logo Mutui.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo Prestiti.it
logo Prestiti.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

IVA sui lavori edili

tecnici e operai a lavoro in cantiere

Le 3 cose da sapere:

  1. 1

    L'aliquota IVA al 10% si applica a manutenzioni ordinarie e straordinarie, per la manodopera.

    1

    L'aliquota IVA al 10% si applica a manutenzioni ordinarie e straordinarie, per la manodopera.

  2. 2

    L'aliquota IVA al 4% è riservata a interventi sulla prima casa e fabbricati rurali abitabili.

    2

    L'aliquota IVA al 4% è riservata a interventi sulla prima casa e fabbricati rurali abitabili.

  3. 3

    L'IVA agevolata non si applica a materiali forniti da terzi o acquistati direttamente dal committente.

    3

    L'IVA agevolata non si applica a materiali forniti da terzi o acquistati direttamente dal committente.

La ristrutturazione edilizia in Italia rappresenta non solo un'opportunità per migliorare la propria abitazione, ma anche per beneficiare di significativi vantaggi fiscali. Tra questi, l'applicazione di aliquote IVA agevolate può comportare un notevole risparmio economico.

Tuttavia, per sfruttare al meglio queste opportunità, è essenziale comprendere quando e come si applicano le diverse aliquote IVA. In questo articolo, esploreremo le specificità delle aliquote agevolate al 4% e al 10%, i requisiti per accedervi e i casi in cui esse non si applicano.

Mutuo casa: trova il migliore per te
Mutuo casa: trova il migliore per te

Sommario

Aliquote iva agevolate

Iva al 10%

L'aliquota IVA al 10% è una delle più comuni agevolazioni fiscali applicabili ai lavori edili. Essa si applica principalmente a interventi di manutenzione ordinaria e straordinaria su edifici residenziali. Vediamo più nel dettaglio i casi specifici.

  • Manutenzione ordinaria e straordinaria: questa aliquota è applicabile quando i lavori sono eseguiti da un'impresa che fornisce anche i materiali necessari. È importante notare che l'IVA al 10% si applica solo ai beni ceduti nell'ambito del contratto di appalto. Se i beni sono considerati di "valore significativo", l'aliquota ridotta si applica solo fino al valore della prestazione al netto dei beni stessi.
  • Beni significativi: rientrano in questa categoria elementi come ascensori, infissi, caldaie, videocitofoni, apparecchiature di condizionamento e riciclo dell'aria, sanitari e rubinetteria, e impianti di sicurezza. Per questi beni, l'agevolazione si applica solo fino al valore del servizio di manodopera. L'eccedenza rispetto a tale valore è soggetta all'aliquota ordinaria del 22%.

Iva al 4%

L'aliquota IVA al 4% è riservata ad interventi specifici e rappresenta un'opportunità ancora più vantaggiosa per determinate categorie di lavori:

  • ristrutturazione della prima casa: questa aliquota si applica agli interventi di costruzione o ampliamento della prima casa, a condizione che l'immobile non acquisisca caratteristiche di lusso. È fondamentale che l'acquirente rispetti i requisiti di residenza nel comune in cui si trova l'immobile;
  • fabbricati rurali abitabili: anche per questi edifici è possibile applicare l'aliquota ridotta al 4%, purché siano rispettati determinati criteri di abitabilità e destinazione d'uso.

Documentazione necessaria

Per poter usufruire delle aliquote IVA agevolate, è indispensabile presentare una serie di documenti che attestino il diritto all'agevolazione. Ecco quali sono.

  • Autocertificazione: questo documento è fondamentale per attestare il diritto all'applicazione dell'IVA agevolata. Deve essere compilato e firmato dal committente dei lavori.
  • Documentazione specifica: a seconda del tipo di intervento e dell'aliquota applicabile, potrebbe essere richiesta ulteriore documentazione, come la DIA (Denuncia Inizio Attività) per interventi di manutenzione straordinaria.

Esempi di applicazione

Per chiarire come si applicano le aliquote agevolate, consideriamo un esempio pratico:

  • ristrutturazione di 10.000 euro: supponiamo che il costo totale dei lavori sia di 10.000 euro, di cui 4.000 euro per la manodopera e 6.000 euro per beni significativi. In questo caso, l'IVA al 10% si applica sulla manodopera, mentre l'eccedenza rispetto al valore dei beni significativi è soggetta all'aliquota ordinaria del 22%.

Questo esempio illustra l'importanza di specificare il valore dei beni significativi in fattura, per determinare correttamente l'applicazione delle aliquote IVA.

Quando l'agevolazione non si applica

Esistono situazioni in cui l'IVA agevolata non può essere applicata. È fondamentale conoscere questi casi per evitare sorprese indesiderate.

