Tutti i marchi del gruppo Facile.it:

Compravendite in calo: mancano case ad alta efficienza

12 lug 2024 | 2 min di lettura | Pubblicato da Paolo F.

Pesa anche il calo del potere d’acquisto

Il mercato immobiliare rallenta. Non solo per una questione economica. Nel primo trimestre dell’anno, le compravendite sono diminuite del 7,2% rispetto allo stesso periodo del 2023. C’entrano – spiega un’indagine di Abitare Co. – i prezzi alti, “l’incertezza sulle prospettive della propria situazione economica e il calo del potere d’acquisto”. Ma non solo: il mercato frena anche a causa della “mancanza di offerta di case nuove e ad alta efficienza energetica”.

Mutuo casa: trova il migliore per te
Mutuo casa: trova il migliore per te

Lo confermano altri dati: nelle grandi città analizzate, le compravendite di case nuove sono crollate (-23%), portando la propria quota sul totale degli scambi al di sotto del 7%. Solo Milano registra una quota di nuovo abitazioni a 2 cifre (12,6%).

La mappa del mercato

Tra le principali città metropolitane, il calo maggiore delle compravendite si registra a Milano (-13,2% e 5.141 transazioni), seguita da Torino (-10,2% e 3.193 transazioni), Roma (-6,9% e 7.703 transazioni), Genova (-6,7% e 1.898 transazioni), Firenze (-5,9% e 1.137 transazioni), Palermo (-5,7% e 1.508 transazioni), Napoli (-4,4% e 1.868 transazioni) e Bologna (-1,8% e 1.241 transazioni).

Mutui ai minimi storici

A un mercato in difficoltà si affianca il costo dei finanziamenti. E così, spiega l’analisi, le abitazioni comprate grazie ad un mutuo sono “ai minimi storici”, con poco più di 56.000 transazioni, pari al 40% del totale.

La quota di famiglie che acquistano tramite mutuo è andata a diminuire di anno in anno in corrispondenza all’aumento del costo del denaro adottato dalla Bce per contrastare l’inflazione. Basta fare un confronto con l’epoca pre-Covid, quando il 53% delle compravendite era supportata da un finanziamento di lungo periodo.

Dal risparmio al risparmio

Le dinamiche che muovono il mercato sono complesse. Se durante il picco della pandemia le famiglie non investivano ma accumulavano risparmio, adesso dirigono il proprio budget sulle spese familiari e per compensare il calo del potere d’acquisto. In sostanza: a limitare gli acquisti non è più tanto il timore di perdere quanto l'effettiva mancanza di risorse.

Mutuo casa: trova il migliore per te
Commenti

Scrivi un commento

Preventivo mutuo

Calcola un preventivo e scegli il mutuo più adatto a te tra le alternative proposte dalle banche partner di Mutui.it!

MUTUO PRIMA CASA

Confronta i mutui per la prima casa.

Preventivo mutuo

SURROGA MUTUO

Abbassa la rata del mutuo.

Preventivo surroga

News dal mondo mutui

pubblicato il 9 aprile 2025
Le offerte di Intesa Sanpaolo sui mutui fino al 30 aprile 2025

Le offerte di Intesa Sanpaolo sui mutui fino al 30 aprile 2025

Fino al 30 aprile Intesa Sanpaolo offre diverse soluzioni di mutuo che combinano vantaggi economici e sostenibilità ambientale, con prodotti green che finanziano l'acquisto di abitazioni in classe energetica elevata o la surroga del mutuo per risparmiare su un finanziamento già aperto.
pubblicato il 8 aprile 2025
I tassi sulla surroga del mutuo a inizio aprile 2025

I tassi sulla surroga del mutuo a inizio aprile 2025

Questo è un momento strategico per surrogare il mutuo: dopo i recenti tagli dei tassi di interesse, le banche hanno previsto offerte che uniscono tassi competitivi e soluzioni sostenibili. Scopriamo quindi le 3 migliori offerte disponibili ad aprile 2025.
pubblicato il 7 aprile 2025
Offerte mutuo prima casa: TAN da 2,19% fino al 31 maggio!

Offerte mutuo prima casa: TAN da 2,19% fino al 31 maggio!

Ad aprile 2025, il panorama dei mutui per la prima casa offre soluzioni "green" per chi è attento all'ambiente. Tra le offerte spiccano la promozione di Crédit Agricole, con un tasso fisso molto competitivo al 2,19%, la proposta green di Banco Desio, con un tasso fisso del 2,35%, e il Mutuo Spensierato Green di BNL, con un tasso del 2,50%.
pubblicato il 7 aprile 2025
Investire nel mattone: realtà e falsi miti

Investire nel mattone: realtà e falsi miti

Comprare casa non è un acquisto come gli altri e a volte fa leva su convinzioni errate e “falsi miti”. Un’analisi di Moneyfarm ha indicato quali; eccoli.
pubblicato il 28 marzo 2025
Le offerte di mutuo a tasso fisso di fine Marzo 2025

Le offerte di mutuo a tasso fisso di fine Marzo 2025

Con i recenti tagli ai tassi di interesse, il mercato dei mutui offre diverse opzioni per chi acquista la prima casa. Tra le offerte a tasso fisso, Crédit Agricole, Banco BPM e Webank propongono tre soluzioni vantaggiose pensate per rispondere a diverse esigenze di gestione e pianificazione finanziaria.
pubblicato il 27 marzo 2025
Ma conviene affittare o fare un mutuo?

Ma conviene affittare o fare un mutuo?

Con il calo dei tassi, comprare attraverso un finanziamento è tornato sostenibile. Ma è più cara la rata o è più salato il canone di locazione?

Guide ai mutui

pubblicato il 9 aprile 2025
Riduzione IMU nei contratti a canone concordato

Riduzione IMU nei contratti a canone concordato

La riduzione dell'IMU nei contratti a canone concordato è un beneficio fiscale previsto per i contratti di locazione stipulati secondo determinati parametri stabiliti dagli enti locali.
pubblicato il 9 aprile 2025
PIES del mutuo

PIES del mutuo

Il PIES è un documento che fornisce informazioni chiare e comprensibili sul mutuo richiesto, ed è obbligatorio per le istituzioni finanziarie che offrono prestiti ai consumatori in Europa.
pubblicato il 9 aprile 2025
IVA sui lavori edili

IVA sui lavori edili

La ristrutturazione edilizia in Italia rappresenta non solo un'opportunità per migliorare la propria abitazione, ma anche per beneficiare di significativi vantaggi fiscali.
pubblicato il 9 aprile 2025
Caparra confirmatoria: quando va restituita?

Caparra confirmatoria: quando va restituita?

La caparra confirmatoria è una somma di denaro versata come garanzia nell’ambito di contratti, che ha lo scopo di assicurare l’adempimento degli obblighi. In caso di inadempimento, essa può essere trattenuta o restituita raddoppiata, a seconda delle circostanze.
pubblicato il 15 maggio 2024
Guida al mutuo per l’acquisto della casa

Guida al mutuo per l’acquisto della casa

Acquistare casa è un passo importante che richiede pianificazione finanziaria. Questa guida offre 10 consigli pratici per gestire al meglio il finanziamento e scegliere un mutuo adatto alle proprie esigenze.
pubblicato il 9 aprile 2024
Regolamento condominiale: come funziona, obblighi e limiti

Regolamento condominiale: come funziona, obblighi e limiti

Il regolamento condominiale definisce le regole per la gestione delle parti comuni di un edificio. La guida spiega il contenuto del regolamento, come viene approvato e le procedure per modificarlo in caso di necessità.