Affitti, la classifica dei rincari città per città
12 set 2023 | 2 min di lettura | Pubblicato da Paolo F.
Milano resta il capoluogo più caro
Per chi rinuncia a comprare una casa per i tassi dei mutui elevati è bene sapere che anche gli affitti stanno aumentando nelle grandi città italiane. È Palermo il capoluogo a segnare le crescite dei canoni più consistenti nei primi sei del 2023. Ma corrono anche Milano, Torino e Parma. L’eccezione è una: Taranto, dove gli affitti sono calati. I dati sono stati raccolti dall’Ufficio studi di Locare, che ha analizzato le variazioni semestrali e annuali in 5 capoluoghi di regione e altrettanti capoluoghi di provincia.
Il caro affitti nel 2023
Tra gennaio e giugno 2023, gli affitti di Palermo hanno registrato un incremento medio dell’8,2%, raggiungendo i 99 euro al metro quadro per anno. Nello stesso periodo, hanno accelerato anche i canoni di Parma (+7,3%) e Brescia (+6,1%). Notevoli gli aumenti a Milano (+5,2), Prato (+5%) e Torino (+4,6%).
Più blando, ma comunque significativo, è il caro affitti di Roma (+2,9%, a 180 euro al metro quadro per anno), Padova (+1,7%) e Napoli (+1,2%). Tra i dieci capoluoghi analizzati, solo Taranto ha fatto registrare una contrazione nei primi sei mesi di quest’anno: con un calo del 3,2%, il costo medio di un affitto è di 77 euro al metro quadro.
Quanto sono aumentati i canoni in un anno
La classifica dei rincari cambia se si analizza il confronto anno su anno, cioè tra giugno 2022 e giugno 2023. In questo caso, è Torino a segnare il progresso più significativo, con un rialzo del 10,4%. Il capoluogo piemontese supera anche Milano (+10%), che però si conferma la città più costosa, con 264 euro al metro quadrato per anno. Sfiora la doppia cifra Parma (+9,6%). Forti gli aumenti registrati anche a Prato (+7,9%), Brescia (+7,5%) e Palermo (+7,1%).
Rincari oltre il 5% anche a Padova e Roma. In un anno, gli affitti sono aumentati del 5,8% nella città veneta e del 5,1% nella Capitale, circa il doppio rispetto al +2,5% registrato a Napoli. Nonostante il calo del primo semestre, nel confronto anno su anno il canone è aumentato anche a Taranto: +2,3%.
Scrivi un commento
Offerte di mutuo confrontate
Calcola un preventivo e scegli il mutuo più adatto a te tra le alternative proposte dalle banche partner di Mutui.it!
MUTUO PRIMA CASA
Confronta i mutui per la prima casa.
SURROGA MUTUO
Abbassa la rata del mutuo.
News dal mondo mutui

Confronto tra 3 offerte di mutuo per giovani ad Aprile 2025

Cortina, affitti da competizione per le Olimpiadi

Bce, nuovo taglio dei tassi di interesse: depositi al 2,25%

Comprare casa: dal 2019 a oggi raddoppiano gli investitori stranieri

Le offerte per una surroga del mutuo a metà aprile 2025

I tassi aggiornati sui mutui a metà Aprile 2025

3 mutui al 90% a confronto ad aprile 2025

Le offerte di Intesa Sanpaolo sui mutui fino al 30 aprile 2025

I tassi sulla surroga del mutuo a inizio aprile 2025

Tassi mutuo in promozione: le offerte Crédit Agricole Greenback ad aprile 2025

Offerte mutuo prima casa: TAN da 2,19% fino al 31 maggio!

Investire nel mattone: realtà e falsi miti
Guide ai mutui

Formule per il calcolo del mutuo

Accessione

Lavori trainanti e trainati

Garanzia per evizione

Il preammortamento del mutuo

Interessi di mora: cosa sono e calcolo

Affitti brevi: come funzionano?
