificabili.
I prezzi
Nove lotti su dieci sono costituiti da beni la cui base d'asta è inferiore a 250.000 euro, ma hanno mosso solo il 47% delle risorse. Si tratta quindi di valori medi bassi (66.795 euro), che partono da una base inferiore rispetto a quelli di mercato.
Di ben altra entità è la spesa richiesta per i 6.408 lotti (pari al 7,5%) con beni fino a un milione di euro e per i 927 lotti (1,09%) partiti da una base oltre il milione.
Scrivi un commento
Offerte di mutuo confrontate
Calcola un preventivo e scegli il mutuo più adatto a te tra le alternative proposte dalle banche partner di Mutui.it!
MUTUO PRIMA CASA
Confronta i mutui per la prima casa.
SURROGA MUTUO
Abbassa la rata del mutuo.
News dal mondo mutui

Confronto tra 3 offerte di mutuo per giovani ad Aprile 2025

Cortina, affitti da competizione per le Olimpiadi

Bce, nuovo taglio dei tassi di interesse: depositi al 2,25%

Le offerte per una surroga del mutuo a metà aprile 2025

Comprare casa: dal 2019 a oggi raddoppiano gli investitori stranieri

I tassi aggiornati sui mutui a metà Aprile 2025

3 mutui al 90% a confronto ad aprile 2025

Le offerte di Intesa Sanpaolo sui mutui fino al 30 aprile 2025

I tassi sulla surroga del mutuo a inizio aprile 2025

Tassi mutuo in promozione: le offerte Crédit Agricole Greenback ad aprile 2025

Offerte mutuo prima casa: TAN da 2,19% fino al 31 maggio!

Investire nel mattone: realtà e falsi miti
Guide ai mutui

Formule per il calcolo del mutuo

Accessione

Lavori trainanti e trainati

Garanzia per evizione

Il preammortamento del mutuo

Interessi di mora: cosa sono e calcolo

Affitti brevi: come funzionano?
