Tutti i marchi del gruppo Facile.it:

Fisco e Mutui

30 apr 2012 | 4 min di lettura | Pubblicato da

Questa seconda metà del 2012 e il 2013 potrebbero essere gli anni ideali per comprare casa accendendo un mutuo. Il costo del denaro deciso dalla Banca centrale europea, attualmente all’1%,  resterà basso ancora per molti mesi per poi cominciare a risalire. Ma succederà molto gradatamente. I mercati e il sistema bancario stanno continuando a prestarsi denaro tra di loro dopo la maxi iniezione di liquidità di mille miliardi di euro, avvenuta in due operazioni a fine dicembre e a febbraio, che ha contribuito ad evitare il credit crunch in Europa.

Poi c’è la discesa dell’Euribor, il tasso di interesse a cui sono agganciati i mutui a tasso variabile. Il valore dell’indice trimestrale in questi giorni ha toccato lo 0,73%, ai minimi da quasi due anni. Un dato molto interessante per tutti i mutuatari alle prese con le rate della casa, dal momento che mese dopo mese vedono scendere sensibilmente, anche di 20 euro, il bollettino. E secondo gli esperti, la Bce dovrebbe mantenere l’Euribor sotto la soglia dell’1% per il prossimo anno e mezzo.

Mutuo casa: trova il migliore per te
Mutuo casa: trova il migliore per te

La politica monetaria adottata dal Vecchio Continente potrebbe, inoltre, portare belle notizie anche a tutti gli italiani che vogliono acquistare una casa. Dopo oltre sei mesi di spread alle stelle, le banche stanno iniziando a mettere mano al loro guadagno, tanto che alcuni istituti di credito sono tornati ad offrire dei prestiti al di sotto del 3%. Meglio, comunque, ricordare che a gennaio del 2011 le migliori offerte erano sotto l’1%.

Insomma, condizioni del credito decisamente in miglioramento dalla fine dell’anno, così come emerge dal Rapporto sulla stabilità finanziaria firmato dalla Banca d’Italia secondo cui il credito alle società non finanziarie continuerebbe a decelerare per larga parte del 2012. Ma dal documento emerge un altro elemento interessante: se nei primi nove mesi dello scorso anno la ricchezza delle famiglie è diminuita a causa del calo dei prezzi delle attività finanziarie, il loro indebitamento è risultato contenuto grazie al mattone. I debiti finanziari, infatti, sono rimasti moderati per i bassi tassi di interesse sui mutui e per la tenuta dei prezzi delle case.

Eppure proprio sugli immobili, la passione per eccellenza degli italiani, si è abbattuta negli ultimi mesi una raffica di nuove tasse che sta mettendo a dura prova le famiglie che vivono in una casa di proprietà, vale a dire quasi l’80% della popolazione. Non si tratta, infatti, della sola imposizione dell’Imu, del rincaro delle imposte sugli affitti, ma anche della riforma del catasto (allineare i valori catastali a quelli del mercato) e del probabile sfoltimento delle detrazioni fiscali che riguardano anche gli immobili, come il bonus sui mutui, sulle ristrutturazioni o sul risparmio energetico.

Nel lungo lavoro che sta facendo il governo per portare in ordine i conti dello Stato c’è, infatti, un obiettivo importante: evitare l’aumento dell’Iva dal 21% al 23% e dal 10% al 12% dal prossimo ottobre. Per riuscirci servono 3,3 miliardi di euro per quest’anno e 13,1 miliardi di euro per il successivo, vale a dire il gettito atteso dall’incremento delle aliquote Iva. Un tesoretto che rende, quindi, difficile far ritornare il governo sui suoi passi e allentare la morsa di una politica basata sulle tasse.

Anche lo slittamento della riforma del catasto sembra improbabile perché - ha spiegato il governo - serve a riportare un minimo di equità. Basti pensare agli appartamenti nei centri storici delle grandi città che figurano come case ultrapopolari e pagano un quarto di un’abitazione in periferia costruita negli anni ‘70. Ma se nelle intenzioni uniformare i valori catastali a quelli di mercato non dovrebbe portare un aggravio del prelievo (gli incrementi che emergeranno saranno compensati dall’aggiustamento delle aliquote), nella pratica questa rivoluzione immobiliare potrebbe andare fuori controllo perché migliaia di proprietari si troveranno con un carico fiscale sproporzionato.

Un timore che il governo ha cercato di fugare annunciando che è in programma la diminuzione delle imposte sulla compravendita delle case. L’esecutivo dovrà cioè riequilibrare il carico complessivo riducendo le tasse sui trasferimenti immobiliari per evitare che imposte elevate creino rigidità sul mercato e frenino le vendite e gli acquisti.

