logo Mutui.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo Prestiti.it
logo Prestiti.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

PIES del mutuo

consulenti che discutono sul mutuo

Le 3 cose da sapere:

  1. 1

    Il PIES è un documento che semplifica il confronto delle offerte di mutuo.

    1

    Il PIES è un documento che semplifica il confronto delle offerte di mutuo.

  2. 2

    Include informazioni essenziali, come il tipo di mutuo, il tasso di interesse e i costi aggiuntivi.

    2

    Include informazioni essenziali, come il tipo di mutuo, il tasso di interesse e i costi aggiuntivi.

  3. 3

    Il PIES è vincolante per la banca e ha una durata limitata.

    3

    Il PIES è vincolante per la banca e ha una durata limitata.

Mutuo casa: trova il migliore per te
Mutuo casa: trova il migliore per te

Il PIES è un documento che fornisce informazioni chiare e comprensibili sul mutuo richiesto, ed è obbligatorio per le istituzioni finanziarie che offrono prestiti ai consumatori in Europa. Il suo scopo principale è quello di rendere più trasparenti le condizioni, permettendo ai consumatori di confrontare facilmente le offerte di diversi istituti finanziari, affinché possano prendere decisioni più informate.

Il documento contiene informazioni chiave, come il tasso di interesse, l'importo totale da restituire, le eventuali commissioni applicabili, il periodo di rimborso e altri costi correlati al mutuo.

Sommario

Cos'è il PIES?

Il PIES, o Prospetto Informativo Europeo Standardizzato, è un documento cruciale per chi si accinge a richiedere un mutuo. Introdotto il 1° novembre 2016, questo strumento ha sostituito il precedente prospetto ESIS, con l'obiettivo di semplificare il confronto delle offerte di mutuo tra le diverse banche grazie a un formato uniforme e standardizzato. Il PIES è progettato per migliorare la trasparenza e aiutare i consumatori a prendere decisioni informate, riducendo il rischio di sorprese indesiderate durante il processo di mutuo.

Contenuti del PIES

Il PIES è suddiviso in 15 sezioni chiave che coprono vari aspetti del mutuo. Queste sezioni forniscono una panoramica completa di tutte le condizioni e i termini associati al mutuo, permettendo ai consumatori di valutare attentamente le loro opzioni:

  • nome dell'istituto di credito: la banca o l'ente finanziario che eroga il mutuo
  • dati dell'intermediario del credito: informazioni sull'intermediario che facilita l'accesso al mutuo
  • caratteristiche principali del mutuo: dettagli sul tipo di mutuo, l'importo richiesto, la durata e la cifra totale da rimborsare
  • tasso di interesse e altri costi: Informazioni sui tassi di interesse, sia nominali che effettivi, e su eventuali spese aggiuntive
  • frequenza e numero di pagamenti: dettagli sulla cadenza dei pagamenti e sul numero totale delle rate
  • importo di ciascuna rata: la somma che il mutuatario dovrà pagare periodicamente
  • piano di ammortamento esemplificativo: un esempio di come saranno distribuite le rate nel tempo, particolarmente utile per i mutui a tasso fisso
  • obblighi supplementari: eventuali vincoli o condizioni che il mutuatario deve rispettare per mantenere le condizioni del mutuo
  • estinzione anticipata: le possibilità e le eventuali penali per chiudere il mutuo prima della scadenza naturale
  • opzioni flessibili: opzioni disponibili per il mutuatario, come la sospensione dei pagamenti o la modifica della durata del mutuo
  • altri diritti del mutuatario: diritti legali del mutuatario, inclusi i periodi di riflessione e le modalità di reclamo
  • reclami: come e dove presentare eventuali reclami
  • conseguenze per inosservanza degli obblighi: le ripercussioni in caso di mancato rispetto dei termini del contratto
  • informazioni supplementari: ulteriori dettagli che possono influenzare il mutuo
  • autorità di vigilanza: l'ente regolatore responsabile della supervisione

Dettagli chiave

Caratteristiche del mutuo

Come anticipato, il PIES fornisce una descrizione dettagliata delle caratteristiche del mutuo, inclusi il tipo (fisso, variabile, misto), l'importo totale richiesto, la durata del prestito e la cifra totale che il mutuatario dovrà rimborsare alla fine del periodo di ammortamento. Queste informazioni aiutano il consumatore a comprendere l'impegno finanziario che sta assumendo.

