Tutti i marchi del gruppo Facile.it:

Mutuo ristrutturazione e sgravi

21 set 2012 | 4 min di lettura | Pubblicato da

Mutuo non fa sempre rima con acquisto. Il prestito per la casa può essere richiesto anche per la ristrutturazione della casa in cui si vive. Anche perché non solo la passione degli italiani per gli immobili passa per l’estetica all’interno delle quattro mura domestiche,  ma quanti non riescono a vendere il proprio immobile a causa della crisi (si legga crollo delle compravendite e spread ancora decisamente alti), possono comunque apportare qualche cambiamento per migliorarlo e ammodernarlo.

Tanto più che i mutuatari alle prese con interventi in muratura, di rinnovo degli spazi o di lavori mirati al risparmio energetico della casa possono contare su di un incentivo: portare in detrazione dall’Irpef, nella misura del 19%, gli interessi passivi e i relativi oneri accessori pagati proprio sul prestito ipotecario. Numeri alla mano, sono 2.582,28 euro per ciascun anno d’imposta.

Mutuo casa: trova il migliore per te
Mutuo casa: trova il migliore per te

Per usufruirne è necessario che il mutuo sia stipulato nei sei mesi antecedenti la data di inizio dei lavori di costruzione o nei 18 mesi successivi, che l’immobile sia adibito ad abitazione principale entro sei mesi dal termine dei lavori di costruzione e che il contratto di mutuo venga stipulato dal soggetto che avrà il possesso dell’unità immobiliare a titolo di proprietà o di altro diritto reale. Meglio non dimenticare che la mancata destinazione ad abitazione comporta la perdita del bonus.

La detrazione è cumulabile con quella prevista per i mutui sull’acquisto della prima casa soltanto per tutto il periodo di durata dei lavori, nonché per il periodo di sei mesi successivi al termine dei lavori stessi.

Un sostanzioso bonus che, nel corso degli anni, ha spinto gli italiani ad indebitarsi significativamente. Basti pensare che - ha spiegato Prestiti.it - già nei primi sei mesi del 2012 i finanziamenti richiesti per ristrutturare casa hanno rappresentato il 13% del totale delle domande di prestito personale per un importo medio di 16.800 da restituire in 78 mesi.

Un fenomeno spinto anche dalle procedure più semplici da seguire rispetto a quelle tipiche per l’acquisto. Il mutuo per la ristrutturazione può, infatti, essere richiesto per realizzare piccole o grandi opere (si va, ad esempio, dall’installazione di nuovi serramenti, alla riparazioni del tetto passando per la modifica strutturale dell’abitazione) ed è più semplice ottenerlo visto che in media l’importo ottenuto è più basso del normale mutuo.

Chi sceglie di stipulare questo prestito di ristrutturazione ha a disposizione i tre tassi d’interesse (fisso, variabile e variabile con cap) con un valore massimo di erogazione che attualmente, a causa della crisi, supera difficilmente il 70% dell’immobile. Mentre la durata del mutuo va dai canonici 5 anni ai 25 anni. Ma difficilmente le banche concederanno il prestito al richiedente che supererà i 75 anni alla fine della durata del mutuo.

Capitolo a parte per la documentazione. Alle normali certificazioni anagrafiche e reddituali, le banche richiedono anche il progetto edilizio. Ma se per gli interventi di manutenzione ordinaria va presentato solo il preventivo di spesa della ditta o del professionista abilitato che realizzerà i lavori di ristrutturazione, per gli interventi di manutenzione straordinaria servono il preventivo di spesa, il progetto edilizio e la Dia, vale a dire la dichiarazione di inizio attività. Mentre per la manutenzione straordinaria è necessaria la concessione edilizia in caso di ristrutturazioni con grandi opere. In quest’ultimo caso occorre presentare anche la ricevuta di versamento del contributo al Comune, se dovuto.

Quanti decidessero di ristrutturare il proprio immobile devono considerare anche la possibilità di usufruire di un altro bonus del 50%. Si tratta, in particolare, di una detrazione fiscale ai fini dell’Irpef sulle spese sostenute per gli interventi edilizi che, tra l’altro, da quest’anno non ha più scadenza. Tutti i proprietarie possono, quindi, portare in detrazione le spese sostenute dal 26 giugno 2012 al 30 giugno 2013, per un limite massimo di spesa di 96.000 euro per unità immobiliare che consente una detrazione massima di 48.000 euro.

Semplice l’iter burocratico da seguire: non c’è più l’obbligo di invio della comunicazione di inizio lavori al Centro operativo di Pescara; è stata ridotta dal 10% al 4% la percentuale della ritenuta d’acconto sui bonifici che banche e Poste hanno l’obbligo di operare; è stato eliminato l’obbligo di indicare il costo della manodopera, in maniera distinta, nella fattura emessa dall’impresa che esegue i lavori.

Senza sottovalutare che l’obbligo per tutti i contribuenti di ripartire l’importo detraibile in 10 quote annuali non è previsto, invece, per gli over 75 che hanno la possibilità di chiedere la ripartizione in 5 o 3 quote annuali se, rispettivamente, di 75 anni o 80 anni.

