Tutti i marchi del gruppo Facile.it:

Crollano le erogazioni dei mutui

13 lug 2012 | 4 min di lettura | Pubblicato da

Mutui come un miraggio e mattone stagnante. Questa la fotografia ufficiale scattata negli ultimi giorni da due importanti Osservatori: quello sul credito al dettaglio di Assofin, Crif e Promteia e quello Nomisma sul mercato immobiliare.

I numeri, purtroppo molto brutti, valgono più di tante parole.

Mutuo casa: trova il migliore per te
Mutuo casa: trova il migliore per te

Iniziamo dai prestiti per la casa. Se nel 2011 le erogazioni dei mutui immobiliari sono crollate del 9,1% rispetto all’anno precedente, nei primi tre mesi del 2012 la percentuale è addirittura precipitata con i finanziamenti in caduta del 47%.

In particolare, sono stati i prestiti richiesti per la ristrutturazione, la liquidità, il consolidamento e la surroga e sostituzione a trascinare giù a picco il comparto visto che sono passati da un -24,9% del 2011 a un -80% nel primo trimestre dell’anno. Ma a risentirne maggiormente è stata soprattutto la surroga. È evidente che con l’irrigidimento dei criteri di concessione delle banche, che a causa della crisi hanno chiuso i rubinetti del credito agli aspiranti mutuatari e con lo spread (vale a dire il guadagno che gli istituti applicano sul finanziamento) ben superiore al 3% (il doppio rispetto ad un anno fa), questa operazione risulti poco attraente. È, infatti, pressoché improbabile con l’attuale mercato trovare un prodotto più conveniente di quello che già si possiede.

Aggiungiamo un altro dettaglio importante. A scoraggiare gli italiani alle prese con la sottoscrizione di un mutuo è stato anche l’abbassamento registrato dalla quota di prestito erogato. Il loan to value all’80% è, infatti, oggi una chimera o comunque un bel ricordo dei tempi passati quando, entrando in banca, si dava per scontato ottenere i tre quinti del prestito. Tanto che nel 2011 solamente il 5% degli italiani ha ottenuto l’80% del valore, contro l’11% del 2010.

Ma la cartina di tornasole di questo mercato diventano soprattutto i tassi di interesse. La domanda amletica che serpeggia tra i mutuatari, e cioè se scegliere un mutuo fisso o variabile, con questa crisi sembra aver trovato una risposta: l’incertezza spinge gli italiani a sottoscrivere un prestito al riparo da eventuali colpi di coda dei tassi. Il fisso e il misto risultano, infatti, i preferiti dal 27% di quanti hanno sottoscritto un mutuo nei primi tre mesi del 2012. Anche se la percentuale di chi continua ad optare per il più rischioso ma conveniente variabile è il 46%.

In fine di conti come dargli torto? Il mercato non prevede per i prossimi anni un aumento dell’Euribor, cioè il tasso di riferimento a cui viene stipulato un mutuo a tasso variabile. Tanto che gli esperti indicano che l’Euribor a 3 mesi continui a scendere fino al 2013 per toccare quota 1,9% solamente nel 2017. Va ricordato che attualmente il valore è al nuovo minimo storico dello 0,48%, più di un punto e mezzo al di sotto dell’Eurirs, il tasso di riferimento del mutuo fisso.

Beati, quindi, i mutuatari visto che gli altri che aspirano a diventarlo non potranno beneficiare di questi tassi così bassi con le porte delle banche che potrebbero restare chiuse fino a tutto il prossimo anno, quando - secondo Assofin, Crif e Prometeia, i prestiti per l’acquisto delle abitazioni dovrebbero tornare a crescere seppur lentamente.

Intanto a risentire profondamente del preoccupante crollo del numero di mutui concessi alle famiglie è il settore immobiliare. Come si è ben capito non è, infatti, la voglia di acquistare una casa ad essersi affievolita. Il sogno italico resta sempre quello di vivere nella casa di proprietà. Ovviamente, però, se manca il sostegno delle banche difficilmente si riesce a rogitare con i soli risparmi personali. Tanto che - spiega Nomisma - nel 2011 le compravendite stanno tornando ai livelli degli anni ‘90 assestandosi poco sotto quota 600.000. Ma per quest’anno si prevede un’ulteriore contrazione a due cifre: -11%. In altre parole, il boom del mattone registrato negli ultimi 15 anni rischia di veder vanificati tutti i risultati positivi raggiunti.