Tasso di interesse e costi

Una delle sezioni più importanti del PIES riguarda i tassi di interesse applicati al mutuo. Vengono specificati sia il Tasso Annuo Nominale (TAN) che il Tasso Annuo Effettivo Globale (TAEG), insieme a eventuali spese accessorie. Il TAEG è particolarmente rilevante poiché include tutti i costi associati al mutuo, offrendo una visione più chiara del costo totale del finanziamento.

Pagamenti e piano di ammortamento

Il PIES dettaglia la frequenza dei pagamenti (mensili, trimestrali, ecc.) e il numero totale delle rate. Viene inoltre fornito un piano di ammortamento esemplificativo, che mostra come il capitale e gli interessi verranno ripagati nel tempo. Questo aiuta i mutuatari a pianificare il loro budget e a capire come i pagamenti influenzeranno le loro finanze nel lungo termine.

Importanza del PIES

Uno degli obiettivi principali del PIES è migliorare la trasparenza nel settore dei mutui. Presentando le informazioni in un formato standardizzato, il PIES rende più facile per i consumatori confrontare le diverse offerte di mutuo disponibili sul mercato. Questo livello di trasparenza è fondamentale per aiutare i mutuatari a prendere decisioni informate e a scegliere l'offerta che meglio si adatta alle loro esigenze finanziarie.

Il PIES rappresenta inoltre un’offerta vincolante della banca, valida per un periodo specificato nel documento. Ciò significa che, una volta ricevuto il PIES, il mutuatario ha un periodo di tempo definito per accettare o rifiutare l'offerta. Se il periodo di validità non è specificato, il PIES non è considerato valido. Questo elemento vincolante protegge il consumatore da modifiche improvvise delle condizioni del mutuo da parte della banca.

Attenzioni particolari

Cambi di valuta

Per i mutui erogati in una valuta diversa da quella nazionale del mutuatario, il PIES avverte dei rischi associati ai cambi di valuta. Le fluttuazioni valutarie possono influire sull'importo totale del credito e sui pagamenti mensili, potenzialmente aumentando il costo complessivo del mutuo.

Costi aggiuntivi

Il PIES mette in evidenza eventuali costi aggiuntivi che potrebbero essere richiesti al mutuatario, come le polizze assicurative obbligatorie. Questi costi devono essere considerati attentamente quando si valuta l'offerta di mutuo, poiché possono avere un impatto significativo sul costo totale del finanziamento.

Per completare il quadro dei costi del mutuo, è consigliabile richiedere un preventivo al notaio e informarsi sulle eventuali agevolazioni fiscali disponibili. Questi elementi possono influire notevolmente sul costo complessivo del mutuo e possono offrire opportunità di risparmio significative.

Vota il nostro servizio:
Valutazione media: 4 su 5(basata su 50 voti)

