Tutti i marchi del gruppo Facile.it:

Cambiamenti in vista per Euribor

20 lug 2012 | 3 min di lettura | Pubblicato da

I mutuatari alle prese con la restituzione di un prestito per la casa a tasso variabile lo conoscono benissimo. I più avranno passato notti insonni prima di decidere se affidare il proprio destino (di proprietario di casa) a questo parametro, piuttosto che all’Eurirs.

Stiamo, infatti, parlando dell’Euribor, vale a dire il tasso di riferimento al quale le banche di Eurolandia si scambiano denaro sul mercato interbancario e che viene utilizzato per calcolare il costo delle rate dei mutui o quelle dei prestiti.

Mutuo casa: trova il migliore per te
Mutuo casa: trova il migliore per te

Il suo valore viene calcolato ogni mattina sulla base delle rilevazioni di un panel formato da 44 banche distribuite in 15 stati membri più Ubs (sede Lussemburgo), Citibank, Jp Morgan Chase e Bank of Tokyo/Mitsubishi. Le banche italiane che concorrono sono Intesa SanPaolo, Unicredit e Montepaschi.

Ma negli ultimi giorni, oltre ad arrivare buone notizie su questo valore - dopo il taglio del costo del denaro deciso dalla Banca centrale europea, l’Euribor a tre mesi è sceso al nuovo minimo storico dello 0,46% contro l’1,34% segnato il primo gennaio 2012 - la cronaca finanziaria ci racconta anche di un’altra storia meno positiva che parte dall’Inghilterra e rischia di coinvolgere il Vecchio Continente.

Tutto ruota attorno al Libor, l’omologo inglese dell’Euribor utilizzato per calcolare i tassi applicati su prestiti a famiglie e su contratti derivati.

La storia è nota. Dopo una lunga indagine, agli inizi di luglio la Barclays, una delle più importanti banche mondiali, ha ammesso che dal 2005 al 2009 alcuni suoi dirigenti hanno manipolato le quotazioni degli indici Libor. Il motivo è chiaro: allineare le strategie di trading delle banche per trarre profitto. In pratica, innalzando il tasso anche di qualche centesimo si smuove un giro d’affari impressionante. Basti pensare che sono legati al Libor più di 350mila miliardi di dollari in titoli e prestiti. La Barclays ha, quindi, patteggiato pagando una multa milionaria, rinnovando anche i vertici del Gruppo dopo le dimissioni dell’amministratore delegato.

Uno scandalo che, tuttavia, non solo ha coinvolto gli istituti bancari inglesi, ma che ora - riporta il quotidiano finanziario britannico Financial Times - rischia di allargarsi e investire anche l’Euribor con almeno quattro grandi banche: l’inglese Hsbc, le francesi Crédit Agricole e Société Générale e la tedesca Deutsche Bank. Questo perché, spiega il Financial Times, alcuni trader appartenenti a questi gruppi bancari, in accordo fra di loro, hanno fatto cartello truccando sia i tassi Libor che quelli Euribor per specularci sopra. Si parla, nel dettaglio, di un valore totale di 850mila miliardi di dollari.

Detto che le banche nominate hanno smentito dichiarandosi pronte a collaborare con le autorità per fare luce sulla questione, è evidente che questa truffa ha scosso il mondo finanziario portando le autorità bancarie e politiche a parlare di riforme radicali per i tassi interbancari con i quali si calcolano gli interessi sui mutui accesi in euro e in sterline.

Una rivoluzione, insomma, che dovrebbe iniziare a comporsi da settembre quando inizieranno le prime discussioni tra le banche centrali che adottano il Libor (l’americana Federal Reserve, la Bank of England e la banca del Canada) e l’Euribor per valutare le diverse possibili alternative all’attuale modo di calcolare i tassi interbancari.

Per quanto riguarda l’Europa, va sottolineato che la Bce non solo sta chiedendo un ripensamento dell’Euribor, inclusa la possibilità di agganciare la base del calcolo ai tassi d’interesse reale piuttosto che affidarsi alle banche (come avviene oggi), ma potrebbe anche assumere un ruolo diretto nel monitoraggio del tasso interbancario.

Intanto mercoledì prossimo la Commissione europea - ha spiegato il portavoce del commissario del Mercato interno, Michel Barnier - presenterà la proposta di emendamento della direttiva sugli abusi di mercato per sanzionare proprio la manipolazione degli indici di riferimento sui tassi di interesse. Ma al lavoro c’è anche l’Antitrust europeo che sta portando avanti un’inchiesta per accertare l’esistenza di un cartello per modificare artificialmente il tasso Libor o Euribor.

