Tutti i marchi del gruppo Facile.it:

Cointestatari, ma non solo

11 mag 2012 | 4 min di lettura | Pubblicato da

Volli sempre volli, fortissimamente volli. Eppure quando si tratta di mutui non serve a nulla sperare perché i prestiti non si ottengono e il sogno di una vita, quello di comperare casa, sfuma sotto gli occhi di migliaia di italiani.

E poco c’entra la crisi. Alle coppie omosessuali che varcano la porta delle banche la risposta che arriva è, quasi, sempre la stessa: no. Un rifiuto alla concessione del mutuo che, tuttavia, nulla ha a che fare con la momentanea chiusura del settore alla concessione dei prestiti cointestati.

Mutuo casa: trova il migliore per te
Mutuo casa: trova il migliore per te

Semplicemente non essendoci in Italia un riconoscimento giuridico per le coppie di fatto, gli istituti bancari non hanno garanzie e, quindi, fanno molta difficoltà ad erogare il finanziamento se si richiede di considerare la richiesta come quella arrivata da una coppia.

Mentre se ci si presenta come singoli individui, dotati entrambi di un reddito certo, di una disponibilità economica rassicurante e di una buona storia creditizia poco importerà alla banca se si tratta di amici o di colleghi. Basta che si riesca a pagare ogni mese il bollettino del prestito per la casa. Un po’ quello che avviene con le coppie di fatto dello stesso sesso.

Una situazione che è molto più di un caso sporadico visto che - ci dice l’Istat - nel Bel Paese oltre il 5,9% delle coppie è formato da libera unioni, mentre il numero dei gay ha superato i cinque milioni.

Ma lo Stato italiano nella sua legislazione non contempla né le unioni civili tra persone di sesso diverso, né tantomeno quelle tra coppe gay. E solo recentemente in una manciata di Regioni, tra cui Calabria, Toscana, Umbria ed Emilia-Romagna, sono stati fatti piccoli passi in avanti per il riconoscimento di statuti a favore di tutte le unioni civili.

Tuttavia in Italia già un paio di anni si era registrata un’importante novità sul fronte dei mutui per le coppie di fatto, comprese quelle omosessuali. Nel 2009 una banca tedesca specializzata ha lanciato un prodotto ad hoc tagliando lo spread dello 0,15% e permettendo di cumulare i redditi per calcolare l’importo del prestito. Le condizioni per richiedere il mutuo erano che la coppia si cointestasse la casa e vivesse sotto lo stesso tetto. Quello che succede nella vita di tutti i giorni.

I mutui, insomma, si possono ottenere e soprattutto sarebbero molti a richiederli visto che secondo Mutui.it nel 2011 sono state oltre 16mila le domande di prestito per la casa inviate alle banche da coppie dello stesso sesso.

Ma la realtà giuridica italiana risulta lontana anni luce da quella reale visto che - è notizia di questi giorni - per la prima volta un presidente degli Stati Uniti, Barack Obama, ha annunciato che le coppie dello stesso sesso devono avere la possibilità di sposarsi.

Una svolta a favore dei matrimoni gay che ovviamente ha accesso i riflettori su un tema considerato un tabù in molti Paesi. Tanto che in Italia una delle novità più importanti che potrebbe rivoluzionare il diritto familiare è avvenuta solamente lo scorso marzo quando la Cassazione (sentenza numero 4184) ha detto che “la coppia omosessuale è titolare del diritto alla vita familiare come qualsiasi altra coppia coniugata formata da marito e moglie”.

Una decisione che non ha precedenti e che, sperano gli omosessuali, riuscirà ad avvicinare l’ordinamento italiano a quello degli altri Paese dove le unioni gay sono già riconosciute. È il caso di alcuni Stati americani e dell’Olanda, il primo Paese europeo ad approvare i matrimoni tra persone dello stesso sesso nel 2001. Nel 2003 è stata, invece, la volta del Belgio. Dal 2005 le nozze sono previste anche in Spagna, mentre nel 2010 il parlamento portoghese ha approvato la legge per regolarizzare il matrimonio gay, escludendo però la possibilità di adottare figli. Per arrivare alla Francia dove dal 1999 ci sono Pacs (cioè i patti civili di solidarietà). Ma con la vittoria di François Hollande per la prima volta una coppia di fatto governerà all’Eliseo visto che il neo presidente non ha una moglie, ma ha una compagna.

