logo Mutui.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo Prestiti.it
logo Prestiti.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Mutui, più complicati fra tasse sulla casa e la sorpresa Imu

18 gen 2012 | 2 min di lettura | Pubblicato da Franco C.

Comprare una nuova casa non è mai stato agevole in Italia. Adesso, con la nuova riforma sul federalismo fiscale, acquistare un immobile magari sottoscrivendo un mutuo ha qualche ostacolo in più – o qualche ostacolo nuovo – che si presenta sotto forma di tassa. Si tratta dell'Imu, l’Imposta municipale unica, varata dal governo Monti per sostituire Irpef e Ici. Una nuova imposta che colpisce sia i proprietari di immobili residenziali che commerciali.

Mutuo casa: trova il migliore per te
Mutuo casa: trova il migliore per te

Per quanto concerne la prima casa, l'imposta può essere ridotta di 200 euro maggiorati di 50 euro per ogni figlio che non abbia ancora compiuto i 26 anni e che quindi sia ancora considerato componente il nucleo famigliare: ogni Comune è libero di deliberare comunque una riduzione dell'imposta fino allo 0,4%. L’Imu, e questa è una sorpresa, è destinato a generare l'incremento di circa dieci milioni di euro del Fondo solidarietà gestito da Consap per mutui prima casa sia per il 2012 che per il 2013.

L'entrata in vigore dell'Imu ha tolto di mezzo l’Ici, l’Imposta comunale sugli immobili, introdotta nel '92 e poi abolita per la prima casa mentre resta in uso l'imposta di registro applicata al contratto di locazione. Acquistando l'immobile da un privato, la registrazione del contratto all’Ufficio del Registro costringe al pagamento di tasse e bolli per un importo pari al 3% del valore catastale (se è prima casa si ha diritto alle debite agevolazioni) o al 7 % senza agevolazioni. Se la casa viene acquistata da un'impresa l’imposta è fissa a 168 euro. Soppressa (nel 2002) anche l'Invim, la tassa sull’incremento del valore dell’immobile; resta intatta, invece, l’Imposta di registro che si paga allo Stato quando si acquista un immobile proporzionalmente al suo valore secondo alcuni coefficienti che vengono stabiliti dallo Stato e con aliquote variabili se la casa viene acquistata da un'impresa o da un privato, e se si tratta di prima o seconda casa.

L’Imposta ipotecaria e catastale si paga allo Stato dopo aver effettuato volture catastali, trascrizioni, iscrizioni o variazioni in pubblici registri immobiliari e anche qui proporzionalmente in base ad aliquote che sono stabilite dallo Stato. Acquistando l'immobile da  un privato, le due imposte, ipotecaria e catastale, richiedono un esborso di 168 euro, comprese eventuali agevolazioni per la prima casa. Senza agevolazioni l’imposta ipotecaria è il 2% del valore catastale, l'imposta di registro è il 7%. Infine c'è l’Iva che si paga allo Stato acquistando un immobile da un'impresa: le aliquote variano a seconda che l'acquisto avvenga come prima o come seconda casa.

di Franco Canevesio

Mutuo casa: trova il migliore per te
Commenti

Scrivi un commento

Preventivo mutuo

Calcola un preventivo e scegli il mutuo più adatto a te tra le alternative proposte dalle banche partner di Mutui.it!

MUTUO PRIMA CASA

Confronta i mutui per la prima casa.

Preventivo mutuo

SURROGA MUTUO

Abbassa la rata del mutuo.

Preventivo surroga

News dal mondo mutui

pubblicato il 11 aprile 2025
3 mutui al 90% a confronto ad aprile 2025

3 mutui al 90% a confronto ad aprile 2025

Aprile 2025 porta con sé nuove offerte di mutui al 90% per l'acquisto della prima casa, rivolte in particolare ai giovani under 36. Esploriamo tre mutui a tasso fisso con condizioni vantaggiose.
pubblicato il 9 aprile 2025
Le offerte di Intesa Sanpaolo sui mutui fino al 30 aprile 2025

