Tutti i marchi del gruppo Facile.it:

Cosa vuol dire surroga

13 mag 2011 | 3 min di lettura | Pubblicato da

Dopo aver letto gli ultimi dati pubblicati dalla Banca d’Italia è facile storcere il naso. Lo scorso anno le famiglie hanno ottenuto prestiti per l’acquisto di abitazioni per quasi 57 miliardi di euro, vale a dire l’11,49% in più rispetto al 2009. Un incremento a due cifre che sembra, quindi, aver spazzato via la crisi.

Eppure non sono affatto lontani i tempi in cui no sembrava la parole d’ordine delle banche che,  per evitare ulteriori perdite, sono diventate via via più selettive nella concessione dei finanziamenti ipotecari, mentre gli italiani si sono ritrovati sempre più schiacciati e impossibilitati al pagamento delle rate dei mutui sottoscritti.

Surroga mutuo: abbassa la rata
Surroga mutuo: abbassa la rata

Basti pensare al ruolo che hanno avuto e, stanno tutt’ora avendo, le operazioni di sostituzione sui nuovi mutui erogati: nei primi mesi di quest’anno le surroghe arrivano a rappresentare ben il 40% dell’erogato totale.

Così il mattone barcolla, ma sicuramente non molla anche grazie a questo provvedimento che, già contemplato dall’articolo 1202 del Codice civile, è stato rilanciato dalla legge 40/2007 (la cosiddetta Bersani bis) che prevede che un debitore possa, senza alcun costo, trasferire l’ipoteca iscritta a garanzia di un vecchio prestito per la casa in un nuovo contratto concesso da un’altra banca con cui ridefinire le condizioni: la durata, il tipo di tasso di interesse (se fisso o variabile) e lo spread (a quanto ammonta l’interesse), ma non l’importo.

Insomma, un’indispensabile ancora di salvezza durante lo tsunami economico-finanziario che si è abbattuto sui molti sottoscrittori di finanziamenti. Ma ora, con il costo del denaro all’1,25%, ma pronto a una graduale risalita (la Banca centrale europea ritoccherà il tasso d’interesse fino a portarlo entro la fine dell’anno al 2% e a fine del 2012 poco sopra quota 3%), cosa succederà a coloro i quali hanno ripreso a indebitarsi per comprare casa, scegliendo nuovamente un prestito che, nel 48% dei casi, è a tasso variabile puro?

Soldoni alla mano, il bollettino della rata che hanno ricevuto questo mese parla chiaro: l’importo è mediamente più alto di 12 euro. Un bel rincaro che, tuttavia, ancora non può dirsi allarmante considerando che il tasso variabile resta sempre più basso della media storica (3%). La scelta di questo mutuo continua, quindi, a restare la preferita dagli italiani che, comunque, ritengono di poter fare fronte a un rialzo certo della rata.

Ma l’annunciata mini-stretta della Bce potrà far dormire sonni tranquilli anche ai nuclei familiari meno abbienti che - grazie al Decreto Legge per lo sviluppo approvato dal Consiglio dei ministri - potranno rinegoziare il mutuo con la propria banca.

In particolare, fino al 30 aprile 2012 il mutuatario ha diritto di chiedere di trasformare il tasso da variabile in fisso a patto che abbia un reddito Isee non superiore a 30mila euro e sia in regola con i pagamenti. Una rinegoziazione che, tuttavia, risulterà molto conveniente soprattutto in questo momento con i tassi ancora bassi. Mentre, man mano che cresceranno, l’effetto di contenimento diminuirà.

Un po’ d’ossigeno, insomma, che farà riprendere fiato agli italiani, pronti poco dopo a sottoscrivere un mutuo senza pensarci più di tanto per poter inseguire il sogno di una vita: la casa.


Aggiornamento del 09 marzo 2012: leggi le novità sulla surroga introdotte dal DL liberalizzazioni



13 May 2011 di Patrizia De Rubertis

Surroga mutuo: abbassa la rata
Commenti

Scrivi un commento

Preventivo mutuo

Calcola un preventivo e scegli il mutuo più adatto a te tra le alternative proposte dalle banche partner di Mutui.it!

