Tutti i marchi del gruppo Facile.it:

Decreto liberalizzazioni e mutui

20 gen 2012 | 3 min di lettura | Pubblicato da

Anno nuovo, stangata sui mutui vecchia. O almeno per quelli che ancora devono essere stipulati. Nonostante il 2011 - l’annus horribilis per gli spread - sia terminato, varcare la porta delle banche resta sempre un rischio per i mutuatari.

La passione tutta italica del mattone viene, infatti, completamente annientata dalla restrizione dell’accesso al credito. Così come emerge dai dati diffusi in questi giorni dalla Banca d’Italia, secondo cui gli italiani nel terzo trimestre del 2011 hanno ricevuto finanziamenti per l’acquisto dell’abitazione per 10,3 miliardi di euro, cioè 2 miliardi di euro in meno rispetto allo stesso periodo del 2010 (-16,06%).

Mutuo casa: trova il migliore per te
Mutuo casa: trova il migliore per te

La situazione che ci si trova davanti è, quindi, la stessa di 3 settimane fa: la chiusura del mercato dei prestiti per la casa. Tutta colpa dell’impennata a quota 500 registrata tra il differenziale di rendimento tra i Btp e i Bund, cioè i titoli di stato decennali italiani e tedeschi, che ha moltiplicato il rischio per gli istituti di credito che - a loro volta - si sono ritrovati ad affrontare maggiori costi nella ricerca di liquidità.

Un pericolo, poi, scaricato immediatamente sul cliente che, dall’oggi al domani, ha iniziato ad accollarsi il ricarico applicato ai finanziamenti. Tanto che lo spread (in questo caso il guadagno della banca) da inizio gennaio risulta addirittura aumentato rispetto allo scorso dicembre: l’avevamo lasciato al 3,5%/4%; ora ha sfondato il muro del 5%. Senza, tuttavia, dimenticare che nell’estate 2010 un mutuatario riusciva, invece, a strappare uno spread dello 0,9%.

Rincari applicati dagli istituti di credito che restano, quindi, ancora elevatissimi e che annullano di fatto i risparmi che arrivano dalla riduzione registrata dall’Euribor e dall’Irs. I tassi applicati rispettivamente ai mutui a tasso variabile e a quello fisso sono, infatti, ulteriormente in discesa: l’Euribor a 3 mesi è all’1,2%, mentre l’Irs a 25 anni è al 2,55%. Percentuali, insomma, abbastanza in linea con il costo del denaro che anche nell’ultima riunione della Banca centrale europea della scorsa settimana è stato lasciato fermo all’1% con le aspettative per un futuro rialzo solamente entro la prima metà di quest’anno.

Ma, come detto, questa congiuntura positiva per i mutuatari viene completamente vanificata facendo partire decisamente in salita questo 2012 per chi vuole sottoscrivere un prestito per acquistare casa. Tanto che secondo i dati diffusi da Crif, a dicembre la domanda di mutui da parte delle famiglie è calata a picco del 41% rispetto allo stesso mese dell’anno scorso. E sempre a due cifre è anche la diminuzione registrata nel 2011: il bilancio parla di un - 19% rispetto all’anno prima, mentre nei due anni precedenti il segno era stato positivo con un +1% nel 2010 e + 7% nel 2009.

Che fare, quindi, in attesa che le tensioni sul mercato interbancario si allentino e i mutui tornino ad essere appetibili? Sicuramente bisogna aspettare e, nel frattempo, gioire per le novità che arrivano dal fronte politico.

Con il nuovo pacchetto di misure legate alle liberalizzazioni, il Consiglio dei ministri si appresta a varare anche un decreto molto interessante per gli aspiranti mutuatari: una stretta su banche e assicurazioni legate ai mutui. È, infatti, previsto che se gli istituti di credito condizioneranno l’erogazione del mutuo alla stipula di un contratto di assicurazione sulla vita saranno tenuti a sottoporre al cliente almeno due preventivi di due differenti gruppi assicurativi.

In altre parole chi contrae un prestito per la casa non sarà più obbligato ad accettare la polizza proposta dalla banca, ma avrà la possibilità di visionare i contratti di almeno altre due assicurazioni, anche se sempre proposti dalle banche.

Un’importante novità che va ad affiancarsi al nuovo regolamento Isvap (l’Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni) che entrerà in vigore il prossimo 2 aprile e che permetterà ai mutuatari di poter stipulare la polizza assicurativa (compresa l’assicurazione in caso di perdita del posto di lavoro e caso morte) con qualsiasi compagnia e non obbligatoriamente con quella imposta dagli istituti bancari.

