Tutti i marchi del gruppo Facile.it:

Ipoteca e mutuo

3 set 2012 | 3 min di lettura | Pubblicato da

Mutui col contagocce. E si è ben capito il perché. Le banche non concedono prestiti per la casa impaurite dall’aumento delle sofferenze. I mutuatari, infatti, sono sempre meno regolari con il pagamento delle rate e così il rischio che gli istituti non riescano a rientrare del capitale anticipato è sempre più grande e soprattutto in aumento.

Tutta colpa della crisi. Stiamo vivendo un evento di grande eccezionalità che dura da quattro anni e la cui fine sembra lontana. A ricordarcelo è l’Istat secondo cui l’Italia è strangolata dalla recessione e sprofonda in una disoccupazione sempre più nera: a luglio si conferma ai massimi dal 2004 toccando quota 10,7%. Un dato che fotografa un Paese dove il lavoro è un miraggio per molti. O sicuramente per i giovani, visto che negli ultimi cinque anni si è registrato un crollo dell’occupazione per gli under 35% con 1,5 milioni di posti in meno.

Mutuo casa: trova il migliore per te
Mutuo casa: trova il migliore per te

E anche quando il lavoro c’è, è più che mai instabile. I precari, sempre secondo l’Istat, sono un esercito. Tra aprile e giugno di quest’anno hanno toccato quota quasi 3 milioni di persone, con il picco massimo dal 1993. Non sottovalutando che le famiglie devono fare i conti, salati, con il costo del carrello della spesa: in media, al supermercato si spendono circa 6.372 euro all’anno.

Uno spaccato di economia reale che dovrebbe giustificare la diffidenza degli operatori bancari a concedere mutui per l’acquisto di casa. La consapevolezza è, infatti, quella che il mutuatario non riesca a riservare un terzo del proprio reddito per pagare il prestito, così come prevede la normale procedura di accensione di un finanziamento.

Ma le garanzie, o meglio i paletti imposti, non finiscono qui. Oltre alla capacità economica del debitore, alla dichiarazione dei redditi e alla presenza di un fideiussore che si assume l’impegno di sostituirsi al mutuatario, non bisogna mai sottovalutare il ruolo dell’ipoteca. Si tratta, cioè, di un diritto reale di garanzia sul bene immobile che si costituisce tramite atto pubblico in presenza di un notaio e che garantisce alla banca il diritto di rifarsi sulla vendita della casa in caso di inadempimento.

L’ipoteca, che è di maggiore efficacia se è di primo grado (vale a dire non preceduta da altre), viene accesa sul bene per un importo superiore a quello del mutuo, in quanto tiene conto anche degli interessi nella misura concordata, degli eventuali interessi di mora nel caso di ritardi o mancati pagamenti, dei premi assicurativi (incendio e scoppio sull’abitazione) e delle spese giudiziali che la banca potrebbe sostenere per il recupero del credito.

In particolare, l’ipoteca sul mutuo - che si estende anche alle pertinenze dell’immobile, come il garage o la cantina - diventa effettiva solo dopo 10 giorni dalla sua iscrizione e, quando questo si verifica, avviene il cosiddetto consolidamento.

L’estinzione - che non prevede nessun costo - diventa automatica dopo 20 anni dalla sua costituzione, salvo rinnovo in caso di mutuo ultraventennale. E, dal momento che l’ipoteca è un diritto accessorio, quando si finisce di ripagare il mutuo anche questa garanzia accessoria non ha più ragione di essere.

In proposito, va ricordato che l’ipoteca iscritta a garanzia si estingue automaticamente alla data di avvenuto rimborso integrale del prestito, così come è previsto dalla Legge 40/200. La banca è, quindi, tenuta a rilasciare al debitore la quietanza, trasmettendola alla Conservatoria dei Registri Immobiliari.

Mentre in caso di surroga o di sostituzione del mutuo, il beneficiario dell’ipoteca diventa la nuova banca.

3 September 2012 di Patrizia De Rubertis

Mutuo casa: trova il migliore per te
Commenti

Scrivi un commento

Preventivo mutuo

Calcola un preventivo e scegli il mutuo più adatto a te tra le alternative proposte dalle banche partner di Mutui.it!

