Affitti: ecco quanto rende il mattone
3 mag 2023 | 2 min di lettura | Pubblicato da Paolo F.
Il rendimento lordo sfiora l'8%
Pubblicato il 3 May 2023
I tempi per acquistare casa sono ballerini. Tra forti differenze da una città all'altra e tassi dei mutui in crescita, comprare un immobile è un passo da valutare con attenzione. Ma il caro vecchio mattone sembra comunque offrire opportunità. Merito, soprattutto, degli affitti in aumento.
Secondo un'analisi di Idealista, nel primo trimestre 2023, in Italia il residenziale ha offerto un rendimento lordo del 7,9%, in aumento rispetto al 7,4% registrato tra ottobre e dicembre 2022 e rimanendo sostanzialmente stabile rispetto all'anno precedente.
Per fare un confronto: i titoli di Stato decennali - utilizzati spesso come metro di paragone per giudicare la redditività di un bene a basso rischio - hanno un rendimento decisamente più basso, del 4,3%.
La distanza si amplia se, anziché una casa, si affittano locali commerciali: in Italia offrono un rendimento lordo del 12%, rispetto all’11,7% di dodici mesi fa. Gli uffici rendono invece 9,4% (contro il 9,1% di un anno fa). Poco peggio delle abitazioni, invece, fanno i garage, con un rendimento del 7,2%.
Gli affitti residenziali
Come sempre, le medie sono il risultato di performance anche piuttosto diverse. Particolarmente brillante è Ragusa, il capoluogo italiano che – con il 10,8% - ha offerto il rendimento più elevato. Segue Biella, con il 10,2%. Oltre la media italiana ci sono anche Siracusa e Trapani (9,3%), Novara e Perugia (8%).
Tra i maggiori centri, spiccano il 5,8% di Napoli, il 5,6% di Roma e il 5,4% di Milano. Tra le città con i rendimenti più contenuti ci sono invece Bolzano (3,7%), Venezia (4,6%), Salerno, Siena e Trento (4,7%).
Locali commerciali e uffici
Per i locali commerciali (capannoni esclusi), la geografia della redditività cambia. In vetta ci sono tre grandi città: Milano (15,4%), Venezia (15,1%) e Genova (15%). Ma quasi tutti i capoluoghi hanno registrato rendimenti a due cifre. La solidità dei ritorni è certificata dal fatto che il capoluogo con la redditività minore, L'Aquila, registra comunque un dato doppio rispetto ai titoli di Stato decennali: 8,5%.
Guardano agli uffici, invece, i mercati più remunerativi sono Verona (con un rendimento del 10,3%), Monza (10%) e Ancona (9,9%).
Scrivi un commento
Offerte di mutuo confrontate
Calcola un preventivo e scegli il mutuo più adatto a te tra le alternative proposte dalle banche partner di Mutui.it!
MUTUO PRIMA CASA
Confronta i mutui per la prima casa.
SURROGA MUTUO
Abbassa la rata del mutuo.
News dal mondo mutui

Confronto tra 3 offerte di mutuo per giovani ad Aprile 2025

Cortina, affitti da competizione per le Olimpiadi

Bce, nuovo taglio dei tassi di interesse: depositi al 2,25%

Le offerte per una surroga del mutuo a metà aprile 2025

Comprare casa: dal 2019 a oggi raddoppiano gli investitori stranieri

I tassi aggiornati sui mutui a metà Aprile 2025

3 mutui al 90% a confronto ad aprile 2025

Le offerte di Intesa Sanpaolo sui mutui fino al 30 aprile 2025

I tassi sulla surroga del mutuo a inizio aprile 2025

Tassi mutuo in promozione: le offerte Crédit Agricole Greenback ad aprile 2025

Offerte mutuo prima casa: TAN da 2,19% fino al 31 maggio!

Investire nel mattone: realtà e falsi miti
Guide ai mutui

Formule per il calcolo del mutuo

Accessione

Lavori trainanti e trainati

Garanzia per evizione

Il preammortamento del mutuo

Interessi di mora: cosa sono e calcolo

Affitti brevi: come funzionano?