21 September 2012 di Patrizia De Rubertis

Mutuo casa: trova il migliore per te
Commenti
P

Patrizia De Rubertis

15/10/2012, 14:18:55

Gentile Domenico, come ben saprà, visto che lo vive sulla propria pelle, da oltre un anno tutte le banche hanno chiuso i rubinetti del credito o hanno alzato lo spread per scoraggiare i mutuatari a richiedere il prestito. Il consiglio è di continuare a comparare le condizioni dei diversi prodotti presenti sul mercato sia rivolgendosi direttamente presso gli sportelli bancari che sfruttando i comparatori online come Mutui.it.
D

Domenico Muzio

13/10/2012, 18:09:43

Buongiorno Signora De Rubertis, nel suo interessante articolo leggo \"la durata del mutuo va dai canonici 5 anni ai 25 anni\". Mi fa sapere quale banca offre un mutuo in 5 anni? Vorrei fare un surroga e non trovo nessuna banca che fa questo periodo. In ogni caso provi anche Lei a simulare un mutuo a 5 anni e vedrà. Evviva le Banche! Grazie

Scrivi un commento

Preventivo mutuo

Calcola un preventivo e scegli il mutuo più adatto a te tra le alternative proposte dalle banche partner di Mutui.it!

MUTUO PRIMA CASA

Confronta i mutui per la prima casa.

Preventivo mutuo

SURROGA MUTUO

Abbassa la rata del mutuo.

Preventivo surroga

Blog Mutuando

pubblicato il 1 aprile 2025
Mutui, la leva finanziaria è la famiglia

Mutui, la leva finanziaria è la famiglia

Il 62% dei giovani di età compresa tra i 29 e i 39 anni non è riuscito ancora a comprare casa e sebbene vorrebbe andar via di casa non può perché non ha le capacità economiche per farlo.
pubblicato il 25 marzo 2025
Cosa dice la Bce sul mercato dei mutui

Cosa dice la Bce sul mercato dei mutui

Cautele sulle erogazioni dei mutui: anche con i tagli dei tassi non c’è una ripresa e, addirittura, non è possibile escludere un nuovo rialzo dei prezzi delle abitazioni. Lo certifica la Bce, banca centrale europea, nel secondo bollettino economico del 5 marzo 2025. Ecco i dettagli
pubblicato il 4 marzo 2025
Ripartono le richieste di mutuo

Ripartono le richieste di mutuo

Nel 2024, certifica Facile.it, le richieste di mutuo hanno avuto un incremento del 13% ed è aumentato del 5% anche l’importo richiesto arrivando a una media di 134.358 euro. Ecco i dettagli
pubblicato il 11 febbraio 2025
Superbonus e lavori edilizi, le irregolarità costano

Superbonus e lavori edilizi, le irregolarità costano

L’Agenzia delle Entrate ha dato il via il 7 febbraio 2025 alla campagna di verifica sulle irregolarità in catasto per gli immobili su cui si è intervenuti usufruendo delle agevolazioni fiscali. Ecco di cosa si tratta.

Guide ai mutui

pubblicato il 15 maggio 2024
Guida al mutuo per l’acquisto della casa

Guida al mutuo per l’acquisto della casa

Acquistare casa è un passo importante che richiede pianificazione finanziaria. Questa guida offre 10 consigli pratici per gestire al meglio il finanziamento e scegliere un mutuo adatto alle proprie esigenze.
pubblicato il 9 aprile 2024
Regolamento condominiale: come funziona, obblighi e limiti

Regolamento condominiale: come funziona, obblighi e limiti

Il regolamento condominiale definisce le regole per la gestione delle parti comuni di un edificio. La guida spiega il contenuto del regolamento, come viene approvato e le procedure per modificarlo in caso di necessità.
pubblicato il 5 marzo 2024
Assicurazione mutuo: cos'è e come sceglierla

Assicurazione mutuo: cos'è e come sceglierla

L’assicurazione mutuo protegge il mutuatario e la banca in caso di imprevisti come perdita del lavoro o gravi malattie. Questa guida presenta i principali tipi di coperture, i costi e i criteri per scegliere la polizza più adatta in base alle esigenze e al profilo finanziario del richiedente.
pubblicato il 6 febbraio 2024
Tasso Euribor mutui del 04/04/2025

Tasso Euribor mutui del 04/04/2025

Il tasso Euribor è un parametro chiave per mutui a tasso variabile. La guida offre un’analisi del tasso attuale e del suo storico, spiegando come funziona e come incide sulle rate dei mutui variabili.
pubblicato il 24 luglio 2023
Cancellazione protesti: come fare

Cancellazione protesti: come fare

La cancellazione del protesto bancario permette di eliminare la segnalazione del mancato pagamento. La guida spiega il processo e i requisiti per richiedere la cancellazione, le tempistiche e l’impatto che il protesto può avere sul profilo creditizio.
pubblicato il 14 giugno 2023
IMU: calcolo per prima e seconda casa

IMU: calcolo per prima e seconda casa

L’IMU è una tassa sugli immobili dovuta dai proprietari di case e terreni. La guida offre una panoramica sulla normativa IMU 2023, su come effettuare il calcolo e le novità fiscali introdotte, inclusi i casi di esenzione e le modalità di pagamento.