Tutti i marchi del gruppo Facile.it:

Il mutuo e la casa all’estero

10 set 2012 | 3 min di lettura | Pubblicato da

Crisi e spread permettendo, il mattone resta la passione degli italiani. Acquistare la casa di proprietà in cui vivere con la propria famiglia è, infatti, più che uno status sociale del BelPaese. E anche se il 2012 resterà l’annus horribilis per le compravendite (crollate a picco del 20% secondo l’Agenzia del Territorio), all’estero l’entusiasmo per gli acquisti non risente di particolari scossoni.

Certamente non si può parlare neanche di un boom di acquisti come negli anni passati, ma secondo una recente indagine condotta da Immobiliare.it nel corso del primo semestre 2012 le ricerche di case situate in altri Stati sono cresciute del 9% rispetto allo stesso periodo del 2010.

Mutuo casa: trova il migliore per te
Mutuo casa: trova il migliore per te

Più che note le ragioni per cui si decide di andare a investire oltre confine. Il terremoto che si è scatenato sui mercati finanziari di mezzo mondo e la volatilità delle borse hanno spaventato gli investitori italiani che hanno così preferito spingersi verso il settore immobiliare straniero.

Numeri alla mano, sempre secondo Immobiliare.it, da gennaio a giugno di quest’anno le mete preferite dagli aspiranti proprietari di casa sono state la Costa Azzurra (12%), gli Stati Uniti (9%) e le aree turistico balneari della Spagna (7%). Mentre Brasile (+22%), Usa (+12%) e Berlino (+11%) quelle in cui si è registrato l’incremento maggiore delle ricerche. Ma anche i mercati emergenti, come Brasile o Thailandia, stanno scalando posizioni.

Una scelta, quella del mattone straniero, motivata anche dalla possibilità di concludere ottimi affari grazie al crollo dei prezzi registrato nel vecchio Continente, al contrario di quanto accaduto in Italia dove le quotazioni restano ancora elevate. Questo tipo di investimento risulta così alla portata, o meglio alla tasca, di tutti visto che il costo medio di un immobile è di circa 175mila euro, un ribasso garantito proprio dalla crisi economica.

Buone occasioni di investimento, insomma, anche per quanti non hanno una disponibilità economica cash dal momento che è sempre possibile ricorrere ad un mutuo. Ovviamente le procedure differiscono da quelle adottate per la prima o per la seconda casa in Italia: le politiche fiscali e giuridiche cambiano, infatti, da Stato a Stato. Questa, quindi, la motivazione per cui le banche italiane non concedono prestiti a chi non ha la residenza nel Paese dove si è deciso di acquistare l’immobile. Sarebbero troppi gli scogli burocratici da superare.

Per accendere un prestito per la casa oltre confine bisogna, così, rivolgersi a un istituto presente nel luogo dove si è deciso di comperare. Altrimenti è possibile chiedere aiuto alle banche internazionali che hanno filiali sia in Italia che nel Paese prescelto. In questo caso le procedure potrebbero essere più snelle, con la filiale in grado di svolgere una consulenza per l’erogazione del prestito.

O semplicemente si può ricorrere al web. Ormai tutte le banche hanno un sito Internet dove è presente una pagina ad hoc dedicata ai mutui in cui si possono ottenere tutte le informazioni utili per l’accensione. Alcune consentono anche di far partite la pratica on line.

Altra soluzione da percorrere è quella di rivolgersi a un intermediario presente nel Paese estero, come un’agenzia immobiliare. Certamente tra i servizi che offre ci sarà quello di consulenza per la richiesta del prestito.

Inoltre, tra le opzioni da valutare quando si è alle prese con la richiesta di un finanziamento per la casa estera c’è per il mutuo di liquidità: ipotecando un immobile di proprietà si ottiene del contante per la compravendita all’estero.

10 September 2012 di Patrizia De Rubertis

Mutuo casa: trova il migliore per te
Commenti
L

luca

18/05/2014, 07:32:59

Ma le banche europee che erogano un mutuo a quanto e la tassazione ? Ad esempio in Romania che e in Europa ? Portiamo la stessa tassazione dell' Europa anche in italia
P

Patrizia De Rubertis

03/12/2012, 10:26:51

Caro Paolo, visto che la procedura di accensione di un mutuo per l’acquisto di un immobile all\'estero non è delle più semplici, meglio seguire tutte le possibili soluzioni per ottenere il prodotto più conveniente e che meglio soddisfa le proprie esigenze. È, quindi, possibile rivolgersi a un istituto presente nel luogo dove si è deciso di comprare l\'immobile, chiedere aiuto alle banche internazionali che hanno filiali sia in Italia che nel Paese prescelto, ricorrere al web o affidarsi all\'intermediario immobiliare.
P

Paolo

24/11/2012, 16:56:29

Ciao Patrizia, io vorrei acquistare una casa in Spagna, a chi mi devo rivolgere per richiedere il mutuo? Ho provato a domandare alla banca Barclays qua in Italia ma mi hanno risposto che non fanno quel tipo di operazioni per motivi di legge. Meglio chiedere a una banca spagnola o all\'agenzia immobiliare?

