Tutti i marchi del gruppo Facile.it:

Mutui e crisi dello spread

18 nov 2011 | 4 min di lettura | Pubblicato da

Saliscendi della Borsa e spread tra Btp e Bund sotto quota 500 ma ancora sorvegliato speciale per il suo rendimento oltre il 7% (soglia considerata da molti analisti come punto di non ritorno per un’economia sana) anche dopo il varo del nuovo governo targato Mario Monti. Ma la corsa di questo differenziale tra il tasso dei titoli di Stato italiano con quello tedesco (considerato il più affidabile dell’area euro), proprio in queste ore, sta facendo segnare livelli record anche per Spagna e Francia. Insomma, lo spread continua a condizionare pesantemente la vita politica e istituzionale del BelPaese e di tutto il Vecchio Continente con i cittadini sempre più disorientati.

E lo sanno bene tutti gli aspiranti mutuatari che vorrebbero comprare casa accendendo un prestito. Un condizionale d’obbligo, visto che il problema più importante con cui i potenziali acquirenti devono confrontarsi è la chiusura del mercato dei mutui. Ormai, infatti, è chiaro a tutti quello che sta succedendo: la salita dello spread tra Btp/Bund aumenta il rischio per le banche che sono costrette ad affrontare maggiori costi nella ricerca di liquidità. Un pericolo che viene scaricato immediatamente sul cliente aumentando il ricarico applicato ai finanziamenti. Tanto che lo spread (in questo caso il guadagno della banca) da un paio di mesi risulta addirittura raddoppiato, avendo raggiunto quota 3,5%/4%.

Mutuo casa: trova il migliore per te
Mutuo casa: trova il migliore per te

Così, anche chi un lavoro a tempo indeterminato ce l’ha e vanta buone capacità creditizie si ritrova nella situazione paradossale di non trovare una banca disposta ad erogargli il mutuo o si vede, altrimenti, imporre uno spread talmente elevato da farsi scoraggiare nel richiederlo. Il motivo? Gli istituti hanno scelto di mettersi fuori mercato per non aumentare a fine anno le sofferenze bancarie (vale a dire i prestiti la cui riscossione non è certa) o comunque fino a quando non saranno in grado di definire nuove strategie per contrastare la crisi dei debiti sovrani in Europa.

Basti pensare che secondo il Rapporto mensile dell’Associazione bancaria italiana, i tassi sui mutui concessi dalle banche a ottobre sono saliti al 3,57%, contro il 3,42% di settembre. Ma solamente dodici mesi fa, nell’ottobre 2010, i tassi erano al 2,7%. Un dato che risulta certamente influenzato dalla variazione della composizione delle erogazioni: lo scorso mese, infatti, sono stati stipulati molti più contratti di mutuo a tasso fisso. La loro quota è passata dal 23,9% al 31,9% del totale.

Numeri supportati anche dalla fotografia scattata dal Crif, secondo cui a ottobre c’è stato un crollo delle richieste di mutui per l’acquisto di immobili da parte delle famiglie italiane: -33% rispetto allo stesso mese del 2010. Come detto, la colpa è da ricercarsi nel ritocco all’insù degli spread, dal momento che sia l’Euribor che l’Irs sono rimasti a livelli medio bassi. Il parametro utilizzato per i mutui a tasso variabile a tre mesi segna, infatti, l’1,46%, mentre sia l’Eurirs a 20 anni che a quello 30 anni si collocano ben al di sotto del 3%.

Quindi, chi di questi tempi è alla ricerca di un mutuo per la casa deve ricordare che se il variabile risulta ancora più conveniente rispetto al fisso per almeno un altro paio di anni, lo spread imposto dalla banca il giorno del rogito resterà comunque tale per tutta la durata del mutuo. Il consiglio è confrontare diverse offerte di mutuo via web dove è possibile ottenere condizioni più vantaggiose, proposte solamente ad una clientela online.

Buone notizie, invece, per tutti i mutuatari già alle prese con uno degli impegni economici più importanti e più lunghi della vita. La corsa dello spread ha spinto la Banca centrale europea a tagliare di 25 punti il costo del denaro, portando un risparmio immediato per i prestiti per la casa indicizzati al tasso Bce e una prossima minor spesa per i prestiti variabili con l’Euribor in ulteriore calo almeno fino a tutto il 2013.

Ovviamente, visto che l’impegno di un mutuo è più che decennale non bisogna mai ragionare sul breve periodo, con la situazione economica e finanziaria personale in continua evoluzione. Meglio, quindi, ricordare che per legge (Dl 70 del 2011), fino alla fine dl 2012, è stata introdotta la possibilità di rinegoziare i contratti di mutuo da tasso variabile a fisso di importo non superiore a 200mila euro finalizzati all’acquisto di abitazioni, purché il mutuatario presenti un ISEE non superiore a 35 mila euro e non abbia avuto ritardi nel pagamento delle rate.