  • Materiali forniti da terzi: se i materiali utilizzati nei lavori sono forniti da soggetti diversi dall'impresa che esegue i lavori, l'IVA agevolata non si applica. In questi casi, l'aliquota ordinaria del 22% si applica ai materiali.
  • Acquisti diretti dal committente: se il committente decide di acquistare direttamente i materiali necessari per i lavori, questi saranno soggetti all'aliquota ordinaria del 22%.
  • Prestazioni professionali: le parcelle dei professionisti, come architetti o ingegneri, sono sempre soggette all'aliquota ordinaria del 22%, indipendentemente dal tipo di intervento.
  • Servizi resi in subappalto: anche i servizi resi in subappalto non possono beneficiare dell'IVA ridotta.
Vota il nostro servizio:
Valutazione media: 4 su 5(basata su 50 voti)

Le offerte di mutuo prima casa più convenienti

Rata mensile
260,11€
Prodotto
Offerta Flat D Evolution Green
Finalità
Acquisto prima casa
Importo
€ 50.000
Tasso
2,30% (Tasso finito)
Tipo Tasso
Fisso
TAEG
2,54%
Durata
20 anni
Costo totale
€ 62.425,64
Rata mensile
260,11€
Rata mensile
264,95€
Prodotto
Mutuo Green
Finalità
Acquisto prima casa
Importo
€ 50.000
Tasso
2,50% (Tasso finito)
Tipo Tasso
Fisso
TAEG
2,84%
Durata
20 anni
Costo totale
€ 63.588,35
Rata mensile
264,95€
Rata mensile
267,39€
Prodotto
Mutuo Green
Finalità
Acquisto prima casa
Importo
€ 50.000
Tasso
2,60% (Tasso finito)
Tipo Tasso
Fisso
TAEG
2,82%
Durata
20 anni
Costo totale
€ 64.174,57
Rata mensile
267,39€
Rata mensile
267,39€
Prodotto
Mutuo Giovani Consap Green
Finalità
Acquisto prima casa
Importo
€ 50.000
Tasso
2,60% (Tasso finito)
Tipo Tasso
Fisso
TAEG
2,82%
Durata
20 anni
Costo totale
€ 64.174,57
Rata mensile
267,39€
Rata mensile
268,13€
Prodotto
Offerta Mutuo Casa Green
Finalità
Acquisto prima casa
Importo
€ 50.000
Tasso
2,63% (Tasso finito)
Tipo Tasso
Fisso
TAEG
3,23%
Durata
20 anni
Costo totale
€ 64.351,06
Rata mensile
268,13€

*Annuncio Promozionale, per tutte le informazioni relative a ciascun prodotto si prega di prendere visione di Informativa Trasparenza Mutui. Tutti i prodotti presenti sul comparatore sono da considerarsi assistiti da garanzia di ipoteca sull'immobile. Ti ricordiamo sempre di prendere visione delle Informazioni Generali sul Credito Immobiliare offerto ai consumatori nonché agli altri documenti di Trasparenza. Per verificare la soluzione adatta alle tue esigenze clicca su Verifica fattibilità.

Offerte di mutuo confrontate

Calcola un preventivo e scegli il mutuo più adatto a te tra le alternative proposte dalle banche partner di Mutui.it!

MUTUO PRIMA CASA

Confronta i mutui per la prima casa.

Preventivo mutuo

SURROGA MUTUO

Abbassa la rata del mutuo.

Preventivo surroga

Guide ai mutui

pubblicato il 14 aprile 2025
Formule per il calcolo del mutuo

Formule per il calcolo del mutuo

Le formule per il calcolo del mutuo sono strumenti fondamentali per determinare l'importo delle rate e l'importo totale da restituire durante la durata del finanziamento
pubblicato il 14 aprile 2025
Accessione

Accessione

L'accessione nel diritto immobiliare è un principio giuridico che riguarda l'appropriazione di un bene attraverso la sua unione o incorporazione con un altro bene.
pubblicato il 14 aprile 2025
Lavori trainanti e trainati

Lavori trainanti e trainati

I lavori trainanti guidano l’innovazione e creano nuove opportunità nel mercato del lavoro. Quelli trainati si sviluppano in risposta a questi cambiamenti. Capire questa relazione aiuta a orientare meglio formazione e scelte professionali.
pubblicato il 10 aprile 2025
Garanzia per evizione

Garanzia per evizione

La compravendita di beni, siano essi immobili o mobili, è una delle operazioni più comuni e importanti nel mondo del diritto civile.
pubblicato il 10 aprile 2025
Imposta sostitutiva nel mutuo

Imposta sostitutiva nel mutuo

L'imposta sostitutiva nel mutuo è una tassa applicata sui mutui concessi da istituti di credito, che sostituisce altre imposte ordinarie e semplifica il sistema fiscale.
pubblicato il 10 aprile 2025
Affitti brevi: come funzionano?

Affitti brevi: come funzionano?

Gli affitti brevi sono diventati una soluzione sempre più popolare per proprietari e viaggiatori alla ricerca di flessibilità e convenienza.
pubblicato il 10 aprile 2025
Ecobonus e cessione del credito

Ecobonus e cessione del credito

La cessione del credito è uno strumento cruciale per i beneficiari del Superbonus 110%, un'agevolazione fiscale introdotta dal governo italiano per incentivare i lavori di efficientamento energetico e miglioramento sismico degli edifici.