Tutti i marchi del gruppo Facile.it:

Mutui regionali

10 ago 2011 | 3 min di lettura | Pubblicato da

Non chiamateli bamboccioni. I giovani italiani hanno pagato a carissimo prezzo la crisi economica, scoprendo tutte le difficoltà di accendere un mutuo per l’acquisto della casa, se la banca ha chiuso i rubinetti del credito o se il lavoro precario non concede, invece, le garanzie richieste dal mondo bancario.

Per fortuna più o meno periodicamente, a correre in aiuto degli under 40 arrivano le Regioni che emanano bandi per l’ottenimento di agevolazioni per investire nel mattone. Sono gli enti locali, infatti, che attualmente intervengono su questo settore.

Mutuo casa: trova il migliore per te
Mutuo casa: trova il migliore per te

Per questo sono pubblicati appositi concorsi che - a seconda dei casi - mettono a disposizione contributi per la ristrutturazione o l'acquisto della prima casa. I prestiti, in particolare, possono arrivare fino a 40mila euro o altrimenti la Regione concede la possibilità di ottenere tassi di interesse più bassi rispetto alle offerte di mutuo tradizionali.

Il tutto con un distinguo: si può partecipare solo se si è in possesso di specifici requisiti.

Solitamente quelli richiesti prevedono di avere la cittadinanza italiana, di non aver già usufruito di altre agevolazioni per l’acquisto della prima casa, di avere la residenza nella proprietà al momento della partecipazione al bando e di non essere intestatari di altre case. L’immobile - che deve essere situato nel territorio della Regione che ha indetto il bando - deve invece essere una prima casa.

Regole generali a cui vanno aggiunte quelle più tecniche.

Generalmente, l’età massima per usufruire del fondo può variare tra i 36 e i 40 anni e non bisogna possedere una condizione socioeconomica superiore a una certa soglia. È chiaro che, con disponibilità regionali limitate, un basso valore Isee può fare la differenza. Mentre la condizione per accedere alle agevolazioni prevede che si tratti di coppie sposate o in procinto di sposarsi. Solo alcune Regioni estendono l’agevolazione alle coppie di fatto.

Meglio, quindi, ricordare che per l’ottenimento dei contributi o dei finanziamenti agevolati basta presentare tutta la certificazione richiesta dalla Regione. Ma per saperne di più è comunque necessario rivolgersi all’Urp. I bandi, infatti, di norma sono annuali e bisogna fare attenzione alle date di presentazione delle domande.

Da pochi giorni si è, infatti, chiuso il Decimo Bando 2010 della Regione Lombardia che ogni anno stanzia dei fondi per l’acquisto della prima casa, purché non di lusso e con superficie calpestabile inferiore a 95 mq. Si tratta di contributi sul pagamento degli interessi dei mutui che vengono concessi, in via prioritaria, alle giovani coppie, alle gestanti sole, al genitore solo con figli minori a carico, ai nuclei familiari che abbiano almeno tre figli a carico. Ora la graduatoria definitiva sarà pubblicata sul Bollettino Ufficiale di Regione Lombardia (BURL) - Serie Ordinaria n. 33 del 16 agosto 2011. Le domande ammesse saranno liquidate secondo l’ordine di posizione in graduatoria all’interno della categoria d’appartenenza.

Capitolo a parte per il Friuli Venezia Giulia dove, grazie ad un Regolamento emanato nel 2010 (DPReg n. 0218/2010/Pres), è stato istituto un Fondo regionale di garanzia per l’edilizia residenziale. Chi volesse partecipare per usufruire dell’agevolazione deve rivolgersi alle banche convenzionate, mentre 
la Regione interviene come garante nelle operazioni di mutuo permettendo così l’ottenimento di prestiti che superano l’80% del valore degli immobili che non devono comunque essere superiori a 170mila euro.

Entro settembre è, invece, prevista la pubblicazione del bando pubblico delle Regione Sardegna per l’accesso al mutuo per l’acquisto, la costruzione e la ristrutturazione della prima casa destinato alle giovani coppie. Si prevede l’erogazione di un prestito di 120mila euro. All’atto della richiesta è necessario scegliere tra due possibili opzioni: la prima prevede l’abbattimento degli interessi sullo stesso mutuo sino al 70%, mentre la seconda consente una dotazione finanziaria in anticipazione a fondo perduto pari a 10mila euro e la riduzione del tasso bancario del 50% sulla restante quota di 110mila euro.

