Tutti i marchi del gruppo Facile.it:

L’Arbitro bancario finanziario

1 ott 2012 | 3 min di lettura | Pubblicato da

Una spesa in più accreditata erroneamente, interessi conteggiati a favore dell’operatore finanziario o la mancata consegna della documentazione di trasparenza. Capita - purtroppo e troppo spesso - che ci si indispettisca con il proprio istituto bancario o con l’ufficio postale per un comportamento scorretto che si ritiene di aver subito.

Ma, in tutti questi casi, c’è una soluzione: basta rivolgersi all’Arbitro bancario finanziario (Abf), il sistema di risoluzione delle liti su tutte le controversie relative ai servizi bancari e finanziari (diversi da quelli di investimento), tra cui le operazioni di mutuo per l’acquisto della casa. Nato nel 2010 ha preso il posto dell’Ombudsman dell’Associazione bancaria italiana, vale a dire il vecchio giurì.

Mutuo casa: trova il migliore per te
Mutuo casa: trova il migliore per te

L’Arbitro bancario finanziario - che opera attraverso i Collegi di Milano, Roma e Napoli - si è subito dimostrato un meccanismo che i clienti delle banche hanno molto apprezzato, dal momento che è in grado di offrire un’alternativa più semplice, rapida ed economica rispetto al ricorso al giudice che comporta, invece, procedure più complesse e lunghe.

Chiaro il meccanismo con cui opera questo organismo, indipendente e imparziale: decide in pochi mesi chi ha ragione e chi ha torto senza l’intervento di avvocati. Ma per rivolgersi all’ABF, il cliente deve prima aver tentato di risolvere il problema direttamente con la banca o con l’intermediario presentando un reclamo. E, solo nel caso in cui non ricevesse una risposta entro 30 giorni o non fosse soddisfatto della riposta, allora può prendere carta e penna e scrivere all’Arbitro. La forma scritta è, infatti, l’unica procedura che viene accettata, mentre l’acquisizione della documentazione viene affidata alla segreteria tecnica nel corso dell’istruttoria.

Tuttavia le decisioni dell’Abf non sono vincolanti come quelle del giudice. Ma se la banca o l’intermediario finanziario non le rispettassero, il loro inadempimento sarà reso pubblico. Insomma, si tratterebbe di una pessima pubblicità. Inoltre, le parti coinvolte hanno sempre la facoltà di ricorrere all’autorità giudiziaria.

Altri fattori importanti da tenere a mente sono la tempistica e gli importi. Le questioni da sottoporre all’Arbitro non possono riguardare operazioni o comportamenti successivi al 1° gennaio 2009. E, se il cliente chiede una somma di denaro, non si possono avanzare richieste per operazioni che superano 100.000 euro. Non ci sono, invece, limiti di importo quando si chiede soltanto di accertare diritti, obblighi e facoltà. È il caso, ad esempio, della mancata cancellazione di un’ipoteca dopo aver estinto un mutuo.

Ed ancora. Prima di presentare il ricorso è necessario versare 20 euro come contributo per le spese della procedura. Il versamento può essere effettuato con un bonifico bancario a favore dell’Abf o in contanti presso tutte le filiali della Banca d’Italia. Se il ricorso viene accolto, anche solo in parte, i 20 euro saranno restituiti.

Infine, un po’ di numeri. Nella recente relazione presentata da Bankitalia sull’operato dell’Arbitro bancario finanziario emerge che nel suo primo biennio di attività sono stati presentati 6.987 ricorsi. E di questi ben 2.760 sono giunti a decisione lo scorso anno, con il 62% di esito favorevole per il cliente. In materia di mutui, le cui domande raggiungono quasi il 13% del totale, i casi più frequenti riguardano la rinegoziazione e la portabilità dei mutui a tasso variabile.

In proposito meglio ricordare che nel caso in cui la surroga non si perfezioni entro 10 giorni per colpa della banca, quest’ultima è tenuta a risarcire il mutuatario in misura all’1% del valore del finanziamento per ciascun mese o frazione di mese di ritardo.