Scrivi un commento

Preventivo mutuo

Calcola un preventivo e scegli il mutuo più adatto a te tra le alternative proposte dalle banche partner di Mutui.it!

MUTUO PRIMA CASA

Confronta i mutui per la prima casa.

Preventivo mutuo

SURROGA MUTUO

Abbassa la rata del mutuo.

Preventivo surroga

Blog Mutuando

pubblicato il 1 aprile 2025
Mutui, la leva finanziaria è la famiglia

Mutui, la leva finanziaria è la famiglia

Il 62% dei giovani di età compresa tra i 29 e i 39 anni non è riuscito ancora a comprare casa e sebbene vorrebbe andar via di casa non può perché non ha le capacità economiche per farlo.
pubblicato il 25 marzo 2025
Cosa dice la Bce sul mercato dei mutui

Cosa dice la Bce sul mercato dei mutui

Cautele sulle erogazioni dei mutui: anche con i tagli dei tassi non c’è una ripresa e, addirittura, non è possibile escludere un nuovo rialzo dei prezzi delle abitazioni. Lo certifica la Bce, banca centrale europea, nel secondo bollettino economico del 5 marzo 2025. Ecco i dettagli
pubblicato il 4 marzo 2025
Ripartono le richieste di mutuo

Ripartono le richieste di mutuo

Nel 2024, certifica Facile.it, le richieste di mutuo hanno avuto un incremento del 13% ed è aumentato del 5% anche l’importo richiesto arrivando a una media di 134.358 euro. Ecco i dettagli
pubblicato il 11 febbraio 2025
Superbonus e lavori edilizi, le irregolarità costano

Superbonus e lavori edilizi, le irregolarità costano

L’Agenzia delle Entrate ha dato il via il 7 febbraio 2025 alla campagna di verifica sulle irregolarità in catasto per gli immobili su cui si è intervenuti usufruendo delle agevolazioni fiscali. Ecco di cosa si tratta.

Guide ai mutui

pubblicato il 15 maggio 2024
Guida al mutuo per l’acquisto della casa

Guida al mutuo per l’acquisto della casa

Acquistare casa è un passo importante che richiede pianificazione finanziaria. Questa guida offre 10 consigli pratici per gestire al meglio il finanziamento e scegliere un mutuo adatto alle proprie esigenze.
pubblicato il 9 aprile 2024
Regolamento condominiale: come funziona, obblighi e limiti

Regolamento condominiale: come funziona, obblighi e limiti

Il regolamento condominiale definisce le regole per la gestione delle parti comuni di un edificio. La guida spiega il contenuto del regolamento, come viene approvato e le procedure per modificarlo in caso di necessità.
pubblicato il 5 marzo 2024
Assicurazione mutuo: cos'è e come sceglierla

Assicurazione mutuo: cos'è e come sceglierla

L’assicurazione mutuo protegge il mutuatario e la banca in caso di imprevisti come perdita del lavoro o gravi malattie. Questa guida presenta i principali tipi di coperture, i costi e i criteri per scegliere la polizza più adatta in base alle esigenze e al profilo finanziario del richiedente.
pubblicato il 6 febbraio 2024
Tasso Euribor mutui del 08/04/2025

Tasso Euribor mutui del 08/04/2025

Il tasso Euribor è un parametro chiave per mutui a tasso variabile. La guida offre un’analisi del tasso attuale e del suo storico, spiegando come funziona e come incide sulle rate dei mutui variabili.
pubblicato il 24 luglio 2023
Cancellazione protesti: come fare

Cancellazione protesti: come fare

La cancellazione del protesto bancario permette di eliminare la segnalazione del mancato pagamento. La guida spiega il processo e i requisiti per richiedere la cancellazione, le tempistiche e l’impatto che il protesto può avere sul profilo creditizio.
pubblicato il 14 giugno 2023
IMU: calcolo per prima e seconda casa

IMU: calcolo per prima e seconda casa

L’IMU è una tassa sugli immobili dovuta dai proprietari di case e terreni. La guida offre una panoramica sulla normativa IMU 2023, su come effettuare il calcolo e le novità fiscali introdotte, inclusi i casi di esenzione e le modalità di pagamento.