Eppure una nota stonata in questo contesto si registra. Alla crisi del comparto sembrano non adeguarsi i prezzi delle case che restano ancora elevati. Basti pensare che i prezzi sono scesi solo dell’1,9% negli ultimi sei mesi e del 3,5% su base annua. Tanto che analizzando le città più importanti si scopre che solo applicando uno sconto del 13,3% dal prezzo iniziale si riesce a vendere casa dopo sette mesi. Negli altri casi gli immobili restano con il cartello vendesi.

13 July 2012 di Patrizia De Rubertis

Mutuo casa: trova il migliore per te
Commenti

Scrivi un commento

Preventivo mutuo

Calcola un preventivo e scegli il mutuo più adatto a te tra le alternative proposte dalle banche partner di Mutui.it!

MUTUO PRIMA CASA

Confronta i mutui per la prima casa.

Preventivo mutuo

SURROGA MUTUO

Abbassa la rata del mutuo.

Preventivo surroga

Blog Mutuando

pubblicato il 1 aprile 2025
Mutui, la leva finanziaria è la famiglia

Mutui, la leva finanziaria è la famiglia

Il 62% dei giovani di età compresa tra i 29 e i 39 anni non è riuscito ancora a comprare casa e sebbene vorrebbe andar via di casa non può perché non ha le capacità economiche per farlo.
pubblicato il 25 marzo 2025
Cosa dice la Bce sul mercato dei mutui

Cosa dice la Bce sul mercato dei mutui

Cautele sulle erogazioni dei mutui: anche con i tagli dei tassi non c’è una ripresa e, addirittura, non è possibile escludere un nuovo rialzo dei prezzi delle abitazioni. Lo certifica la Bce, banca centrale europea, nel secondo bollettino economico del 5 marzo 2025. Ecco i dettagli
pubblicato il 4 marzo 2025
Ripartono le richieste di mutuo

Ripartono le richieste di mutuo

Nel 2024, certifica Facile.it, le richieste di mutuo hanno avuto un incremento del 13% ed è aumentato del 5% anche l’importo richiesto arrivando a una media di 134.358 euro. Ecco i dettagli
pubblicato il 11 febbraio 2025
Superbonus e lavori edilizi, le irregolarità costano

Superbonus e lavori edilizi, le irregolarità costano

L’Agenzia delle Entrate ha dato il via il 7 febbraio 2025 alla campagna di verifica sulle irregolarità in catasto per gli immobili su cui si è intervenuti usufruendo delle agevolazioni fiscali. Ecco di cosa si tratta.

Guide ai mutui

pubblicato il 15 maggio 2024
Guida al mutuo per l’acquisto della casa

Guida al mutuo per l’acquisto della casa

Acquistare casa è un passo importante che richiede pianificazione finanziaria. Questa guida offre 10 consigli pratici per gestire al meglio il finanziamento e scegliere un mutuo adatto alle proprie esigenze.
pubblicato il 9 aprile 2024
Regolamento condominiale: come funziona, obblighi e limiti

Regolamento condominiale: come funziona, obblighi e limiti

Il regolamento condominiale definisce le regole per la gestione delle parti comuni di un edificio. La guida spiega il contenuto del regolamento, come viene approvato e le procedure per modificarlo in caso di necessità.
pubblicato il 5 marzo 2024
Assicurazione mutuo: cos'è e come sceglierla

Assicurazione mutuo: cos'è e come sceglierla

L’assicurazione mutuo protegge il mutuatario e la banca in caso di imprevisti come perdita del lavoro o gravi malattie. Questa guida presenta i principali tipi di coperture, i costi e i criteri per scegliere la polizza più adatta in base alle esigenze e al profilo finanziario del richiedente.
pubblicato il 6 febbraio 2024
Tasso Euribor mutui del 04/04/2025

Tasso Euribor mutui del 04/04/2025

Il tasso Euribor è un parametro chiave per mutui a tasso variabile. La guida offre un’analisi del tasso attuale e del suo storico, spiegando come funziona e come incide sulle rate dei mutui variabili.
pubblicato il 24 luglio 2023
Cancellazione protesti: come fare

Cancellazione protesti: come fare

La cancellazione del protesto bancario permette di eliminare la segnalazione del mancato pagamento. La guida spiega il processo e i requisiti per richiedere la cancellazione, le tempistiche e l’impatto che il protesto può avere sul profilo creditizio.
pubblicato il 14 giugno 2023
IMU: calcolo per prima e seconda casa

IMU: calcolo per prima e seconda casa

L’IMU è una tassa sugli immobili dovuta dai proprietari di case e terreni. La guida offre una panoramica sulla normativa IMU 2023, su come effettuare il calcolo e le novità fiscali introdotte, inclusi i casi di esenzione e le modalità di pagamento.