Le offerte di mutuo prima casa più convenienti

Rata mensile
260,11€
Prodotto
Offerta Flat D Evolution Green
Finalità
Acquisto prima casa
Importo
€ 50.000
Tasso
2,30% (Tasso finito)
Tipo Tasso
Fisso
TAEG
2,54%
Durata
20 anni
Costo totale
€ 62.425,64
Rata mensile
260,11€
Rata mensile
264,95€
Prodotto
Mutuo Green
Finalità
Acquisto prima casa
Importo
€ 50.000
Tasso
2,50% (Tasso finito)
Tipo Tasso
Fisso
TAEG
2,84%
Durata
20 anni
Costo totale
€ 63.588,35
Rata mensile
264,95€
Rata mensile
267,39€
Prodotto
Mutuo Green
Finalità
Acquisto prima casa
Importo
€ 50.000
Tasso
2,60% (Tasso finito)
Tipo Tasso
Fisso
TAEG
2,82%
Durata
20 anni
Costo totale
€ 64.174,57
Rata mensile
267,39€
Rata mensile
267,39€
Prodotto
Mutuo Giovani Consap Green
Finalità
Acquisto prima casa
Importo
€ 50.000
Tasso
2,60% (Tasso finito)
Tipo Tasso
Fisso
TAEG
2,82%
Durata
20 anni
Costo totale
€ 64.174,57
Rata mensile
267,39€
Rata mensile
268,13€
Prodotto
Offerta Mutuo Casa Green
Finalità
Acquisto prima casa
Importo
€ 50.000
Tasso
2,63% (Tasso finito)
Tipo Tasso
Fisso
TAEG
3,23%
Durata
20 anni
Costo totale
€ 64.351,06
Rata mensile
268,13€

*Annuncio Promozionale, per tutte le informazioni relative a ciascun prodotto si prega di prendere visione di Informativa Trasparenza Mutui. Tutti i prodotti presenti sul comparatore sono da considerarsi assistiti da garanzia di ipoteca sull'immobile. Ti ricordiamo sempre di prendere visione delle Informazioni Generali sul Credito Immobiliare offerto ai consumatori nonché agli altri documenti di Trasparenza. Per verificare la soluzione adatta alle tue esigenze clicca su Verifica fattibilità.

Offerte di mutuo confrontate

Calcola un preventivo e scegli il mutuo più adatto a te tra le alternative proposte dalle banche partner di Mutui.it!

MUTUO PRIMA CASA

Confronta i mutui per la prima casa.

Preventivo mutuo

SURROGA MUTUO

Abbassa la rata del mutuo.

Preventivo surroga

Guide ai mutui

pubblicato il 14 aprile 2025
Formule per il calcolo del mutuo

Formule per il calcolo del mutuo

Le formule per il calcolo del mutuo sono strumenti fondamentali per determinare l'importo delle rate e l'importo totale da restituire durante la durata del finanziamento
pubblicato il 14 aprile 2025
Accessione

Accessione

L'accessione nel diritto immobiliare è un principio giuridico che riguarda l'appropriazione di un bene attraverso la sua unione o incorporazione con un altro bene.
pubblicato il 14 aprile 2025
Lavori trainanti e trainati

Lavori trainanti e trainati

I lavori trainanti guidano l’innovazione e creano nuove opportunità nel mercato del lavoro. Quelli trainati si sviluppano in risposta a questi cambiamenti. Capire questa relazione aiuta a orientare meglio formazione e scelte professionali.
pubblicato il 10 aprile 2025
Garanzia per evizione

Garanzia per evizione

La compravendita di beni, siano essi immobili o mobili, è una delle operazioni più comuni e importanti nel mondo del diritto civile.
pubblicato il 10 aprile 2025
Imposta sostitutiva nel mutuo

Imposta sostitutiva nel mutuo

L'imposta sostitutiva nel mutuo è una tassa applicata sui mutui concessi da istituti di credito, che sostituisce altre imposte ordinarie e semplifica il sistema fiscale.
pubblicato il 10 aprile 2025
Affitti brevi: come funzionano?

Affitti brevi: come funzionano?

Gli affitti brevi sono diventati una soluzione sempre più popolare per proprietari e viaggiatori alla ricerca di flessibilità e convenienza.
pubblicato il 10 aprile 2025
Ecobonus e cessione del credito

Ecobonus e cessione del credito

La cessione del credito è uno strumento cruciale per i beneficiari del Superbonus 110%, un'agevolazione fiscale introdotta dal governo italiano per incentivare i lavori di efficientamento energetico e miglioramento sismico degli edifici.