Tutti i marchi del gruppo Facile.it:

Quali imposte pagare sul mutuo

4 nov 2011 | 4 min di lettura | Pubblicato da

Dopo settimane di brutte notizie per gli aspiranti mutuatari alle prese con l’impennata degli spread - ritocchi all’insù scoperti a poche ore dal rogito perché le banche hanno deciso di aumentare la quota del loro guadagno soprattutto durante i fine settimana - finalmente arriva una buona notizia. Inaspettatamente (per i mercati), il presidente della Banca centrale europea, Mario Draghi, nella sua prima riunione all’Eurotower, ha tagliato i tassi di interesse di 25 punti base. In altre parole, il costo del denaro è sceso all’1,25%.

Una decisione che ora porterà una boccata d’ossigeno a tutti gli italiani che ogni mese pagano i bollettini per il prestito della casa a tasso variabile visto che per un mutuo a 30 anni da 100.000 euro il risparmio è calcolato in 14 euro al mese.

Mutuo casa: trova il migliore per te
Mutuo casa: trova il migliore per te

Così, in attesa di verificare se questo taglio dei tassi riuscirà ad allentare la tensione sul mercato e ad invertire la tendenza dei dati registrati dalla Banca d’Italia, secondo cui a causa della crisi nel secondo trimestre dell’anno si è registrato un calo delle erogazioni dei mutui per 14,2 miliardi di euro (-6,95%), meglio continuare a fare i conti in tasca ai mutuatari e ricordare che quando si accende un prestito per la casa c’è da pagare anche l’imposta sostitutiva.

Con un importante distinguo. In caso di acquisto della prima casa sono previste una serie di agevolazioni: l’aliquota sull’imposta è, infatti, ridotta allo 0,25% dell’importo del mutuo contro il 2% che, invece, paga chi richiede un prestito per l’acquisto o la ristrutturazione di una seconda casa.

Lo sconto si applica a condizione che nell’atto si attesti che il prestito richiesto serve proprio per l’acquisto, la costruzione o la ristrutturazione di immobili a uso abitativo, e relative pertinenze, per i quali ricorrono le condizioni per beneficiare dell’agevolazione prima casa.

Inoltre, se il mutuo è cointestato è necessario che la dichiarazione venga resa da tutti i contraenti, in quanto l’aliquota dell’imposta sostitutiva è calcolata in base alla quota posseduta da ciascun proprietario. Così, in caso di acquisto in comproprietà di un’abitazione adibita a prima casa, se uno dei cointestatari non rientra in questo regime agevolativo, la sua quota di mutuo sarà assoggettata all’aliquota del 2% e non a quella dello 0,25%.

La regola delle regole. Per usufruire delle agevolazioni prima casa è necessario che l’abitazione non sia di lusso (secondo i requisiti fissati dal decreto ministeriale del 2 agosto 1969 la casa non deve superare, ad esempio, i 240 mq o possedere una piscina o campi da tennis di evidenti dimensioni) e che sia ubicata nel Comune di residenza dell’acquirente. O comunque il proprietario deve trasferire lì la residenza entro 18 mesi.

L’acquirente, inoltre, nell’atto deve dichiarare di non essere titolare da solo o con il coniuge di diritti di proprietà, usufrutto, uso e abitazione di un’altra casa nel Comune dove si trova quella da acquistare. E che in tutta Italia non sia titolare, neppure per quote o in comunione legale, degli stessi diritti su un’altra abitazione acquistata, anche dal coniuge, con le agevolazioni prima casa.

Meglio comunque non farsi tentare dall’aliquota ridotta se non si vantano questi requisiti. In caso di dichiarazione falsa o di trasferimento per atto a titolo oneroso o gratuito degli immobili acquistati con i benefici prima di cinque anni dalla data di acquisto, l’agevolazione infatti decade e il mutuatario è tenuto a corrispondere all’Agenzia delle Entrate una somma pari all’1,75% dell’importo erogato (cioè la differenza tra l’imposta sostitutiva applicata con l’aliquota del 2% e quella determinata con l’aliquota dello 0,25%) oltre alla sanzione del 30% di questa differenza.

Infine, sempre in tema di imposte va ricordato che indipendentemente da quella sostitutiva applicata al mutuo, quando si acquista un immobile da privati vanno pagate anche le imposte di registro, ipotecarie e catastali che nel caso della prima casa ammontano la prima al 3% e le altre due sono fissate ciascuna a 168 euro.

Mentre in assenza di agevolazioni, l’imposta di registro è del 7%, quella ipotecaria al 2% e la catastale all’1%.

