Tutti i marchi del gruppo Facile.it:

Le polizze legate ai mutui

16 dic 2011 | 3 min di lettura | Pubblicato da

“È considerata scorretta la pratica commerciale di una banca, di un istituto di credito o di un intermediario finanziario che, ai fini della stipula di un contratto di mutuo, obbliga il cliente alla sottoscrizione di una polizza assicurativa erogata dalla medesima banca, istituto o intermediario”.

Questo il testo dell’articolo 36 bis (“Ulteriori disposizioni in materia di tutela della concorrenza nel settore del credito”) inserito in extremis nel decreto salva Italia e approvato nella nottata di lunedì, durante l’esame delle commissioni alla Camera.

Mutuo casa: trova il migliore per te
Mutuo casa: trova il migliore per te

Si tratta di un emendamento che molto chiaramente riapre la questione legata al mercato delle polizze sui mutui ad appena una settimana dalla pubblicazione del regolamento dell’Isvap (l’Authority del settore assicurativo) con cui si è posto fine ad uno dei conflitti d’interessi più penalizzanti per i mutuatari.

La storia è nota. Dopo oltre due anni di indagini sulla prassi adottata dalle banche di vendere polizze abbinate ai mutui (sebbene non obbligatorie per legge o per contratto ma, invece, imposte di fatto al cliente come condizione per accedere al prestito della casa), l’Isvap ha promulgato una nuova direttiva - Provvedimento 2946 dello scorso 6 dicembre - che renderà operativo, dal prossimo 2 aprile, il divieto agli intermediari assicurativi di assumere contemporaneamente la qualifica di beneficiario o di vincolatario delle prestazioni assicurative e quella di intermediario del relativo contratto assicurativo.

In altre parole, nel caso in cui l’istituto bancario volesse vendere una polizza collegata a un mutuo o a un finanziamento, dovrà scegliere se esserne il venditore (e quindi il destinatario delle commissioni di collocamento) oppure il beneficiario in caso di sinistro. Impossibile assumere entrambi i ruoli poiché - ha previsto Isvap - si configurerebbe un conflitto d’interesse violando la disposizione.

Una pratica che, invece, conoscono molto bene tutti i mutuatari che fino ad oggi hanno varcato la soglia di una banca per richiedere un prestito per acquistare un immobile. Detto, infatti, che per legge chi richiede un mutuo deve obbligatoriamente stipulare una polizza contro lo scoppio e l’incendio (una copertura imposta per legge visto che protegge sia l’istituto bancario che il mutuatario), nella stragrande maggioranza dei casi ci si è invece sentiti richiedere anche la sottoscrizione di una polizza Cpi (Credit protection insurance) che copre il pagamento delle rate in caso di perdita del posto del lavoro, infortunio o morte. E questo nonostante la sottoscrizione di queste garanzie aggiuntive sia facoltativa.

Una vera imposizione insomma, perché il rifiuto da parte del mutuatario potrebbe causare la bocciatura della stessa pratica di mutuo. O comunque - ha spiegato l’Isvap - le banche propongono questa polizza accessoria anche per consentire ai mutuatari uno sconto sullo spread (vale a dire il guadagno della banca) anche di mezzo punto.

La convenienza (per le banche) è evidente: le polizze sono vendute quasi esclusivamente in forma di premio unico, da pagare anticipatamente all’atto dell’accensione del mutuo con l’applicazione di provvigioni esorbitanti. L’Isvap ha scoperto il caso di un cliente di 40 anni al quale, per un’assicurazione temporanea per il caso di morte a copertura di un mutuo ventennale di 200.000 euro, è stato chiesto un premio in unica soluzione di 9.636 euro, di cui 3.854 euro per la copertura tecnica del rischio e 5.782 euro per costi complessivi, di cui 5.011 a titolo di provvigione per l’attività di intermediazione. Vale a dire il 52% del premio complessivo.

Un mercato, questo delle polizze assicurative erogate dalle stesse banche, dal ghiottissimo giro d’affari. Basti pensare che l’Isvap ha calcolato che nel solo 2010 banche e intermediari finanziari hanno raccolto 2,4 miliardi di euro.

Ma ora, grazie al regolamento dell’Isvap e all’emendamento presentato in manovra si rafforza la tutela dei mutuatari e non ci sarà più possibilità per le banche di imporre la sottoscrizione di una polizza assicurativa erogata da una compagnia controllata dalla stessa banca, imponendo provvigioni irragionevoli che migliaia di famiglie hanno subito inconsapevolmente.

