Tutti i marchi del gruppo Facile.it:

Mutui indicizzati al tasso Bce

11 nov 2011 | 4 min di lettura | Pubblicato da

Quando si è alle prese con l’acquisto di una casa grazie all’accensione di un mutuo - lo abbiamo sempre detto e continuiamo a ripeterlo - bisogna certamente trovare il mutuo più conveniente, ma va anche scelto il prodotto più giusto per il profilo di rischio del nostro portafogli, visto che si tratta di un impegno che mediamente dura oltre 15 anni.

Decisione che, in tempi di crisi e con le prospettive molto incerte della situazione politica in relazione alle tensioni in atto sui mercati finanziari - si fa ancora più complicata. E lo stanno scoprendo amaramente gli aspiranti mutuatari che devono fare dei conti salatissimi con gli spread imposti dalle banche (si arriva addirittura al 5%).

Mutuo casa: trova il migliore per te
Mutuo casa: trova il migliore per te

Tutt’altra storia per chi un mutuo già ce l’ha: lo spread non può cambiare (si fissa infatti in sede di rogito e resta tale per tutta durata del finanziamento) e la forbice usata la scorsa settimana dalla Banca centrale europea - che ha tagliato il costo del denaro di un quarto di punto, dall’1,5% all’1,25% - porterà risparmi soprattutto sulla rata mensile di chi ha sottoscritto un prestito per la casa indicizzato al tasso Bce.

Ebbene sì. Oltre ai pluri-nominati Euribor (l’indice a cui sono ancorati i mutui a tasso variabile) ed Eurirs (quelli a tasso fisso), dal 2009 le banche hanno immesso sul mercato un prodotto parametrato proprio al valore del costo del denaro imposto dall’Eurotower.

Tanto che, secondo calcoli effettuati da Mutui.it, per quanti hanno sottoscritto un prestito da 150mila euro a un tasso del 2,75% (1,5% tasso Bce+spread all’1,25%), il risparmio al mese è di circa 20 euro. Così, a 20 anni, se prima della sforbiciata la rata era di 813 euro, in seguito all’intervento dell’Istituto di Francoforte sarà di 794 euro, mentre a 30 anni la rata scende da 612 euro a 592 euro.

Sconti di cui, tuttavia, potranno godere in pochi dato che il 95% dei mutui a tasso variabile è indicizzato all’Euribor. Il motivo? Nonostante ci sia una legge (la n.2 del 2009) che impone alle banche di offrire finanziamenti ancorati al più stabile tasso Bce piuttosto che al più volatile Euribor, alla fine - a conti fatti - questo prodotto non conviene.

Ricostruiamo la vicenda. L’introduzione di mutui indicizzati al tasso Bce è richiesta con forza dalla Banca d’Italia ai tempi della crisi mondiale causata dal fallimento della Lehman Brothers quando l’Euribor sfonda quota 5% (mentre il costo del denaro era al 3,75%) e i mutuatari si trovano a pagare rate mensili più alte anche di 200 euro.

La legge impone così alle banche che offrono mutui garantiti da ipoteca per l’acquisto della prima casa di assicurare ai clienti anche la possibilità di stipulare contratti a tasso variabile indicizzato al tasso sulle operazioni di rifinanziamento principale della Banca centrale europea. Un valore modificato in relazione alla politica monetaria del Vecchio Continente e per questo più stabile e meno soggetto ai contraccolpi del mercato finanziario. Al contrario, invece, dei tassi ancorati all’Euribor, calcolato sulla media dell’interesse a cui le banche europee si prestano denaro tra loro.

Una novità accolta con molto entusiasmo dai mutuatari e dalle associazioni dei consumatori che, però, si rendono subito conto che le offerte proposte dagli istituti di credito non sono affatto convenienti perché le banche, temendo i rischi legati a un’indicizzazione diversa dall’Euribor, spingono all’insù lo spread (cosa che sta accadendo anche in queste settimane per tutti i mutui variabili) proponendo così al cliente un tasso decisamente più alto rispetto a quello imposto per un mutuo indicizzato all’Euribor.

E per quanti si chiedessero se questo prodotto convenga anche oggi, va subito detto che anche se si tratta di un mutuo che dovrebbe garantire maggiore stabilità e convenienza per il cliente, analizzando le offerte presenti sul mercato si scopre che i prodotti indicizzati al tasso Bce continuano ad avere un tasso finito superiore o in linea con quello calcolato sull’Euribor (in questi giorni il tasso a tre mesi viaggia sotto l’1,5%), dal momento che lo spread applicato è di gran lunga superiore.

