logo Mutui.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo Prestiti.it
logo Prestiti.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

2011, brutto anno per i mutui

25 gen 2012 | 2 min di lettura | Pubblicato da Franco C.

Il consueto bollettino mensile delll'Abi, l'Associazione bancaria italiana, riferito al mese di dicembre consente di dare un occhio al tasso medio dei mutui in Italia. Nell'ultimo mese del 2011 il tasso d'interesse per l'acquisto di una prima casa è stato del 3,83%, in rialzo rispetto al 3,7% del novembre 2011. Un rincaro che l'Abi ritiene sia da attribuire “anche a una quota maggiore nel flusso dei finanziamenti a tasso fisso” passata a dicembre al 37,6% dal  37,3% di novembre e dal 31,8% di ottobre.

Mutuo casa: trova il migliore per te
Mutuo casa: trova il migliore per te

In aumento anche la raccolta bancaria mentre frenano i prestiti a famiglie e a società non finanziarie, pari a 1.520 miliardi di euro (+4,1%, dato più basso dal 2010). Il tutto, le banche a dicembre hanno raccolto 2.219 miliardi di euro, l'1,5% in più rispetto all'anno prima (a novembre i rialzo era attestato sull'1,3%). Che il 2011 sia stato un anno nero per i mutui lo conferma Eurisc, il sistema Crif delle informazioni creditizie, che evidenzia come la domanda di mutui abbia subito un vero tracollo. Escluso il mese di febbraio, che ha evidenziato un dato positivo, nel resto dell'anno la domanda di mutui è scesa costantemente: complessivamente, nel 2011, è calata del 19% rispetto al 2010. Un passo indietro deciso visto che negli anni precedenti la domanda era cresciuta sempre: +1% nel 2010 e +7% nel 2009.

Secondo Crif la fase calante nella domanda di mutui è iniziata proprio nel mese di febbraio 2011 quando si è passati dal +2% di gennaio a un drastico -7%. La discesa ha accelerato nei mesi successivi arrivando a toccare a novembre un tragico -46% per poi chiudere a dicembre con un ancor più drammatico -49%. Secondo Eurisc, a colpire il segmento mutui sono le difficoltà sempre crescenti del mercato del lavoro e il crollo nelle richieste di surroga e nelle sostituzioni che, nel 2010, avevano invece  sostenuto il mercato dei mutui.

Come se non bastasse, gli spread alti che le banche applicano ai mutui scoraggiano vieppiù le famiglie a rinegoziare i piani d'investimento o le condizioni dei finanziamenti. Non a caso, nel 2011, l’importo medio richiesto alle banche è di 136.863 euro, in calo deciso rispetto ai 139.113 euro del 2010. Questo, secondo Eurisc, evidenzia “la tendenza a richiedere dei mutui di durata più lunga ma di importi più contenuti”.

Un'altra conferma della prudenza che caratterizza le famiglie italiane in questo momento colpite dalle incertezze sul lavoro e dalla disoccupazione crescente. A questo si è aggiunto l'anno scorso l'indebolimento nell'offerta di credito “condizionata da alcune politiche di erogazione più caute e selettive”.

Mutuo casa: trova il migliore per te
Commenti

Scrivi un commento

Preventivo mutuo

Calcola un preventivo e scegli il mutuo più adatto a te tra le alternative proposte dalle banche partner di Mutui.it!

MUTUO PRIMA CASA

Confronta i mutui per la prima casa.

Preventivo mutuo

SURROGA MUTUO

Abbassa la rata del mutuo.

Preventivo surroga

News dal mondo mutui

pubblicato il 15 aprile 2025
I tassi aggiornati sui mutui a metà Aprile 2025

I tassi aggiornati sui mutui a metà Aprile 2025

Per chi è alla ricerca di un mutuo nel 2025, le opzioni green rappresentano una scelta intelligente sia dal punto di vista economico che ambientale. Optare per una di queste soluzioni significa infatti poter beneficiare di tassi di interesse più contenuti, oltre che di disporre di un immobile che permetterà di ridurre i consumi energetici.
pubblicato il 11 aprile 2025
3 mutui al 90% a confronto ad aprile 2025

3 mutui al 90% a confronto ad aprile 2025

Aprile 2025 porta con sé nuove offerte di mutui al 90% per l'acquisto della prima casa, rivolte in particolare ai giovani under 36. Esploriamo tre mutui a tasso fisso con condizioni vantaggiose.
pubblicato il 9 aprile 2025
Le offerte di Intesa Sanpaolo sui mutui fino al 30 aprile 2025