1 October 2012 di Patrizia De Rubertis

Mutuo casa: trova il migliore per te
Commenti

Scrivi un commento

Preventivo mutuo

Calcola un preventivo e scegli il mutuo più adatto a te tra le alternative proposte dalle banche partner di Mutui.it!

MUTUO PRIMA CASA

Confronta i mutui per la prima casa.

Preventivo mutuo

SURROGA MUTUO

Abbassa la rata del mutuo.

Preventivo surroga

Blog Mutuando

pubblicato il 1 aprile 2025
Mutui, la leva finanziaria è la famiglia

Mutui, la leva finanziaria è la famiglia

Il 62% dei giovani di età compresa tra i 29 e i 39 anni non è riuscito ancora a comprare casa e sebbene vorrebbe andar via di casa non può perché non ha le capacità economiche per farlo.
pubblicato il 25 marzo 2025
Cosa dice la Bce sul mercato dei mutui

Cosa dice la Bce sul mercato dei mutui

Cautele sulle erogazioni dei mutui: anche con i tagli dei tassi non c’è una ripresa e, addirittura, non è possibile escludere un nuovo rialzo dei prezzi delle abitazioni. Lo certifica la Bce, banca centrale europea, nel secondo bollettino economico del 5 marzo 2025. Ecco i dettagli
pubblicato il 4 marzo 2025
Ripartono le richieste di mutuo

Ripartono le richieste di mutuo

Nel 2024, certifica Facile.it, le richieste di mutuo hanno avuto un incremento del 13% ed è aumentato del 5% anche l’importo richiesto arrivando a una media di 134.358 euro. Ecco i dettagli
pubblicato il 11 febbraio 2025
Superbonus e lavori edilizi, le irregolarità costano

Superbonus e lavori edilizi, le irregolarità costano

L’Agenzia delle Entrate ha dato il via il 7 febbraio 2025 alla campagna di verifica sulle irregolarità in catasto per gli immobili su cui si è intervenuti usufruendo delle agevolazioni fiscali. Ecco di cosa si tratta.

Guide ai mutui

pubblicato il 15 maggio 2024
Guida al mutuo per l’acquisto della casa

Guida al mutuo per l’acquisto della casa

Acquistare casa è un passo importante che richiede pianificazione finanziaria. Questa guida offre 10 consigli pratici per gestire al meglio il finanziamento e scegliere un mutuo adatto alle proprie esigenze.
pubblicato il 9 aprile 2024
Regolamento condominiale: come funziona, obblighi e limiti

Regolamento condominiale: come funziona, obblighi e limiti

Il regolamento condominiale definisce le regole per la gestione delle parti comuni di un edificio. La guida spiega il contenuto del regolamento, come viene approvato e le procedure per modificarlo in caso di necessità.
pubblicato il 5 marzo 2024
Assicurazione mutuo: cos'è e come sceglierla

Assicurazione mutuo: cos'è e come sceglierla

L’assicurazione mutuo protegge il mutuatario e la banca in caso di imprevisti come perdita del lavoro o gravi malattie. Questa guida presenta i principali tipi di coperture, i costi e i criteri per scegliere la polizza più adatta in base alle esigenze e al profilo finanziario del richiedente.
pubblicato il 6 febbraio 2024
Tasso Euribor mutui del 04/04/2025

Tasso Euribor mutui del 04/04/2025

Il tasso Euribor è un parametro chiave per mutui a tasso variabile. La guida offre un’analisi del tasso attuale e del suo storico, spiegando come funziona e come incide sulle rate dei mutui variabili.
pubblicato il 24 luglio 2023
Cancellazione protesti: come fare

Cancellazione protesti: come fare

La cancellazione del protesto bancario permette di eliminare la segnalazione del mancato pagamento. La guida spiega il processo e i requisiti per richiedere la cancellazione, le tempistiche e l’impatto che il protesto può avere sul profilo creditizio.
pubblicato il 14 giugno 2023
IMU: calcolo per prima e seconda casa

IMU: calcolo per prima e seconda casa

L’IMU è una tassa sugli immobili dovuta dai proprietari di case e terreni. La guida offre una panoramica sulla normativa IMU 2023, su come effettuare il calcolo e le novità fiscali introdotte, inclusi i casi di esenzione e le modalità di pagamento.