MUTUO PRIMA CASA

Confronta i mutui per la prima casa.

Preventivo mutuo

SURROGA MUTUO

Abbassa la rata del mutuo.

Preventivo surroga

Blog Mutuando

pubblicato il 1 aprile 2025
Mutui, la leva finanziaria è la famiglia

Mutui, la leva finanziaria è la famiglia

Il 62% dei giovani di età compresa tra i 29 e i 39 anni non è riuscito ancora a comprare casa e sebbene vorrebbe andar via di casa non può perché non ha le capacità economiche per farlo.
pubblicato il 25 marzo 2025
Cosa dice la Bce sul mercato dei mutui

Cosa dice la Bce sul mercato dei mutui

Cautele sulle erogazioni dei mutui: anche con i tagli dei tassi non c’è una ripresa e, addirittura, non è possibile escludere un nuovo rialzo dei prezzi delle abitazioni. Lo certifica la Bce, banca centrale europea, nel secondo bollettino economico del 5 marzo 2025. Ecco i dettagli
pubblicato il 4 marzo 2025
Ripartono le richieste di mutuo

Ripartono le richieste di mutuo

Nel 2024, certifica Facile.it, le richieste di mutuo hanno avuto un incremento del 13% ed è aumentato del 5% anche l’importo richiesto arrivando a una media di 134.358 euro. Ecco i dettagli
pubblicato il 11 febbraio 2025
Superbonus e lavori edilizi, le irregolarità costano

Superbonus e lavori edilizi, le irregolarità costano

L’Agenzia delle Entrate ha dato il via il 7 febbraio 2025 alla campagna di verifica sulle irregolarità in catasto per gli immobili su cui si è intervenuti usufruendo delle agevolazioni fiscali. Ecco di cosa si tratta.

Guide ai mutui

pubblicato il 15 maggio 2024
Guida al mutuo per l’acquisto della casa

Guida al mutuo per l’acquisto della casa

Acquistare casa è un passo importante che richiede pianificazione finanziaria. Questa guida offre 10 consigli pratici per gestire al meglio il finanziamento e scegliere un mutuo adatto alle proprie esigenze.
pubblicato il 9 aprile 2024
Regolamento condominiale: come funziona, obblighi e limiti

Regolamento condominiale: come funziona, obblighi e limiti

Il regolamento condominiale definisce le regole per la gestione delle parti comuni di un edificio. La guida spiega il contenuto del regolamento, come viene approvato e le procedure per modificarlo in caso di necessità.
pubblicato il 5 marzo 2024
Assicurazione mutuo: cos'è e come sceglierla

Assicurazione mutuo: cos'è e come sceglierla

L’assicurazione mutuo protegge il mutuatario e la banca in caso di imprevisti come perdita del lavoro o gravi malattie. Questa guida presenta i principali tipi di coperture, i costi e i criteri per scegliere la polizza più adatta in base alle esigenze e al profilo finanziario del richiedente.
pubblicato il 6 febbraio 2024
Tasso Euribor mutui del 03/04/2025

Tasso Euribor mutui del 03/04/2025

Il tasso Euribor è un parametro chiave per mutui a tasso variabile. La guida offre un’analisi del tasso attuale e del suo storico, spiegando come funziona e come incide sulle rate dei mutui variabili.
pubblicato il 24 luglio 2023
Cancellazione protesti: come fare

Cancellazione protesti: come fare

La cancellazione del protesto bancario permette di eliminare la segnalazione del mancato pagamento. La guida spiega il processo e i requisiti per richiedere la cancellazione, le tempistiche e l’impatto che il protesto può avere sul profilo creditizio.
pubblicato il 14 giugno 2023
IMU: calcolo per prima e seconda casa

IMU: calcolo per prima e seconda casa

L’IMU è una tassa sugli immobili dovuta dai proprietari di case e terreni. La guida offre una panoramica sulla normativa IMU 2023, su come effettuare il calcolo e le novità fiscali introdotte, inclusi i casi di esenzione e le modalità di pagamento.