Tutti i marchi del gruppo Facile.it:

Oggi meglio variabile o fisso?

3 ott 2011 | 4 min di lettura | Pubblicato da

Detta alla Lubrano, la domanda che in questi giorni sorgerà spontanea agli italiani alle prese con la richiesta di un mutuo è chiara, quanto lecita: perché le banche offrono prestiti per la casa sempre più cari, mentre i tassi di riferimento legati al tasso variabile (Euribor) e al fisso (Eurirs) sono in diminuzione? Basti pensare che l’Euribor a 3 mesi è inchiodato da settimane all’1,55%, mentre l’Irs a 25 anni, ora al 2,84%, lo scorso 23 settembre era sceso addirittura al 2,64%, il minimo del 2011.

A venirci in aiuto per comprendere meglio come stanno le cose è l’ultimo bollettino mensile pubblicato dalla Associazione bancaria italiana che ci indica due dati fondamentali, quanto eloquenti: ad agosto il tasso sui mutui è arrivato al 3,5%, in costante crescita dal 3,09% di maggio, al 3,16% di giugno, passando per il 3,22% di luglio. Detto che queste percentuali sono, comunque, delle medie mensili tra i prestiti a tasso variabile e quelli a tasso fisso, emerge altresì chiaramente che nelle ultime settimane il numero dei mutuatari che hanno deciso di accendere un mutuo a tasso fisso è aumentato dal 19% al 24%. Neo proprietari di casa che hanno scelto cioè di togliersi il pensiero e non dover più stare a seguire gli andamenti finanziari per sapere a quanto ammonterà ogni mese la propria rata.

Mutuo casa: trova il migliore per te
Mutuo casa: trova il migliore per te

Ovvio che questa sicurezza costa cara: si tratta di circa il 2% in più da pagare rispetto a quanti decidono, invece, di indebitarsi con un finanziamento a tasso variabile. Attualmenteil mercato propone per un mutuo fisso a 20 anni un tasso finale al 4,5% (dato dall’Eurirs e dal guadagno delle banche, definito spread), contro il 2,7% (Euribor+spread) che si può, invece, strappare nel caso ci si indebiti con un prestito variabile; ricordando che in quest’ultimo caso il tasso cambierà nel corso del tempo. Mentre lo spread rimane bloccato per tutta la durata del mutuo, l’Euribor viene ricalcolato ogni tre mesi.

Tuttavia, oltre a questa inversione di tendenza che spinge i mutuatari verso il fisso, per capire il perché le famiglie pagano di più per comprare casa con un prestito, va considerato anche l’aumento del costo del credito delle banche italiane. In parole semplici, l’impennata dello spread tra i titoli di Stato del BelPaese e quelli tedeschi (vale a dire la differenza nella loro affidabilità) comporta un aggravio di spese per gli istituti bancari che, acquistando denaro ad un prezzo più alto, quando lo rivendono ai clienti applicano poi un tasso maggiore. In queste ore va, comunque, segnalato il forte calo del differenziale che da quota 400 punti della scorsa settimana, ora è stabile a 364 punti.

Così è sul consumatore finale che ricade questo rincaro registrato dai mercati. In che modo? Tutti i neo aspiranti mutuatari che in queste settimane stanno richiedendo un mutuo lo stanno scoprendo a proprie spese: le banche hanno rialzato lo spread (vale a dire il loro guadagno) sia sui mutui a tasso variabile che su quelli a tasso fisso.

Numeri alla mano, consultando i fogli informativi dei più importanti istituti bancari si scopre che lo spread applicato al tasso Eurirs è aumentato dello 0,3%/0,4% sui mutui fissi, mentre quello sull’Euribor è salito dello 0,1% per i variabili. Tanto che secondo l’Abi, in tre mesi il costo medio per sottoscrivere un prestito per la casa è salito del 10,8%.

Un quadro che ovviamente non è roseo, ma che comunque non deve spaventare chi è alla ricerca di un mutuo per realizzare il sogno di una vita: comprare casa. Meglio, quindi, ricordare che la parola d’ordine in questi casi è: comparazione. Prima di sottoscrivere un prestito che durerà in media oltre 15 anni bisogna, infatti, meglio sempre vagliare il maggior numero di offerte presenti sul mercato, utilizzando anche i mediatori online che consentono con pochi click il confronto dei prezzi, a parità di condizioni, considerando tutte le casistiche possibili.

