Mancato pagamento rate
Quando si chiede un mutuo per la casa, ma anche se si decide di comprare a rate lo smartphone o l’ultimo modello della Tv Lcd, i nostri dati finiscono nei Sistemi di informazioni creditizie (Sic), meglio noti anche come centrali rischi, in cui vengono raccolte tutte le notizie sui contratti di finanziamento richiesti ed erogati in Italia.
Questi rapporti sono fondamentali per i mutuatari, visto che ogni mese banche e società finanziarie ricevono un aggiornamento delle posizioni, così da poter sempre valutare l’affidabilità e la puntualità del rimborso del cliente, ma anche per far evitare il rischio di sovraindebitamento. Va, infatti, ricordato che l’importo dei bollettini da pagare per il prestito della casa non deve mai essere superiore a un terzo del reddito netto mensile. Un limite massimo imposto con lo scopo di non far arrivare mai una famiglia a raggiungere un impegno finanziario insostenibile per le proprie tasche.
Ma i Sic non rappresentano un elenco di cattivi pagatori o una black list come normalmente si pensa. Questo archivio informatico, infatti, è composto per oltre tre quarti da nominativi di cittadini che rimborsano regolarmente il finanziamento. Informazioni positive, insomma, che aumentano la nostra affidabilità creditizia nel caso in cui decidessimo di richiedere un nuovo credito. La banca, infatti, consultando i Sic scoprirà che siamo stati ottimi pagatori in passato, concedendoci così più facilmente il finanziamento in futuro.
Tutt’altra storia, invece, se dopo aver chiesto un mutuo non si pagano più le rate o la si fa in ritardo. Una situazione che, a causa della crisi, accomuna migliaia di famiglie che - ritrovandosi iscritte nei Sic per l’irregolarità nei rimborsi - non potranno più accedere a prestiti e finanziamenti per la casa per un determinato periodo. Così come sancisce il Codice di deontologia e di buona condotta per i sistemi informativi gestiti da soggetti privati che disciplina dal 1° gennaio 2005 l’attività dei Sic.
Una normativa certamente stringente ma che garantisce i diritti dei consumatori censiti che possono sempre verificare i propri dati, la situazione creditizia tramite l’accesso diretto, gli estremi delle società che gestiscono i Sistemi di informazioni creditizie (le più importanti sono Crif, Experian e Ctc) ed anche i tempi di permanenza nei Sic.
Detto che i dati dei rapporti di credito che si sono svolti positivamente (cioè senza ritardi o altri eventi negativi) sono conservati per 36 mesi trasformandosi così in un buon curriculum vitae finanziario, meglio invece ricordare che le richieste di finanziamento sono mantenute per 6 mesi, qualora l’istruttoria lo richieda, o un solo mese nel caso la banca o la finanziaria rifiutassero di concedere il credito. Quindi, in questo caso, prima di entrare in un nuovo istituto bancario per richiedere un mutuo bisogna aspettare 30 giorni di tempo.
Salgono, invece, i tempi per le morosità di due rate o di due mesi poi sanate: bisogna aspettare 12 mesi dalla regolarizzazione. Mentre per i ritardi superiori a due rate o a due mesi poi sanati anche su transazione (come per il saldo e stralcio), sono necessari 24 mesi dalla regolarizzazione.
In proposito, va detto che riguardo al primo ritardo nei pagamenti, i Sic registrano questa informazione, ma la devono rendere accessibile solo se il cliente poi ritardi il pagamento di almeno due rate mensili consecutive o trascini per due mesi il mancato saldo di una rata che fa riferimento ad una delle due ultime scadenze di pagamento.
Ed ancora, per gli eventi negativi non sanati come le morosità, i gravi inadempimenti o le sofferenze, il purgatorio dura 36 mesi dalla data di scadenza contrattuale del rapporto o dalla data in cui è risultato necessario l’ultimo aggiornamento nel caso di successivi accordi o altri eventi rilevanti in relazione al rimborso. Quindi, dopo tre anni si potrà tornare a chiedere un prestito.
Tempi certi, insomma, che aiutano tutti coloro che vengono iscritti nei Sic. Ma la tutela del cliente è ulteriormente garantita dal Codice che, a chiare lettere, prevede che l’iscritto abbia il diritto di fare rettificare, aggiornare o cancellare i dati sbagliati, frutto di errori delle banche o delle società finanziarie o frutto di truffe.