20 January 2012 di Patrizia De Rubertis

Mutuo casa: trova il migliore per te
Commenti

Scrivi un commento

Preventivo mutuo

Calcola un preventivo e scegli il mutuo più adatto a te tra le alternative proposte dalle banche partner di Mutui.it!

MUTUO PRIMA CASA

Confronta i mutui per la prima casa.

Preventivo mutuo

SURROGA MUTUO

Abbassa la rata del mutuo.

Preventivo surroga

Blog Mutuando

pubblicato il 1 aprile 2025
Mutui, la leva finanziaria è la famiglia

Mutui, la leva finanziaria è la famiglia

Il 62% dei giovani di età compresa tra i 29 e i 39 anni non è riuscito ancora a comprare casa e sebbene vorrebbe andar via di casa non può perché non ha le capacità economiche per farlo.
pubblicato il 25 marzo 2025
Cosa dice la Bce sul mercato dei mutui

Cosa dice la Bce sul mercato dei mutui

Cautele sulle erogazioni dei mutui: anche con i tagli dei tassi non c’è una ripresa e, addirittura, non è possibile escludere un nuovo rialzo dei prezzi delle abitazioni. Lo certifica la Bce, banca centrale europea, nel secondo bollettino economico del 5 marzo 2025. Ecco i dettagli
pubblicato il 4 marzo 2025
Ripartono le richieste di mutuo

Ripartono le richieste di mutuo

Nel 2024, certifica Facile.it, le richieste di mutuo hanno avuto un incremento del 13% ed è aumentato del 5% anche l’importo richiesto arrivando a una media di 134.358 euro. Ecco i dettagli
pubblicato il 11 febbraio 2025
Superbonus e lavori edilizi, le irregolarità costano

Superbonus e lavori edilizi, le irregolarità costano

L’Agenzia delle Entrate ha dato il via il 7 febbraio 2025 alla campagna di verifica sulle irregolarità in catasto per gli immobili su cui si è intervenuti usufruendo delle agevolazioni fiscali. Ecco di cosa si tratta.

Guide ai mutui

pubblicato il 15 maggio 2024
Guida al mutuo per l’acquisto della casa

Guida al mutuo per l’acquisto della casa

Acquistare casa è un passo importante che richiede pianificazione finanziaria. Questa guida offre 10 consigli pratici per gestire al meglio il finanziamento e scegliere un mutuo adatto alle proprie esigenze.
pubblicato il 9 aprile 2024
Regolamento condominiale: come funziona, obblighi e limiti

Regolamento condominiale: come funziona, obblighi e limiti

Il regolamento condominiale definisce le regole per la gestione delle parti comuni di un edificio. La guida spiega il contenuto del regolamento, come viene approvato e le procedure per modificarlo in caso di necessità.
pubblicato il 5 marzo 2024
Assicurazione mutuo: cos'è e come sceglierla

Assicurazione mutuo: cos'è e come sceglierla

L’assicurazione mutuo protegge il mutuatario e la banca in caso di imprevisti come perdita del lavoro o gravi malattie. Questa guida presenta i principali tipi di coperture, i costi e i criteri per scegliere la polizza più adatta in base alle esigenze e al profilo finanziario del richiedente.
pubblicato il 6 febbraio 2024
Tasso Euribor mutui del 03/04/2025

Tasso Euribor mutui del 03/04/2025

Il tasso Euribor è un parametro chiave per mutui a tasso variabile. La guida offre un’analisi del tasso attuale e del suo storico, spiegando come funziona e come incide sulle rate dei mutui variabili.
pubblicato il 24 luglio 2023
Cancellazione protesti: come fare

Cancellazione protesti: come fare

La cancellazione del protesto bancario permette di eliminare la segnalazione del mancato pagamento. La guida spiega il processo e i requisiti per richiedere la cancellazione, le tempistiche e l’impatto che il protesto può avere sul profilo creditizio.
pubblicato il 14 giugno 2023
IMU: calcolo per prima e seconda casa

IMU: calcolo per prima e seconda casa

L’IMU è una tassa sugli immobili dovuta dai proprietari di case e terreni. La guida offre una panoramica sulla normativa IMU 2023, su come effettuare il calcolo e le novità fiscali introdotte, inclusi i casi di esenzione e le modalità di pagamento.