MUTUO PRIMA CASA

Confronta i mutui per la prima casa.

Preventivo mutuo

SURROGA MUTUO

Abbassa la rata del mutuo.

Preventivo surroga

Blog Mutuando

pubblicato il 1 aprile 2025
Mutui, la leva finanziaria è la famiglia

Mutui, la leva finanziaria è la famiglia

Il 62% dei giovani di età compresa tra i 29 e i 39 anni non è riuscito ancora a comprare casa e sebbene vorrebbe andar via di casa non può perché non ha le capacità economiche per farlo.
pubblicato il 25 marzo 2025
Cosa dice la Bce sul mercato dei mutui

Cosa dice la Bce sul mercato dei mutui

Cautele sulle erogazioni dei mutui: anche con i tagli dei tassi non c’è una ripresa e, addirittura, non è possibile escludere un nuovo rialzo dei prezzi delle abitazioni. Lo certifica la Bce, banca centrale europea, nel secondo bollettino economico del 5 marzo 2025. Ecco i dettagli
pubblicato il 4 marzo 2025
Ripartono le richieste di mutuo

Ripartono le richieste di mutuo

Nel 2024, certifica Facile.it, le richieste di mutuo hanno avuto un incremento del 13% ed è aumentato del 5% anche l’importo richiesto arrivando a una media di 134.358 euro. Ecco i dettagli
pubblicato il 11 febbraio 2025
Superbonus e lavori edilizi, le irregolarità costano

Superbonus e lavori edilizi, le irregolarità costano

L’Agenzia delle Entrate ha dato il via il 7 febbraio 2025 alla campagna di verifica sulle irregolarità in catasto per gli immobili su cui si è intervenuti usufruendo delle agevolazioni fiscali. Ecco di cosa si tratta.

Guide ai mutui

pubblicato il 15 maggio 2024
Guida al mutuo per l’acquisto della casa

Guida al mutuo per l’acquisto della casa

Acquistare casa è un passo importante che richiede pianificazione finanziaria. Questa guida offre 10 consigli pratici per gestire al meglio il finanziamento e scegliere un mutuo adatto alle proprie esigenze.
pubblicato il 9 aprile 2024
Regolamento condominiale: come funziona, obblighi e limiti

Regolamento condominiale: come funziona, obblighi e limiti

Il regolamento condominiale definisce le regole per la gestione delle parti comuni di un edificio. La guida spiega il contenuto del regolamento, come viene approvato e le procedure per modificarlo in caso di necessità.
pubblicato il 5 marzo 2024
Assicurazione mutuo: cos'è e come sceglierla

Assicurazione mutuo: cos'è e come sceglierla

L’assicurazione mutuo protegge il mutuatario e la banca in caso di imprevisti come perdita del lavoro o gravi malattie. Questa guida presenta i principali tipi di coperture, i costi e i criteri per scegliere la polizza più adatta in base alle esigenze e al profilo finanziario del richiedente.
pubblicato il 6 febbraio 2024
Tasso Euribor mutui del 04/04/2025

Tasso Euribor mutui del 04/04/2025

Il tasso Euribor è un parametro chiave per mutui a tasso variabile. La guida offre un’analisi del tasso attuale e del suo storico, spiegando come funziona e come incide sulle rate dei mutui variabili.
pubblicato il 24 luglio 2023
Cancellazione protesti: come fare

Cancellazione protesti: come fare

La cancellazione del protesto bancario permette di eliminare la segnalazione del mancato pagamento. La guida spiega il processo e i requisiti per richiedere la cancellazione, le tempistiche e l’impatto che il protesto può avere sul profilo creditizio.
pubblicato il 14 giugno 2023
IMU: calcolo per prima e seconda casa

IMU: calcolo per prima e seconda casa

L’IMU è una tassa sugli immobili dovuta dai proprietari di case e terreni. La guida offre una panoramica sulla normativa IMU 2023, su come effettuare il calcolo e le novità fiscali introdotte, inclusi i casi di esenzione e le modalità di pagamento.