Il consiglio è, quindi, chiaro: nel caso in cui si volessero sottoscrivere polizze Cpi bisogna richiedere più preventivi presso assicurazioni e banche che non siano collegate all’istituto che ha erogato il mutuo.

16 December 2011 di Patrizia De Rubertis

Mutuo casa: trova il migliore per te
Commenti

Scrivi un commento

Preventivo mutuo

Calcola un preventivo e scegli il mutuo più adatto a te tra le alternative proposte dalle banche partner di Mutui.it!

MUTUO PRIMA CASA

Confronta i mutui per la prima casa.

Preventivo mutuo

SURROGA MUTUO

Abbassa la rata del mutuo.

Preventivo surroga

Blog Mutuando

pubblicato il 1 aprile 2025
Mutui, la leva finanziaria è la famiglia

Mutui, la leva finanziaria è la famiglia

Il 62% dei giovani di età compresa tra i 29 e i 39 anni non è riuscito ancora a comprare casa e sebbene vorrebbe andar via di casa non può perché non ha le capacità economiche per farlo.
pubblicato il 25 marzo 2025
Cosa dice la Bce sul mercato dei mutui

Cosa dice la Bce sul mercato dei mutui

Cautele sulle erogazioni dei mutui: anche con i tagli dei tassi non c’è una ripresa e, addirittura, non è possibile escludere un nuovo rialzo dei prezzi delle abitazioni. Lo certifica la Bce, banca centrale europea, nel secondo bollettino economico del 5 marzo 2025. Ecco i dettagli
pubblicato il 4 marzo 2025
Ripartono le richieste di mutuo

Ripartono le richieste di mutuo

Nel 2024, certifica Facile.it, le richieste di mutuo hanno avuto un incremento del 13% ed è aumentato del 5% anche l’importo richiesto arrivando a una media di 134.358 euro. Ecco i dettagli
pubblicato il 11 febbraio 2025
Superbonus e lavori edilizi, le irregolarità costano

Superbonus e lavori edilizi, le irregolarità costano

L’Agenzia delle Entrate ha dato il via il 7 febbraio 2025 alla campagna di verifica sulle irregolarità in catasto per gli immobili su cui si è intervenuti usufruendo delle agevolazioni fiscali. Ecco di cosa si tratta.

Guide ai mutui

pubblicato il 15 maggio 2024
Guida al mutuo per l’acquisto della casa

Guida al mutuo per l’acquisto della casa

Acquistare casa è un passo importante che richiede pianificazione finanziaria. Questa guida offre 10 consigli pratici per gestire al meglio il finanziamento e scegliere un mutuo adatto alle proprie esigenze.
pubblicato il 9 aprile 2024
Regolamento condominiale: come funziona, obblighi e limiti

Regolamento condominiale: come funziona, obblighi e limiti

Il regolamento condominiale definisce le regole per la gestione delle parti comuni di un edificio. La guida spiega il contenuto del regolamento, come viene approvato e le procedure per modificarlo in caso di necessità.
pubblicato il 5 marzo 2024
Assicurazione mutuo: cos'è e come sceglierla

Assicurazione mutuo: cos'è e come sceglierla

L’assicurazione mutuo protegge il mutuatario e la banca in caso di imprevisti come perdita del lavoro o gravi malattie. Questa guida presenta i principali tipi di coperture, i costi e i criteri per scegliere la polizza più adatta in base alle esigenze e al profilo finanziario del richiedente.
pubblicato il 6 febbraio 2024
Tasso Euribor mutui del 03/04/2025

Tasso Euribor mutui del 03/04/2025

Il tasso Euribor è un parametro chiave per mutui a tasso variabile. La guida offre un’analisi del tasso attuale e del suo storico, spiegando come funziona e come incide sulle rate dei mutui variabili.
pubblicato il 24 luglio 2023
Cancellazione protesti: come fare

Cancellazione protesti: come fare

La cancellazione del protesto bancario permette di eliminare la segnalazione del mancato pagamento. La guida spiega il processo e i requisiti per richiedere la cancellazione, le tempistiche e l’impatto che il protesto può avere sul profilo creditizio.
pubblicato il 14 giugno 2023
IMU: calcolo per prima e seconda casa

IMU: calcolo per prima e seconda casa

L’IMU è una tassa sugli immobili dovuta dai proprietari di case e terreni. La guida offre una panoramica sulla normativa IMU 2023, su come effettuare il calcolo e le novità fiscali introdotte, inclusi i casi di esenzione e le modalità di pagamento.