Va, infine, ricordato che anche i mutui indicizzati al tasso Bce sono variabili e non mettono, quindi, certo al riparo da variazioni future. Certezza garantita solamente dai più costosi prestiti a tasso fisso.

11 November 2011 di Patrizia De Rubertis

Mutuo casa: trova il migliore per te
Commenti

Scrivi un commento

Preventivo mutuo

Calcola un preventivo e scegli il mutuo più adatto a te tra le alternative proposte dalle banche partner di Mutui.it!

MUTUO PRIMA CASA

Confronta i mutui per la prima casa.

Preventivo mutuo

SURROGA MUTUO

Abbassa la rata del mutuo.

Preventivo surroga

Blog Mutuando

pubblicato il 1 aprile 2025
Mutui, la leva finanziaria è la famiglia

Mutui, la leva finanziaria è la famiglia

Il 62% dei giovani di età compresa tra i 29 e i 39 anni non è riuscito ancora a comprare casa e sebbene vorrebbe andar via di casa non può perché non ha le capacità economiche per farlo.
pubblicato il 25 marzo 2025
Cosa dice la Bce sul mercato dei mutui

Cosa dice la Bce sul mercato dei mutui

Cautele sulle erogazioni dei mutui: anche con i tagli dei tassi non c’è una ripresa e, addirittura, non è possibile escludere un nuovo rialzo dei prezzi delle abitazioni. Lo certifica la Bce, banca centrale europea, nel secondo bollettino economico del 5 marzo 2025. Ecco i dettagli
pubblicato il 4 marzo 2025
Ripartono le richieste di mutuo

Ripartono le richieste di mutuo

Nel 2024, certifica Facile.it, le richieste di mutuo hanno avuto un incremento del 13% ed è aumentato del 5% anche l’importo richiesto arrivando a una media di 134.358 euro. Ecco i dettagli
pubblicato il 11 febbraio 2025
Superbonus e lavori edilizi, le irregolarità costano

Superbonus e lavori edilizi, le irregolarità costano

L’Agenzia delle Entrate ha dato il via il 7 febbraio 2025 alla campagna di verifica sulle irregolarità in catasto per gli immobili su cui si è intervenuti usufruendo delle agevolazioni fiscali. Ecco di cosa si tratta.

Guide ai mutui

pubblicato il 15 maggio 2024
Guida al mutuo per l’acquisto della casa

Guida al mutuo per l’acquisto della casa

Acquistare casa è un passo importante che richiede pianificazione finanziaria. Questa guida offre 10 consigli pratici per gestire al meglio il finanziamento e scegliere un mutuo adatto alle proprie esigenze.
pubblicato il 9 aprile 2024
Regolamento condominiale: come funziona, obblighi e limiti

Regolamento condominiale: come funziona, obblighi e limiti

Il regolamento condominiale definisce le regole per la gestione delle parti comuni di un edificio. La guida spiega il contenuto del regolamento, come viene approvato e le procedure per modificarlo in caso di necessità.
pubblicato il 5 marzo 2024
Assicurazione mutuo: cos'è e come sceglierla

Assicurazione mutuo: cos'è e come sceglierla

L’assicurazione mutuo protegge il mutuatario e la banca in caso di imprevisti come perdita del lavoro o gravi malattie. Questa guida presenta i principali tipi di coperture, i costi e i criteri per scegliere la polizza più adatta in base alle esigenze e al profilo finanziario del richiedente.
pubblicato il 6 febbraio 2024
Tasso Euribor mutui del 03/04/2025

Tasso Euribor mutui del 03/04/2025

Il tasso Euribor è un parametro chiave per mutui a tasso variabile. La guida offre un’analisi del tasso attuale e del suo storico, spiegando come funziona e come incide sulle rate dei mutui variabili.
pubblicato il 24 luglio 2023
Cancellazione protesti: come fare

Cancellazione protesti: come fare

La cancellazione del protesto bancario permette di eliminare la segnalazione del mancato pagamento. La guida spiega il processo e i requisiti per richiedere la cancellazione, le tempistiche e l’impatto che il protesto può avere sul profilo creditizio.
pubblicato il 14 giugno 2023
IMU: calcolo per prima e seconda casa

IMU: calcolo per prima e seconda casa

L’IMU è una tassa sugli immobili dovuta dai proprietari di case e terreni. La guida offre una panoramica sulla normativa IMU 2023, su come effettuare il calcolo e le novità fiscali introdotte, inclusi i casi di esenzione e le modalità di pagamento.