Tutti i marchi del gruppo Facile.it:

Si torna ad offrire liquidità

4 mag 2012 | 4 min di lettura | Pubblicato da

Secondo l’ultimo Bollettino Statistico della Banca d’Italia, nel quarto trimestre del 2011 le erogazioni dei mutui sono diminuite del 25,2% rispetto all’anno prima. Ed anche nel mese di marzo i prestiti per la casa hanno registrato un -47% con il segno negativo che - spiega il Crif - perdura ormai da 14 mesi.

Ma la crisi sta lasciando altri profondi strascichi per il mattone. Secondo il Cerved, sempre alla fine dello scorso anno i pignoramenti immobiliari sono aumentati del 18%. In altre parole, migliaia di italiani si sono trovati senza la casa perché insolventi con le banche o con il fisco.

Mutuo casa: trova il migliore per te
Mutuo casa: trova il migliore per te

Ed ancora. Un’analisi di Immobiliare.it mostra che negli ultimi dodici mesi le compravendite di immobili in nuda proprietà hanno fatto registrare un incremento del 10%. Il motivo è lampante: se fino a pochi anni fa erano i genitori a cedere la nuda proprietà ai figli per risparmiare sulle tasse, oggi chi se ne serve è spinto soprattutto dalla crisi economica.

Un quadro dalle tinte molto fosche che si fa cupo anche per gli aspiranti proprietari immobiliari che vorrebbero accendere un mutuo. I rubinetti delle banche sono ormai chiusi da mesi e riuscire ad ottenere un finanziamento è impresa ardua. La motivazione della serrata del sistema bancario è risaputa: la crisi di liquidità ha stretto l’offerta di credito sia riducendo la quantità, sia aumentando il costo dei finanziamenti.

Tanto che la Banca centrale europea tra dicembre 2011 e febbraio 2012 ha prestato alle banche del Vecchio Continente quasi mille miliardi di euro (solo le italiane ne hanno presi in prestito 268 miliardi di euro) al tasso dell’1% da restituire in tre anni. Soldi che gli istituti stanno usando per comprare titoli di Stato e ripianare i loro bilanci, ma non certamente per allargare i cordoni del credito. Insomma, una montagna di quattrini messa a disposizione con molte facilitazioni e mai arrivata nelle tasche dei cittadini.

Sotto gli occhi di tutti i mutuatari le conseguenze. In primis, l’aumento vertiginoso registrato dagli spread (il guadagno applicato dalle banche sui prestiti) che insieme all’Euribor e all’Eurirs (rispettivamente i tassi di riferimento del mutuo variabile e fisso) concorrono alla formazione della rata finale. In un anno il valore è aumentato da una media dell’1% ad oltre il 4%.

In pratica un disincentivo a varcare la soglia delle banche. Ma ai temerari che nonostante tutto stanno entrando, arrivano richieste precise da parte dell’istituto di credito: garanzie aggiuntive rispetto a quelle normalmente pretese. Non basta più il reddito, un lavoro a tempo indeterminato e la disponibilità economica. Ora serve anche un garante, come il genitore che abbia entrate fisse e una casa di proprietà.

Inoltre, la stretta creditizia ha spinto le banche a tagliare la percentuale del valore del mutuo concesso. Se fino a tre/quattro anni fa, infatti, era possibile ottenere anche il 100%, oggi l’erogazione si ferma ben prima dell’80%.

Eppure l’abbondante liquidità presente sul mercato i suoi effetti li ha fatti sentire chiaramente. Con uno sguardo all’interbancario si scopre che i tassi sono scesi ai minimi degli ultimi due anni. Basti pensare che l’Euribor a 3 mesi (il più utilizzato per calcolare le rate degli oltre 3 milioni di mutui variabili) è sceso allo 0,7%, vicinissimo al record storico dello 0,634%. E secondo gli esperti il parametro resterà basso per ancora per i prossimi due anni.

Un segnale di distensione che riuscirà a riavviare il ciclo del credito, incentivando così le banche a prendersi più rischi e allargare i cordoni? La risposta non si conosce. È la stessa politica europea a chiedere a tutti i governi, compresa l’Italia, di tornare a crescere. E certamente per riuscirci la prima strada è tornare ad offrire liquidità per finanziare famiglie e imprese. La speranza è che le banche quanto prima comincino a tagliare il loro spread, incoraggiando gli aspiranti mutuatari, sempre più confusi e spaventati, a sottoscrivere finanziamenti per comprare casa.

