logo Mutui.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo Prestiti.it
logo Prestiti.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Accollo del mutuo: cos'è e quando conviene?

scatole per trasloco casa

L'accollo del mutuo è una procedura con cui un nuovo intestatario subentra in un mutuo già in corso. In sostanza l'acquirente, o accollante, si assume la responsabilità di rimborsare la banca creditrice delle restanti rate del finanziamento necessarie per la compravendita dell'immobile. Con lo stesso principio, adempie a tutte le condizioni previste dal contratto stipulato dal suo precedessore (l'accollato).

Il contratto acquista validità solo dopo il rogito, come avviene per la compravendita di un qualsiasi immobile (le spese notarili, in genere, si aggirano intorno ai 500 euro o poco più). Solitamente, l'accollante paga una parte del prezzo pattuito al venditore della casa, per poi estinguere l'ipoteca nel tempo direttamente con la banca creditrice.

Mutuo casa: trova il migliore per te
Mutuo casa: trova il migliore per te
scatole per trasloco casa

Tipologie di accollo

L'accollo del mutuo si distingue sostanzialmente in due tipologie:

  • accollo cumulativo: l'accollato rimane vincolato all'accollante. Per cui, se quest'ultimo per qualsiasi motivo non dovesse essere in grado di pagare il debito alla banca, allora il mutuo ipotecario ricadrà nuovamente sul debitore-venditore. Solitamente la banca ricorre a questo tipo di accordo quando l'acquirente dell'immobile non possiede i requisiti necessari o sufficienti garanzie;
  • accollo liberatorio: questa condizione libera completamente l'accollato da qualsiasi obbligo nei confronti della banca. Per cui, il debito dovrà essere estinto unicamente dall'accollante. La liberatoria deve essere espressamente dichiarata nel contratto, altrimenti risulterà nulla.

L'accollo del mutuo, regolamentato dall'articolo 1273 del Codice Civile, viene adottato quando:

  • si intende vendere un immobile su cui grava un finanziamento non ancora estinto;
  • un coniuge in fase di separazione desidera liberarsi dal peso della propria quota coniugale;
  • un costruttore decide di trasferire le rate restanti del mutuo ad un potenziale acquirente.

Accollo del mutuo: quando conviene

L'accollo del mutuo costituisce una soluzione vantaggiosa per l'accollante e l'accollato. Infatti, il subentro del nuovo debitore consente di:

  • risparmiare sulle spese per accendere un nuovo mutuo. Non saranno quindi necessarie perizie, istruttorie, spese notarili e quant'altro. L'accollato, d'altra parte, non dovrà sostenere i costi di cancellazione dell'ipoteca e di estinzione anticipata. Inoltre, qualora l'accollato fosse non un privato ma una società, come ad esempio quella costruttrice, l'acquirente dovrà rimborsare solo fino all'80% del debito residuo e non il 100%.
  • la banca rimane creditrice. L'istituto di credito non solleva alcuna obiezione, non è tenuto ad effettuare controlli e verifiche varie. In sostanza, all'ente non importa chi paga, ma solo che il debito venga estinto e puntualmente. Tuttavia, non sempre la banca garantisce il benestare. Alcuni istituti preferiscono accendere nuovi mutui a condizioni più onerose. Per cui consentono il subentro di un nuovo debitore solo se l'accollante sottoscrive delle polizze assicurative dai costi vertiginosi.
  • l'accollato non sarà più costretto a pagare un debito che non è più in grado di fronteggiare.

Le truffe, in questo genere di operazioni, possono essere sempre dietro l'angolo, per cui è necessario prestare la massima attenzione:

  • prima di ricorrere all'accollo del mutuo, verificare che l'accollato sia in regola con i pagamenti. In caso contrario, l'accollante si farà carico anche della posizione di cattivo pagatore. Per non incorrere in spiacevoli sorprese è sempre bene informarsi preventivamente sulla tipologia di contratto stipulato, sugli oneri e sulle possibili spese che la banca potrebbe richiedere in caso di subentro di un nuovo debitore, sui tassi d'interesse e sulle commissioni. Tutte queste informazioni saranno fondamentali per decidere serenamente se procedere con l'accollo oppure l'accensione di un nuovo mutuo.
  • l'accollato, mettendo in vendita l'immobile su cui pesa un mutuo ipotecario e firmando un contratto di accollo liberatorio deve prestare attenzione alla liberatoria. In questo modo, eviterà di trovarsi vincolato con l'acquirente per tutta la durata del finanziamento e dover fronteggiare eventuali inadempimenti da parte dello stesso.
  • se l'accollante non è già cliente della banca, con molte probabilità sarà costretto ad aprire un nuovo conto corrente.

In linea di massima, l'accollo del mutuo può rivelarsi una condizione vantaggiosa per entrambe le parti, a condizione che venga valutata attentamente la convenienza del contratto.

