Mutui, più complicati fra tasse sulla casa e la sorpresa Imu
18 gen 2012 | 2 min di lettura | Pubblicato da Franco C.
Comprare una nuova casa non è mai stato agevole in Italia. Adesso, con la nuova riforma sul federalismo fiscale, acquistare un immobile magari sottoscrivendo un mutuo ha qualche ostacolo in più – o qualche ostacolo nuovo – che si presenta sotto forma di tassa. Si tratta dell'Imu, l’Imposta municipale unica, varata dal governo Monti per sostituire Irpef e Ici. Una nuova imposta che colpisce sia i proprietari di immobili residenziali che commerciali.
Per quanto concerne la prima casa, l'imposta può essere ridotta di 200 euro maggiorati di 50 euro per ogni figlio che non abbia ancora compiuto i 26 anni e che quindi sia ancora considerato componente il nucleo famigliare: ogni Comune è libero di deliberare comunque una riduzione dell'imposta fino allo 0,4%. L’Imu, e questa è una sorpresa, è destinato a generare l'incremento di circa dieci milioni di euro del Fondo solidarietà gestito da Consap per mutui prima casa sia per il 2012 che per il 2013.
L'entrata in vigore dell'Imu ha tolto di mezzo l’Ici, l’Imposta comunale sugli immobili, introdotta nel '92 e poi abolita per la prima casa mentre resta in uso l'imposta di registro applicata al contratto di locazione. Acquistando l'immobile da un privato, la registrazione del contratto all’Ufficio del Registro costringe al pagamento di tasse e bolli per un importo pari al 3% del valore catastale (se è prima casa si ha diritto alle debite agevolazioni) o al 7 % senza agevolazioni. Se la casa viene acquistata da un'impresa l’imposta è fissa a 168 euro. Soppressa (nel 2002) anche l'Invim, la tassa sull’incremento del valore dell’immobile; resta intatta, invece, l’Imposta di registro che si paga allo Stato quando si acquista un immobile proporzionalmente al suo valore secondo alcuni coefficienti che vengono stabiliti dallo Stato e con aliquote variabili se la casa viene acquistata da un'impresa o da un privato, e se si tratta di prima o seconda casa.
L’Imposta ipotecaria e catastale si paga allo Stato dopo aver effettuato volture catastali, trascrizioni, iscrizioni o variazioni in pubblici registri immobiliari e anche qui proporzionalmente in base ad aliquote che sono stabilite dallo Stato. Acquistando l'immobile da un privato, le due imposte, ipotecaria e catastale, richiedono un esborso di 168 euro, comprese eventuali agevolazioni per la prima casa. Senza agevolazioni l’imposta ipotecaria è il 2% del valore catastale, l'imposta di registro è il 7%. Infine c'è l’Iva che si paga allo Stato acquistando un immobile da un'impresa: le aliquote variano a seconda che l'acquisto avvenga come prima o come seconda casa.
di Franco Canevesio
Scrivi un commento
Preventivo mutuo
Calcola un preventivo e scegli il mutuo più adatto a te tra le alternative proposte dalle banche partner di Mutui.it!
MUTUO PRIMA CASA
Confronta i mutui per la prima casa.
SURROGA MUTUO
Abbassa la rata del mutuo.
News dal mondo mutui

3 mutui al 90% a confronto ad aprile 2025

Le offerte di Intesa Sanpaolo sui mutui fino al 30 aprile 2025

I tassi sulla surroga del mutuo a inizio aprile 2025

Tassi mutuo in promozione: le offerte Crédit Agricole Greenback ad aprile 2025

Offerte mutuo prima casa: TAN da 2,19% fino al 31 maggio!

Investire nel mattone: realtà e falsi miti

I tassi sui mutui online ad Aprile 2025: TAN a partire da 2,19%

Case di lusso: gli acquirenti stranieri premiano il Centro Italia

Le città con il clima migliore in Italia: la classifica

Mercato immobiliare, 2025 ottimista sulla scia del 2024

Le offerte di mutuo a tasso fisso di fine Marzo 2025

Ma conviene affittare o fare un mutuo?
Guide ai mutui

Accessione

Garanzia per evizione

Imposta sostitutiva nel mutuo

Il preammortamento del mutuo

Interessi di mora: cosa sono e calcolo

Affitti brevi: come funzionano?

Ecobonus e cessione del credito