La compravendita da imprese di costruzione è, invece, soggetta ad Iva. E l’aliquota da corrispondere alla società venditrice è pari al 10% in assenza di agevolazioni prima casa e del 4% nel caso in cui ci siano i requisiti per i benefici. Ma andranno anche versate le imposte di registro, ipotecarie e catastali per un importo fisso pari a 168 euro cadauna.

4 November 2011 di Patrizia De Rubertis

Mutuo casa: trova il migliore per te
Commenti
E

EMILIANO DE RUBEIS

03/06/2015, 13:12:01

Buongiorno, io sto prendendo un mutuo di ristrutturazione seconda casa, volevo sapere quanto è l'imposta sostitutiva che bisogna applicare. Grazie, saluti

Scrivi un commento

Preventivo mutuo

Calcola un preventivo e scegli il mutuo più adatto a te tra le alternative proposte dalle banche partner di Mutui.it!

MUTUO PRIMA CASA

Confronta i mutui per la prima casa.

Preventivo mutuo

SURROGA MUTUO

Abbassa la rata del mutuo.

Preventivo surroga

Blog Mutuando

pubblicato il 1 aprile 2025
Mutui, la leva finanziaria è la famiglia

Mutui, la leva finanziaria è la famiglia

Il 62% dei giovani di età compresa tra i 29 e i 39 anni non è riuscito ancora a comprare casa e sebbene vorrebbe andar via di casa non può perché non ha le capacità economiche per farlo.
pubblicato il 25 marzo 2025
Cosa dice la Bce sul mercato dei mutui

Cosa dice la Bce sul mercato dei mutui

Cautele sulle erogazioni dei mutui: anche con i tagli dei tassi non c’è una ripresa e, addirittura, non è possibile escludere un nuovo rialzo dei prezzi delle abitazioni. Lo certifica la Bce, banca centrale europea, nel secondo bollettino economico del 5 marzo 2025. Ecco i dettagli
pubblicato il 4 marzo 2025
Ripartono le richieste di mutuo

Ripartono le richieste di mutuo

Nel 2024, certifica Facile.it, le richieste di mutuo hanno avuto un incremento del 13% ed è aumentato del 5% anche l’importo richiesto arrivando a una media di 134.358 euro. Ecco i dettagli
pubblicato il 11 febbraio 2025
Superbonus e lavori edilizi, le irregolarità costano

Superbonus e lavori edilizi, le irregolarità costano

L’Agenzia delle Entrate ha dato il via il 7 febbraio 2025 alla campagna di verifica sulle irregolarità in catasto per gli immobili su cui si è intervenuti usufruendo delle agevolazioni fiscali. Ecco di cosa si tratta.

Guide ai mutui

pubblicato il 15 maggio 2024
Guida al mutuo per l’acquisto della casa

Guida al mutuo per l’acquisto della casa

Acquistare casa è un passo importante che richiede pianificazione finanziaria. Questa guida offre 10 consigli pratici per gestire al meglio il finanziamento e scegliere un mutuo adatto alle proprie esigenze.
pubblicato il 9 aprile 2024
Regolamento condominiale: come funziona, obblighi e limiti

Regolamento condominiale: come funziona, obblighi e limiti

Il regolamento condominiale definisce le regole per la gestione delle parti comuni di un edificio. La guida spiega il contenuto del regolamento, come viene approvato e le procedure per modificarlo in caso di necessità.
pubblicato il 5 marzo 2024
Assicurazione mutuo: cos'è e come sceglierla

Assicurazione mutuo: cos'è e come sceglierla

L’assicurazione mutuo protegge il mutuatario e la banca in caso di imprevisti come perdita del lavoro o gravi malattie. Questa guida presenta i principali tipi di coperture, i costi e i criteri per scegliere la polizza più adatta in base alle esigenze e al profilo finanziario del richiedente.
pubblicato il 6 febbraio 2024
Tasso Euribor mutui del 03/04/2025

Tasso Euribor mutui del 03/04/2025

Il tasso Euribor è un parametro chiave per mutui a tasso variabile. La guida offre un’analisi del tasso attuale e del suo storico, spiegando come funziona e come incide sulle rate dei mutui variabili.
pubblicato il 24 luglio 2023
Cancellazione protesti: come fare

Cancellazione protesti: come fare

La cancellazione del protesto bancario permette di eliminare la segnalazione del mancato pagamento. La guida spiega il processo e i requisiti per richiedere la cancellazione, le tempistiche e l’impatto che il protesto può avere sul profilo creditizio.
pubblicato il 14 giugno 2023
IMU: calcolo per prima e seconda casa

IMU: calcolo per prima e seconda casa

L’IMU è una tassa sugli immobili dovuta dai proprietari di case e terreni. La guida offre una panoramica sulla normativa IMU 2023, su come effettuare il calcolo e le novità fiscali introdotte, inclusi i casi di esenzione e le modalità di pagamento.