Una soluzione molto semplice che fa risparmiare tempo e denaro e che, magari, darà qualche chance in più a chi è alla ricerca di un mutuo visto che, a causa della crisi, il credit crunch è tornato a farsi stringente. Le banche, infatti, stanno diventando sempre più selettive nella concessione dei prestiti per la casa perché non si fidano dei mutuatari soprattutto se giovani. Tanto che, secondo i dati dell’indagine di Mutui.it, anche se un preventivo su 4 è richiesto dagli under 30, poi nemmeno il 5% delle loro domande si concretizzerà in un mutuo concesso.

3 October 2011 di Patrizia De Rubertis

Mutuo casa: trova il migliore per te
Commenti

Scrivi un commento

Preventivo mutuo

Calcola un preventivo e scegli il mutuo più adatto a te tra le alternative proposte dalle banche partner di Mutui.it!

MUTUO PRIMA CASA

Confronta i mutui per la prima casa.

Preventivo mutuo

SURROGA MUTUO

Abbassa la rata del mutuo.

Preventivo surroga

Blog Mutuando

pubblicato il 1 aprile 2025
Mutui, la leva finanziaria è la famiglia

Mutui, la leva finanziaria è la famiglia

Il 62% dei giovani di età compresa tra i 29 e i 39 anni non è riuscito ancora a comprare casa e sebbene vorrebbe andar via di casa non può perché non ha le capacità economiche per farlo.
pubblicato il 25 marzo 2025
Cosa dice la Bce sul mercato dei mutui

Cosa dice la Bce sul mercato dei mutui

Cautele sulle erogazioni dei mutui: anche con i tagli dei tassi non c’è una ripresa e, addirittura, non è possibile escludere un nuovo rialzo dei prezzi delle abitazioni. Lo certifica la Bce, banca centrale europea, nel secondo bollettino economico del 5 marzo 2025. Ecco i dettagli
pubblicato il 4 marzo 2025
Ripartono le richieste di mutuo

Ripartono le richieste di mutuo

Nel 2024, certifica Facile.it, le richieste di mutuo hanno avuto un incremento del 13% ed è aumentato del 5% anche l’importo richiesto arrivando a una media di 134.358 euro. Ecco i dettagli
pubblicato il 11 febbraio 2025
Superbonus e lavori edilizi, le irregolarità costano

Superbonus e lavori edilizi, le irregolarità costano

L’Agenzia delle Entrate ha dato il via il 7 febbraio 2025 alla campagna di verifica sulle irregolarità in catasto per gli immobili su cui si è intervenuti usufruendo delle agevolazioni fiscali. Ecco di cosa si tratta.

Guide ai mutui

pubblicato il 15 maggio 2024
Guida al mutuo per l’acquisto della casa

Guida al mutuo per l’acquisto della casa

Acquistare casa è un passo importante che richiede pianificazione finanziaria. Questa guida offre 10 consigli pratici per gestire al meglio il finanziamento e scegliere un mutuo adatto alle proprie esigenze.
pubblicato il 9 aprile 2024
Regolamento condominiale: come funziona, obblighi e limiti

Regolamento condominiale: come funziona, obblighi e limiti

Il regolamento condominiale definisce le regole per la gestione delle parti comuni di un edificio. La guida spiega il contenuto del regolamento, come viene approvato e le procedure per modificarlo in caso di necessità.
pubblicato il 5 marzo 2024
Assicurazione mutuo: cos'è e come sceglierla

Assicurazione mutuo: cos'è e come sceglierla

L’assicurazione mutuo protegge il mutuatario e la banca in caso di imprevisti come perdita del lavoro o gravi malattie. Questa guida presenta i principali tipi di coperture, i costi e i criteri per scegliere la polizza più adatta in base alle esigenze e al profilo finanziario del richiedente.
pubblicato il 6 febbraio 2024
Tasso Euribor mutui del 03/04/2025

Tasso Euribor mutui del 03/04/2025

Il tasso Euribor è un parametro chiave per mutui a tasso variabile. La guida offre un’analisi del tasso attuale e del suo storico, spiegando come funziona e come incide sulle rate dei mutui variabili.
pubblicato il 24 luglio 2023
Cancellazione protesti: come fare

Cancellazione protesti: come fare

La cancellazione del protesto bancario permette di eliminare la segnalazione del mancato pagamento. La guida spiega il processo e i requisiti per richiedere la cancellazione, le tempistiche e l’impatto che il protesto può avere sul profilo creditizio.
pubblicato il 14 giugno 2023
IMU: calcolo per prima e seconda casa

IMU: calcolo per prima e seconda casa

L’IMU è una tassa sugli immobili dovuta dai proprietari di case e terreni. La guida offre una panoramica sulla normativa IMU 2023, su come effettuare il calcolo e le novità fiscali introdotte, inclusi i casi di esenzione e le modalità di pagamento.