Le offerte di Intesa Sanpaolo sui mutui fino al 30 aprile 2025

Fino al 30 aprile Intesa Sanpaolo offre diverse soluzioni di mutuo che combinano vantaggi economici e sostenibilità ambientale, con prodotti green che finanziano l'acquisto di abitazioni in classe energetica elevata o la surroga del mutuo per risparmiare su un finanziamento già aperto.
pubblicato il 8 aprile 2025
I tassi sulla surroga del mutuo a inizio aprile 2025

I tassi sulla surroga del mutuo a inizio aprile 2025

Questo è un momento strategico per surrogare il mutuo: dopo i recenti tagli dei tassi di interesse, le banche hanno previsto offerte che uniscono tassi competitivi e soluzioni sostenibili. Scopriamo quindi le 3 migliori offerte disponibili ad aprile 2025.
pubblicato il 7 aprile 2025
Offerte mutuo prima casa: TAN da 2,19% fino al 31 maggio!

Offerte mutuo prima casa: TAN da 2,19% fino al 31 maggio!

Ad aprile 2025, il panorama dei mutui per la prima casa offre soluzioni "green" per chi è attento all'ambiente. Tra le offerte spiccano la promozione di Crédit Agricole, con un tasso fisso molto competitivo al 2,19%, la proposta green di Banco Desio, con un tasso fisso del 2,35%, e il Mutuo Spensierato Green di BNL, con un tasso del 2,50%.
pubblicato il 7 aprile 2025
Investire nel mattone: realtà e falsi miti

Investire nel mattone: realtà e falsi miti

Comprare casa non è un acquisto come gli altri e a volte fa leva su convinzioni errate e “falsi miti”. Un’analisi di Moneyfarm ha indicato quali; eccoli.
pubblicato il 28 marzo 2025
Le offerte di mutuo a tasso fisso di fine Marzo 2025

Le offerte di mutuo a tasso fisso di fine Marzo 2025

Con i recenti tagli ai tassi di interesse, il mercato dei mutui offre diverse opzioni per chi acquista la prima casa. Tra le offerte a tasso fisso, Crédit Agricole, Banco BPM e Webank propongono tre soluzioni vantaggiose pensate per rispondere a diverse esigenze di gestione e pianificazione finanziaria.

Guide ai mutui

pubblicato il 14 aprile 2025
Formule per il calcolo del mutuo

Formule per il calcolo del mutuo

Le formule per il calcolo del mutuo sono strumenti fondamentali per determinare l'importo delle rate e l'importo totale da restituire durante la durata del finanziamento
pubblicato il 14 aprile 2025
Accessione

Accessione

L'accessione nel diritto immobiliare è un principio giuridico che riguarda l'appropriazione di un bene attraverso la sua unione o incorporazione con un altro bene.
pubblicato il 14 aprile 2025
Lavori trainanti e trainati

Lavori trainanti e trainati

I lavori trainanti guidano l’innovazione e creano nuove opportunità nel mercato del lavoro. Quelli trainati si sviluppano in risposta a questi cambiamenti. Capire questa relazione aiuta a orientare meglio formazione e scelte professionali.
pubblicato il 10 aprile 2025
Garanzia per evizione

Garanzia per evizione

La compravendita di beni, siano essi immobili o mobili, è una delle operazioni più comuni e importanti nel mondo del diritto civile.
pubblicato il 10 aprile 2025
Il preammortamento del mutuo

Il preammortamento del mutuo

Il preammortamento è il periodo iniziale di un mutuo in cui il mutuatario paga solo gli interessi calcolati sull'importo erogato, senza rimborsare ancora la quota capitale del finanziamento.
pubblicato il 10 aprile 2025
Interessi di mora: cosa sono e calcolo

Interessi di mora: cosa sono e calcolo

Nel mondo finanziario, rispettare le scadenze di pagamento è cruciale per mantenere una buona reputazione creditizia e per evitare costi aggiuntivi.
pubblicato il 10 aprile 2025
Affitti brevi: come funzionano?

Affitti brevi: come funzionano?

Gli affitti brevi sono diventati una soluzione sempre più popolare per proprietari e viaggiatori alla ricerca di flessibilità e convenienza.
pubblicato il 10 aprile 2025
Ecobonus e cessione del credito

Ecobonus e cessione del credito

La cessione del credito è uno strumento cruciale per i beneficiari del Superbonus 110%, un'agevolazione fiscale introdotta dal governo italiano per incentivare i lavori di efficientamento energetico e miglioramento sismico degli edifici.