Mentre per tutti gli altri, nel caso in cui si volesse migliorare la situazione del proprio mutuo, è prevista la rinegoziazione della tipologia del prestito, del tasso e della durata. Questa operazione è gratuita, ma la banca può rifiutarsi.

18 November 2011 di Patrizia De Rubertis

Mutuo casa: trova il migliore per te
Commenti

Scrivi un commento

Preventivo mutuo

Calcola un preventivo e scegli il mutuo più adatto a te tra le alternative proposte dalle banche partner di Mutui.it!

MUTUO PRIMA CASA

Confronta i mutui per la prima casa.

Preventivo mutuo

SURROGA MUTUO

Abbassa la rata del mutuo.

Preventivo surroga

Blog Mutuando

pubblicato il 1 aprile 2025
Mutui, la leva finanziaria è la famiglia

Mutui, la leva finanziaria è la famiglia

Il 62% dei giovani di età compresa tra i 29 e i 39 anni non è riuscito ancora a comprare casa e sebbene vorrebbe andar via di casa non può perché non ha le capacità economiche per farlo.
pubblicato il 25 marzo 2025
Cosa dice la Bce sul mercato dei mutui

Cosa dice la Bce sul mercato dei mutui

Cautele sulle erogazioni dei mutui: anche con i tagli dei tassi non c’è una ripresa e, addirittura, non è possibile escludere un nuovo rialzo dei prezzi delle abitazioni. Lo certifica la Bce, banca centrale europea, nel secondo bollettino economico del 5 marzo 2025. Ecco i dettagli
pubblicato il 4 marzo 2025
Ripartono le richieste di mutuo

Ripartono le richieste di mutuo

Nel 2024, certifica Facile.it, le richieste di mutuo hanno avuto un incremento del 13% ed è aumentato del 5% anche l’importo richiesto arrivando a una media di 134.358 euro. Ecco i dettagli
pubblicato il 11 febbraio 2025
Superbonus e lavori edilizi, le irregolarità costano

Superbonus e lavori edilizi, le irregolarità costano

L’Agenzia delle Entrate ha dato il via il 7 febbraio 2025 alla campagna di verifica sulle irregolarità in catasto per gli immobili su cui si è intervenuti usufruendo delle agevolazioni fiscali. Ecco di cosa si tratta.

Guide ai mutui

pubblicato il 15 maggio 2024
Guida al mutuo per l’acquisto della casa

Guida al mutuo per l’acquisto della casa

Acquistare casa è un passo importante che richiede pianificazione finanziaria. Questa guida offre 10 consigli pratici per gestire al meglio il finanziamento e scegliere un mutuo adatto alle proprie esigenze.
pubblicato il 9 aprile 2024
Regolamento condominiale: come funziona, obblighi e limiti

Regolamento condominiale: come funziona, obblighi e limiti

Il regolamento condominiale definisce le regole per la gestione delle parti comuni di un edificio. La guida spiega il contenuto del regolamento, come viene approvato e le procedure per modificarlo in caso di necessità.
pubblicato il 5 marzo 2024
Assicurazione mutuo: cos'è e come sceglierla

Assicurazione mutuo: cos'è e come sceglierla

L’assicurazione mutuo protegge il mutuatario e la banca in caso di imprevisti come perdita del lavoro o gravi malattie. Questa guida presenta i principali tipi di coperture, i costi e i criteri per scegliere la polizza più adatta in base alle esigenze e al profilo finanziario del richiedente.
pubblicato il 6 febbraio 2024
Tasso Euribor mutui del 03/04/2025

Tasso Euribor mutui del 03/04/2025

Il tasso Euribor è un parametro chiave per mutui a tasso variabile. La guida offre un’analisi del tasso attuale e del suo storico, spiegando come funziona e come incide sulle rate dei mutui variabili.
pubblicato il 24 luglio 2023
Cancellazione protesti: come fare

Cancellazione protesti: come fare

La cancellazione del protesto bancario permette di eliminare la segnalazione del mancato pagamento. La guida spiega il processo e i requisiti per richiedere la cancellazione, le tempistiche e l’impatto che il protesto può avere sul profilo creditizio.
pubblicato il 14 giugno 2023
IMU: calcolo per prima e seconda casa

IMU: calcolo per prima e seconda casa

L’IMU è una tassa sugli immobili dovuta dai proprietari di case e terreni. La guida offre una panoramica sulla normativa IMU 2023, su come effettuare il calcolo e le novità fiscali introdotte, inclusi i casi di esenzione e le modalità di pagamento.