E qualche cosa in questo senso sembra muoversi all’orizzonte. Alcuni istituti di credito sono tornati sul mercato, tagliando il loro spread anche sotto il 2,7% o applicando iniziative interessanti su alcuni prodotti, come sconti sulle spese accessorie per la pratica del mutuo. Ma è ancora l’eccezione alla regola. Per ora.

4 May 2012 di Patrizia De Rubertis

Mutuo casa: trova il migliore per te
Commenti

Scrivi un commento

Preventivo mutuo

Calcola un preventivo e scegli il mutuo più adatto a te tra le alternative proposte dalle banche partner di Mutui.it!

MUTUO PRIMA CASA

Confronta i mutui per la prima casa.

Preventivo mutuo

SURROGA MUTUO

Abbassa la rata del mutuo.

Preventivo surroga

Blog Mutuando

pubblicato il 1 aprile 2025
Mutui, la leva finanziaria è la famiglia

Mutui, la leva finanziaria è la famiglia

Il 62% dei giovani di età compresa tra i 29 e i 39 anni non è riuscito ancora a comprare casa e sebbene vorrebbe andar via di casa non può perché non ha le capacità economiche per farlo.
pubblicato il 25 marzo 2025
Cosa dice la Bce sul mercato dei mutui

Cosa dice la Bce sul mercato dei mutui

Cautele sulle erogazioni dei mutui: anche con i tagli dei tassi non c’è una ripresa e, addirittura, non è possibile escludere un nuovo rialzo dei prezzi delle abitazioni. Lo certifica la Bce, banca centrale europea, nel secondo bollettino economico del 5 marzo 2025. Ecco i dettagli
pubblicato il 4 marzo 2025
Ripartono le richieste di mutuo

Ripartono le richieste di mutuo

Nel 2024, certifica Facile.it, le richieste di mutuo hanno avuto un incremento del 13% ed è aumentato del 5% anche l’importo richiesto arrivando a una media di 134.358 euro. Ecco i dettagli
pubblicato il 11 febbraio 2025
Superbonus e lavori edilizi, le irregolarità costano

Superbonus e lavori edilizi, le irregolarità costano

L’Agenzia delle Entrate ha dato il via il 7 febbraio 2025 alla campagna di verifica sulle irregolarità in catasto per gli immobili su cui si è intervenuti usufruendo delle agevolazioni fiscali. Ecco di cosa si tratta.

Guide ai mutui

pubblicato il 15 maggio 2024
Guida al mutuo per l’acquisto della casa

Guida al mutuo per l’acquisto della casa

Acquistare casa è un passo importante che richiede pianificazione finanziaria. Questa guida offre 10 consigli pratici per gestire al meglio il finanziamento e scegliere un mutuo adatto alle proprie esigenze.
pubblicato il 9 aprile 2024
Regolamento condominiale: come funziona, obblighi e limiti

Regolamento condominiale: come funziona, obblighi e limiti

Il regolamento condominiale definisce le regole per la gestione delle parti comuni di un edificio. La guida spiega il contenuto del regolamento, come viene approvato e le procedure per modificarlo in caso di necessità.
pubblicato il 5 marzo 2024
Assicurazione mutuo: cos'è e come sceglierla

Assicurazione mutuo: cos'è e come sceglierla

L’assicurazione mutuo protegge il mutuatario e la banca in caso di imprevisti come perdita del lavoro o gravi malattie. Questa guida presenta i principali tipi di coperture, i costi e i criteri per scegliere la polizza più adatta in base alle esigenze e al profilo finanziario del richiedente.
pubblicato il 6 febbraio 2024
Tasso Euribor mutui del 04/04/2025

Tasso Euribor mutui del 04/04/2025

Il tasso Euribor è un parametro chiave per mutui a tasso variabile. La guida offre un’analisi del tasso attuale e del suo storico, spiegando come funziona e come incide sulle rate dei mutui variabili.
pubblicato il 24 luglio 2023
Cancellazione protesti: come fare

Cancellazione protesti: come fare

La cancellazione del protesto bancario permette di eliminare la segnalazione del mancato pagamento. La guida spiega il processo e i requisiti per richiedere la cancellazione, le tempistiche e l’impatto che il protesto può avere sul profilo creditizio.
pubblicato il 14 giugno 2023
IMU: calcolo per prima e seconda casa

IMU: calcolo per prima e seconda casa

L’IMU è una tassa sugli immobili dovuta dai proprietari di case e terreni. La guida offre una panoramica sulla normativa IMU 2023, su come effettuare il calcolo e le novità fiscali introdotte, inclusi i casi di esenzione e le modalità di pagamento.