Intanto con la riforma del catasto a regime, la revisione degli estimi farà crescere gli incassi dell’Imu, spartiti tra Stato e Comuni.

30 April 2012 di Patrizia De Rubertis

Mutuo casa: trova il migliore per te
Commenti

Scrivi un commento

Preventivo mutuo

Calcola un preventivo e scegli il mutuo più adatto a te tra le alternative proposte dalle banche partner di Mutui.it!

MUTUO PRIMA CASA

Confronta i mutui per la prima casa.

Preventivo mutuo

SURROGA MUTUO

Abbassa la rata del mutuo.

Preventivo surroga

Blog Mutuando

pubblicato il 1 aprile 2025
Mutui, la leva finanziaria è la famiglia

Mutui, la leva finanziaria è la famiglia

Il 62% dei giovani di età compresa tra i 29 e i 39 anni non è riuscito ancora a comprare casa e sebbene vorrebbe andar via di casa non può perché non ha le capacità economiche per farlo.
pubblicato il 25 marzo 2025
Cosa dice la Bce sul mercato dei mutui

Cosa dice la Bce sul mercato dei mutui

Cautele sulle erogazioni dei mutui: anche con i tagli dei tassi non c’è una ripresa e, addirittura, non è possibile escludere un nuovo rialzo dei prezzi delle abitazioni. Lo certifica la Bce, banca centrale europea, nel secondo bollettino economico del 5 marzo 2025. Ecco i dettagli
pubblicato il 4 marzo 2025
Ripartono le richieste di mutuo

Ripartono le richieste di mutuo

Nel 2024, certifica Facile.it, le richieste di mutuo hanno avuto un incremento del 13% ed è aumentato del 5% anche l’importo richiesto arrivando a una media di 134.358 euro. Ecco i dettagli
pubblicato il 11 febbraio 2025
Superbonus e lavori edilizi, le irregolarità costano

Superbonus e lavori edilizi, le irregolarità costano

L’Agenzia delle Entrate ha dato il via il 7 febbraio 2025 alla campagna di verifica sulle irregolarità in catasto per gli immobili su cui si è intervenuti usufruendo delle agevolazioni fiscali. Ecco di cosa si tratta.

Guide ai mutui

pubblicato il 15 maggio 2024
Guida al mutuo per l’acquisto della casa

Guida al mutuo per l’acquisto della casa

Acquistare casa è un passo importante che richiede pianificazione finanziaria. Questa guida offre 10 consigli pratici per gestire al meglio il finanziamento e scegliere un mutuo adatto alle proprie esigenze.
pubblicato il 9 aprile 2024
Regolamento condominiale: come funziona, obblighi e limiti

Regolamento condominiale: come funziona, obblighi e limiti

Il regolamento condominiale definisce le regole per la gestione delle parti comuni di un edificio. La guida spiega il contenuto del regolamento, come viene approvato e le procedure per modificarlo in caso di necessità.
pubblicato il 5 marzo 2024
Assicurazione mutuo: cos'è e come sceglierla

Assicurazione mutuo: cos'è e come sceglierla

L’assicurazione mutuo protegge il mutuatario e la banca in caso di imprevisti come perdita del lavoro o gravi malattie. Questa guida presenta i principali tipi di coperture, i costi e i criteri per scegliere la polizza più adatta in base alle esigenze e al profilo finanziario del richiedente.
pubblicato il 6 febbraio 2024
Tasso Euribor mutui del 04/04/2025

Tasso Euribor mutui del 04/04/2025

Il tasso Euribor è un parametro chiave per mutui a tasso variabile. La guida offre un’analisi del tasso attuale e del suo storico, spiegando come funziona e come incide sulle rate dei mutui variabili.
pubblicato il 24 luglio 2023
Cancellazione protesti: come fare

Cancellazione protesti: come fare

La cancellazione del protesto bancario permette di eliminare la segnalazione del mancato pagamento. La guida spiega il processo e i requisiti per richiedere la cancellazione, le tempistiche e l’impatto che il protesto può avere sul profilo creditizio.
pubblicato il 14 giugno 2023
IMU: calcolo per prima e seconda casa

IMU: calcolo per prima e seconda casa

L’IMU è una tassa sugli immobili dovuta dai proprietari di case e terreni. La guida offre una panoramica sulla normativa IMU 2023, su come effettuare il calcolo e le novità fiscali introdotte, inclusi i casi di esenzione e le modalità di pagamento.