10 August 2011 di Patrizia De Rubertis

Mutuo casa: trova il migliore per te
Commenti

Scrivi un commento

Preventivo mutuo

Calcola un preventivo e scegli il mutuo più adatto a te tra le alternative proposte dalle banche partner di Mutui.it!

MUTUO PRIMA CASA

Confronta i mutui per la prima casa.

Preventivo mutuo

SURROGA MUTUO

Abbassa la rata del mutuo.

Preventivo surroga

Blog Mutuando

pubblicato il 1 aprile 2025
Mutui, la leva finanziaria è la famiglia

Mutui, la leva finanziaria è la famiglia

Il 62% dei giovani di età compresa tra i 29 e i 39 anni non è riuscito ancora a comprare casa e sebbene vorrebbe andar via di casa non può perché non ha le capacità economiche per farlo.
pubblicato il 25 marzo 2025
Cosa dice la Bce sul mercato dei mutui

Cosa dice la Bce sul mercato dei mutui

Cautele sulle erogazioni dei mutui: anche con i tagli dei tassi non c’è una ripresa e, addirittura, non è possibile escludere un nuovo rialzo dei prezzi delle abitazioni. Lo certifica la Bce, banca centrale europea, nel secondo bollettino economico del 5 marzo 2025. Ecco i dettagli
pubblicato il 4 marzo 2025
Ripartono le richieste di mutuo

Ripartono le richieste di mutuo

Nel 2024, certifica Facile.it, le richieste di mutuo hanno avuto un incremento del 13% ed è aumentato del 5% anche l’importo richiesto arrivando a una media di 134.358 euro. Ecco i dettagli
pubblicato il 11 febbraio 2025
Superbonus e lavori edilizi, le irregolarità costano

Superbonus e lavori edilizi, le irregolarità costano

L’Agenzia delle Entrate ha dato il via il 7 febbraio 2025 alla campagna di verifica sulle irregolarità in catasto per gli immobili su cui si è intervenuti usufruendo delle agevolazioni fiscali. Ecco di cosa si tratta.

Guide ai mutui

pubblicato il 15 maggio 2024
Guida al mutuo per l’acquisto della casa

Guida al mutuo per l’acquisto della casa

Acquistare casa è un passo importante che richiede pianificazione finanziaria. Questa guida offre 10 consigli pratici per gestire al meglio il finanziamento e scegliere un mutuo adatto alle proprie esigenze.
pubblicato il 9 aprile 2024
Regolamento condominiale: come funziona, obblighi e limiti

Regolamento condominiale: come funziona, obblighi e limiti

Il regolamento condominiale definisce le regole per la gestione delle parti comuni di un edificio. La guida spiega il contenuto del regolamento, come viene approvato e le procedure per modificarlo in caso di necessità.
pubblicato il 5 marzo 2024
Assicurazione mutuo: cos'è e come sceglierla

Assicurazione mutuo: cos'è e come sceglierla

L’assicurazione mutuo protegge il mutuatario e la banca in caso di imprevisti come perdita del lavoro o gravi malattie. Questa guida presenta i principali tipi di coperture, i costi e i criteri per scegliere la polizza più adatta in base alle esigenze e al profilo finanziario del richiedente.
pubblicato il 6 febbraio 2024
Tasso Euribor mutui del 03/04/2025

Tasso Euribor mutui del 03/04/2025

Il tasso Euribor è un parametro chiave per mutui a tasso variabile. La guida offre un’analisi del tasso attuale e del suo storico, spiegando come funziona e come incide sulle rate dei mutui variabili.
pubblicato il 24 luglio 2023
Cancellazione protesti: come fare

Cancellazione protesti: come fare

La cancellazione del protesto bancario permette di eliminare la segnalazione del mancato pagamento. La guida spiega il processo e i requisiti per richiedere la cancellazione, le tempistiche e l’impatto che il protesto può avere sul profilo creditizio.
pubblicato il 14 giugno 2023
IMU: calcolo per prima e seconda casa

IMU: calcolo per prima e seconda casa

L’IMU è una tassa sugli immobili dovuta dai proprietari di case e terreni. La guida offre una panoramica sulla normativa IMU 2023, su come effettuare il calcolo e le novità fiscali introdotte, inclusi i casi di esenzione e le modalità di pagamento.