Le offerte di Intesa Sanpaolo sui mutui fino al 30 aprile 2025

Fino al 30 aprile Intesa Sanpaolo offre diverse soluzioni di mutuo che combinano vantaggi economici e sostenibilità ambientale, con prodotti green che finanziano l'acquisto di abitazioni in classe energetica elevata o la surroga del mutuo per risparmiare su un finanziamento già aperto.
pubblicato il 8 aprile 2025
I tassi sulla surroga del mutuo a inizio aprile 2025

I tassi sulla surroga del mutuo a inizio aprile 2025

Questo è un momento strategico per surrogare il mutuo: dopo i recenti tagli dei tassi di interesse, le banche hanno previsto offerte che uniscono tassi competitivi e soluzioni sostenibili. Scopriamo quindi le 3 migliori offerte disponibili ad aprile 2025.
pubblicato il 7 aprile 2025
Offerte mutuo prima casa: TAN da 2,19% fino al 31 maggio!

Offerte mutuo prima casa: TAN da 2,19% fino al 31 maggio!

Ad aprile 2025, il panorama dei mutui per la prima casa offre soluzioni "green" per chi è attento all'ambiente. Tra le offerte spiccano la promozione di Crédit Agricole, con un tasso fisso molto competitivo al 2,19%, la proposta green di Banco Desio, con un tasso fisso del 2,35%, e il Mutuo Spensierato Green di BNL, con un tasso del 2,50%.
pubblicato il 7 aprile 2025
Investire nel mattone: realtà e falsi miti

Investire nel mattone: realtà e falsi miti

Comprare casa non è un acquisto come gli altri e a volte fa leva su convinzioni errate e “falsi miti”. Un’analisi di Moneyfarm ha indicato quali; eccoli.
pubblicato il 28 marzo 2025
Le offerte di mutuo a tasso fisso di fine Marzo 2025

Le offerte di mutuo a tasso fisso di fine Marzo 2025

Con i recenti tagli ai tassi di interesse, il mercato dei mutui offre diverse opzioni per chi acquista la prima casa. Tra le offerte a tasso fisso, Crédit Agricole, Banco BPM e Webank propongono tre soluzioni vantaggiose pensate per rispondere a diverse esigenze di gestione e pianificazione finanziaria.
pubblicato il 27 marzo 2025
Ma conviene affittare o fare un mutuo?

Ma conviene affittare o fare un mutuo?

Con il calo dei tassi, comprare attraverso un finanziamento è tornato sostenibile. Ma è più cara la rata o è più salato il canone di locazione?

Guide ai mutui

pubblicato il 14 aprile 2025
Accessione

Accessione

L'accessione nel diritto immobiliare è un principio giuridico che riguarda l'appropriazione di un bene attraverso la sua unione o incorporazione con un altro bene.
pubblicato il 10 aprile 2025
Garanzia per evizione

Garanzia per evizione

La compravendita di beni, siano essi immobili o mobili, è una delle operazioni più comuni e importanti nel mondo del diritto civile.
pubblicato il 10 aprile 2025
Imposta sostitutiva nel mutuo

Imposta sostitutiva nel mutuo

L'imposta sostitutiva nel mutuo è una tassa applicata sui mutui concessi da istituti di credito, che sostituisce altre imposte ordinarie e semplifica il sistema fiscale.
pubblicato il 10 aprile 2025
Il preammortamento del mutuo

Il preammortamento del mutuo

Il preammortamento è il periodo iniziale di un mutuo in cui il mutuatario paga solo gli interessi calcolati sull'importo erogato, senza rimborsare ancora la quota capitale del finanziamento.
pubblicato il 10 aprile 2025
Interessi di mora: cosa sono e calcolo

Interessi di mora: cosa sono e calcolo

Nel mondo finanziario, rispettare le scadenze di pagamento è cruciale per mantenere una buona reputazione creditizia e per evitare costi aggiuntivi.
pubblicato il 10 aprile 2025
Affitti brevi: come funzionano?

Affitti brevi: come funzionano?

Gli affitti brevi sono diventati una soluzione sempre più popolare per proprietari e viaggiatori alla ricerca di flessibilità e convenienza.
pubblicato il 10 aprile 2025
Ecobonus e cessione del credito

Ecobonus e cessione del credito

La cessione del credito è uno strumento cruciale per i beneficiari del Superbonus 110%, un'agevolazione fiscale introdotta dal governo italiano per incentivare i lavori di efficientamento energetico e miglioramento sismico degli edifici.