E di coppie di fatto continueremo a parlare.

11 May 2012 di Patrizia De Rubertis

Mutuo casa: trova il migliore per te
Commenti

Scrivi un commento

Preventivo mutuo

Calcola un preventivo e scegli il mutuo più adatto a te tra le alternative proposte dalle banche partner di Mutui.it!

MUTUO PRIMA CASA

Confronta i mutui per la prima casa.

Preventivo mutuo

SURROGA MUTUO

Abbassa la rata del mutuo.

Preventivo surroga

Blog Mutuando

pubblicato il 1 aprile 2025
Mutui, la leva finanziaria è la famiglia

Mutui, la leva finanziaria è la famiglia

Il 62% dei giovani di età compresa tra i 29 e i 39 anni non è riuscito ancora a comprare casa e sebbene vorrebbe andar via di casa non può perché non ha le capacità economiche per farlo.
pubblicato il 25 marzo 2025
Cosa dice la Bce sul mercato dei mutui

Cosa dice la Bce sul mercato dei mutui

Cautele sulle erogazioni dei mutui: anche con i tagli dei tassi non c’è una ripresa e, addirittura, non è possibile escludere un nuovo rialzo dei prezzi delle abitazioni. Lo certifica la Bce, banca centrale europea, nel secondo bollettino economico del 5 marzo 2025. Ecco i dettagli
pubblicato il 4 marzo 2025
Ripartono le richieste di mutuo

Ripartono le richieste di mutuo

Nel 2024, certifica Facile.it, le richieste di mutuo hanno avuto un incremento del 13% ed è aumentato del 5% anche l’importo richiesto arrivando a una media di 134.358 euro. Ecco i dettagli
pubblicato il 11 febbraio 2025
Superbonus e lavori edilizi, le irregolarità costano

Superbonus e lavori edilizi, le irregolarità costano

L’Agenzia delle Entrate ha dato il via il 7 febbraio 2025 alla campagna di verifica sulle irregolarità in catasto per gli immobili su cui si è intervenuti usufruendo delle agevolazioni fiscali. Ecco di cosa si tratta.

Guide ai mutui

pubblicato il 15 maggio 2024
Guida al mutuo per l’acquisto della casa

Guida al mutuo per l’acquisto della casa

Acquistare casa è un passo importante che richiede pianificazione finanziaria. Questa guida offre 10 consigli pratici per gestire al meglio il finanziamento e scegliere un mutuo adatto alle proprie esigenze.
pubblicato il 9 aprile 2024
Regolamento condominiale: come funziona, obblighi e limiti

Regolamento condominiale: come funziona, obblighi e limiti

Il regolamento condominiale definisce le regole per la gestione delle parti comuni di un edificio. La guida spiega il contenuto del regolamento, come viene approvato e le procedure per modificarlo in caso di necessità.
pubblicato il 5 marzo 2024
Assicurazione mutuo: cos'è e come sceglierla

Assicurazione mutuo: cos'è e come sceglierla

L’assicurazione mutuo protegge il mutuatario e la banca in caso di imprevisti come perdita del lavoro o gravi malattie. Questa guida presenta i principali tipi di coperture, i costi e i criteri per scegliere la polizza più adatta in base alle esigenze e al profilo finanziario del richiedente.
pubblicato il 6 febbraio 2024
Tasso Euribor mutui del 04/04/2025

Tasso Euribor mutui del 04/04/2025

Il tasso Euribor è un parametro chiave per mutui a tasso variabile. La guida offre un’analisi del tasso attuale e del suo storico, spiegando come funziona e come incide sulle rate dei mutui variabili.
pubblicato il 24 luglio 2023
Cancellazione protesti: come fare

Cancellazione protesti: come fare

La cancellazione del protesto bancario permette di eliminare la segnalazione del mancato pagamento. La guida spiega il processo e i requisiti per richiedere la cancellazione, le tempistiche e l’impatto che il protesto può avere sul profilo creditizio.
pubblicato il 14 giugno 2023
IMU: calcolo per prima e seconda casa

IMU: calcolo per prima e seconda casa

L’IMU è una tassa sugli immobili dovuta dai proprietari di case e terreni. La guida offre una panoramica sulla normativa IMU 2023, su come effettuare il calcolo e le novità fiscali introdotte, inclusi i casi di esenzione e le modalità di pagamento.