Infine, per quanto riguarda i costi per la richiesta di accesso ai dati, il Garante per la privacy ha specificato che l’accesso è gratuito per le domande inviate per posta elettronica e - a prescindere dalla modalità prescelta (fax, lettera o altro) - una volta nell’arco di ciascun anno solare. Mentre per le altre richieste successive, potrà essere richiesto un contributo spese fino a un massimo di 7 euro, comprensivo di spese postali.
28 October 2011 di Patrizia De Rubertis
Cristina Bartelli
12/12/2023, 14:35:27
Susanna
06/12/2023, 17:16:59
Cristina Bartelli
08/09/2020, 12:35:47
Sabrina
31/08/2020, 22:54:22
Cristina Bartelli
21/11/2019, 10:11:40
Russo Luigi Mario
09/11/2019, 17:57:16
Cristina Bartelli
12/06/2019, 17:39:06
Diego
02/06/2019, 10:38:31
Valerio Stroppa
18/12/2018, 10:48:28
Lucia
29/11/2018, 21:17:23
Floriana Liuni
02/07/2018, 18:24:26
Tindara
21/06/2018, 23:22:52
Credit Financier Home
31/08/2017, 22:38:46
Floriana Liuni
23/08/2017, 16:50:45
Selegean Carmen
20/08/2017, 19:51:20
Floriana Liuni
21/07/2017, 11:25:57
antonella
28/06/2017, 16:22:44
Floriana Liuni
01/06/2017, 17:47:57
marco
12/05/2017, 18:07:20
Floriana Liuni
21/03/2017, 15:46:34
Barbara
03/03/2017, 17:42:26
Floriana Liuni
03/01/2017, 16:42:44
Beatrice
08/12/2016, 19:10:13
Floriana Liuni
18/05/2016, 11:53:27
Alex
05/05/2016, 09:50:02
Floriana Liuni
18/12/2015, 10:11:15
Luca
06/12/2015, 10:47:06
Floriana Liuni
07/10/2015, 19:23:15
Floriana Liuni
07/10/2015, 19:19:14
Franco Maiorano
03/10/2015, 09:37:55
Silvestro
26/09/2015, 15:46:43
Floriana Liuni
10/09/2015, 18:11:04
Irene
02/09/2015, 20:13:26
Floriana Liuni
08/05/2015, 14:37:56
Floriana Liuni
04/05/2015, 17:14:41
Umberto
03/05/2015, 17:27:43
alessandro
27/04/2015, 23:40:37
Floriana Liuni
27/02/2015, 15:43:25
Maria
24/02/2015, 09:13:10
Floriana Liuni
21/11/2014, 17:25:07
matteo rizzi
13/11/2014, 23:12:26
manuela
07/11/2014, 13:03:22
Floriana Liuni
10/09/2014, 16:43:21
gio
30/08/2014, 01:52:19
Floriana Liuni
21/07/2014, 14:34:29
giuseppe
06/07/2014, 21:40:38
Floriana Liuni
04/07/2014, 10:41:39
marrico
28/06/2014, 17:12:21
Floriana Liuni
04/06/2014, 15:33:58
Floriana Liuni
04/06/2014, 15:33:15
marco
14/05/2014, 16:53:43
Alessandro
14/05/2014, 11:42:13
Floriana Liuni
12/05/2014, 14:40:31
mario
05/05/2014, 19:13:11
Floriana Liuni
01/04/2014, 15:36:47
Stefano
24/03/2014, 15:03:39
Floriana Liuni
10/03/2014, 15:57:04
VINCI FRANCESCO
18/02/2014, 13:08:53
Floriana Liuni
12/02/2014, 11:33:56
adalfi tito
04/02/2014, 22:23:16
Floriana Liuni
03/12/2013, 09:45:37
alfonso
27/11/2013, 20:34:56
Floriana Liuni
05/11/2013, 13:41:22
Roberta
26/10/2013, 04:02:11
Patrizia De Rubertis
11/09/2013, 14:33:05
Kristi
30/08/2013, 19:30:23
leo
22/05/2013, 11:57:36
Patrizia De Rubertis
07/09/2012, 09:48:18
Roberto
05/09/2012, 22:06:40
marco
26/08/2012, 23:28:19
Patrizia De Rubertis
07/08/2012, 16:37:56
Andrea Loriga
03/08/2012, 13:38:13
Patrizia De Rubertis
01/08/2012, 16:19:12
Ettore Ugolini
23/07/2012, 15:05:43
Patrizia De Rubertis
06/04/2012, 09:39:54
Davide
31/03/2012, 12:29:15
Patrizia De Rubertis
16/01/2012, 11:25:28
matteo
21/12/2011, 22:09:18
Scrivi un commento
Preventivo mutuo
Calcola un preventivo e scegli il mutuo più adatto a te tra le alternative proposte dalle banche partner di Mutui.it!
MUTUO PRIMA CASA
Confronta i mutui per la prima casa.
SURROGA MUTUO
Abbassa la rata del mutuo.
Blog Mutuando

Mutui, la leva finanziaria è la famiglia

Cosa dice la Bce sul mercato dei mutui

Prima casa in corso di costruzione, 36 mesi per completare i lavori

Ripartono le richieste di mutuo

Casa all’ex coniuge, l’Imu va pagata se non si dimostra la residenza

Acquisto prima casa facilitato per i residenti all’estero

Superbonus e lavori edilizi, le irregolarità costano

Investire nel mattone senza comprare: cos’è il crowdfunding immobiliare
Guide ai mutui

Finanziamenti Inpdap: mutui per dipendenti pubblici e pensionati

Guida al mutuo per l’acquisto della casa

Regolamento condominiale: come funziona, obblighi e limiti

Assicurazione mutuo: cos'è e come sceglierla

Tasso Euribor mutui del 03/04/2025

Vizi e difetti dell'immobile dopo la compravendita: come tutelarsi

Cancellazione protesti: come fare