Vota il nostro servizio:
Valutazione media: 4 su 5(basata su 50 voti)

Le offerte di mutuo prima casa più convenienti

Rata mensile
260,11€
Prodotto
Offerta Flat D Evolution Green
Finalità
Acquisto prima casa
Importo
€ 50.000
Tasso
2,30% (Tasso finito)
Tipo Tasso
Fisso
TAEG
2,54%
Durata
20 anni
Costo totale
€ 62.425,64
Rata mensile
260,11€
Rata mensile
264,95€
Prodotto
Mutuo Green
Finalità
Acquisto prima casa
Importo
€ 50.000
Tasso
2,50% (Tasso finito)
Tipo Tasso
Fisso
TAEG
2,84%
Durata
20 anni
Costo totale
€ 63.588,35
Rata mensile
264,95€
Rata mensile
267,39€
Prodotto
Mutuo Green
Finalità
Acquisto prima casa
Importo
€ 50.000
Tasso
2,60% (Tasso finito)
Tipo Tasso
Fisso
TAEG
2,82%
Durata
20 anni
Costo totale
€ 64.174,57
Rata mensile
267,39€
Rata mensile
267,39€
Prodotto
Mutuo Giovani Consap Green
Finalità
Acquisto prima casa
Importo
€ 50.000
Tasso
2,60% (Tasso finito)
Tipo Tasso
Fisso
TAEG
2,82%
Durata
20 anni
Costo totale
€ 64.174,57
Rata mensile
267,39€
Rata mensile
268,13€
Prodotto
Offerta Mutuo Casa Green
Finalità
Acquisto prima casa
Importo
€ 50.000
Tasso
2,63% (Tasso finito)
Tipo Tasso
Fisso
TAEG
3,23%
Durata
20 anni
Costo totale
€ 64.351,06
Rata mensile
268,13€

*Annuncio Promozionale, per tutte le informazioni relative a ciascun prodotto si prega di prendere visione di Informativa Trasparenza Mutui. Tutti i prodotti presenti sul comparatore sono da considerarsi assistiti da garanzia di ipoteca sull'immobile. Ti ricordiamo sempre di prendere visione delle Informazioni Generali sul Credito Immobiliare offerto ai consumatori nonché agli altri documenti di Trasparenza. Per verificare la soluzione adatta alle tue esigenze clicca su Verifica fattibilità.

Offerte di mutuo confrontate

Calcola un preventivo e scegli il mutuo più adatto a te tra le alternative proposte dalle banche partner di Mutui.it!

MUTUO PRIMA CASA

Confronta i mutui per la prima casa.

Preventivo mutuo

SURROGA MUTUO

Abbassa la rata del mutuo.

Preventivo surroga

Guide ai mutui

pubblicato il 14 aprile 2025
Accessione

Accessione

L'accessione nel diritto immobiliare è un principio giuridico che riguarda l'appropriazione di un bene attraverso la sua unione o incorporazione con un altro bene.
pubblicato il 14 aprile 2025
Lavori trainanti e trainati

Lavori trainanti e trainati

I lavori trainanti guidano l’innovazione e creano nuove opportunità nel mercato del lavoro. Quelli trainati si sviluppano in risposta a questi cambiamenti. Capire questa relazione aiuta a orientare meglio formazione e scelte professionali.
pubblicato il 14 aprile 2025
Formule per il calcolo del mutuo

Formule per il calcolo del mutuo

Le formule per il calcolo del mutuo sono strumenti fondamentali per determinare l'importo delle rate e l'importo totale da restituire durante la durata del finanziamento
pubblicato il 10 aprile 2025
Il preammortamento del mutuo

Il preammortamento del mutuo

Il preammortamento è il periodo iniziale di un mutuo in cui il mutuatario paga solo gli interessi calcolati sull'importo erogato, senza rimborsare ancora la quota capitale del finanziamento.
pubblicato il 10 aprile 2025
Imposta sostitutiva nel mutuo

Imposta sostitutiva nel mutuo

L'imposta sostitutiva nel mutuo è una tassa applicata sui mutui concessi da istituti di credito, che sostituisce altre imposte ordinarie e semplifica il sistema fiscale.
pubblicato il 10 aprile 2025
Affitti brevi: come funzionano?

Affitti brevi: come funzionano?

Gli affitti brevi sono diventati una soluzione sempre più popolare per proprietari e viaggiatori alla ricerca di flessibilità e convenienza.
pubblicato il 10 aprile 2025
Ecobonus e cessione del credito

Ecobonus e cessione del credito

La cessione del credito è uno strumento cruciale per i beneficiari del Superbonus 110%, un'agevolazione fiscale introdotta dal governo italiano per incentivare i lavori di efficientamento energetico e miglioramento sismico degli edifici.