20 July 2012 di Patrizia De Rubertis

Mutuo casa: trova il migliore per te
Commenti

Scrivi un commento

Preventivo mutuo

Calcola un preventivo e scegli il mutuo più adatto a te tra le alternative proposte dalle banche partner di Mutui.it!

MUTUO PRIMA CASA

Confronta i mutui per la prima casa.

Preventivo mutuo

SURROGA MUTUO

Abbassa la rata del mutuo.

Preventivo surroga

Blog Mutuando

pubblicato il 1 aprile 2025
Mutui, la leva finanziaria è la famiglia

Mutui, la leva finanziaria è la famiglia

Il 62% dei giovani di età compresa tra i 29 e i 39 anni non è riuscito ancora a comprare casa e sebbene vorrebbe andar via di casa non può perché non ha le capacità economiche per farlo.
pubblicato il 25 marzo 2025
Cosa dice la Bce sul mercato dei mutui

Cosa dice la Bce sul mercato dei mutui

Cautele sulle erogazioni dei mutui: anche con i tagli dei tassi non c’è una ripresa e, addirittura, non è possibile escludere un nuovo rialzo dei prezzi delle abitazioni. Lo certifica la Bce, banca centrale europea, nel secondo bollettino economico del 5 marzo 2025. Ecco i dettagli
pubblicato il 4 marzo 2025
Ripartono le richieste di mutuo

Ripartono le richieste di mutuo

Nel 2024, certifica Facile.it, le richieste di mutuo hanno avuto un incremento del 13% ed è aumentato del 5% anche l’importo richiesto arrivando a una media di 134.358 euro. Ecco i dettagli
pubblicato il 11 febbraio 2025
Superbonus e lavori edilizi, le irregolarità costano

Superbonus e lavori edilizi, le irregolarità costano

L’Agenzia delle Entrate ha dato il via il 7 febbraio 2025 alla campagna di verifica sulle irregolarità in catasto per gli immobili su cui si è intervenuti usufruendo delle agevolazioni fiscali. Ecco di cosa si tratta.

Guide ai mutui

pubblicato il 15 maggio 2024
Guida al mutuo per l’acquisto della casa

Guida al mutuo per l’acquisto della casa

Acquistare casa è un passo importante che richiede pianificazione finanziaria. Questa guida offre 10 consigli pratici per gestire al meglio il finanziamento e scegliere un mutuo adatto alle proprie esigenze.
pubblicato il 9 aprile 2024
Regolamento condominiale: come funziona, obblighi e limiti

Regolamento condominiale: come funziona, obblighi e limiti

Il regolamento condominiale definisce le regole per la gestione delle parti comuni di un edificio. La guida spiega il contenuto del regolamento, come viene approvato e le procedure per modificarlo in caso di necessità.
pubblicato il 5 marzo 2024
Assicurazione mutuo: cos'è e come sceglierla

Assicurazione mutuo: cos'è e come sceglierla

L’assicurazione mutuo protegge il mutuatario e la banca in caso di imprevisti come perdita del lavoro o gravi malattie. Questa guida presenta i principali tipi di coperture, i costi e i criteri per scegliere la polizza più adatta in base alle esigenze e al profilo finanziario del richiedente.
pubblicato il 6 febbraio 2024
Tasso Euribor mutui del 04/04/2025

Tasso Euribor mutui del 04/04/2025

Il tasso Euribor è un parametro chiave per mutui a tasso variabile. La guida offre un’analisi del tasso attuale e del suo storico, spiegando come funziona e come incide sulle rate dei mutui variabili.
pubblicato il 24 luglio 2023
Cancellazione protesti: come fare

Cancellazione protesti: come fare

La cancellazione del protesto bancario permette di eliminare la segnalazione del mancato pagamento. La guida spiega il processo e i requisiti per richiedere la cancellazione, le tempistiche e l’impatto che il protesto può avere sul profilo creditizio.
pubblicato il 14 giugno 2023
IMU: calcolo per prima e seconda casa

IMU: calcolo per prima e seconda casa

L’IMU è una tassa sugli immobili dovuta dai proprietari di case e terreni. La guida offre una panoramica sulla normativa IMU 2023, su come effettuare il calcolo e le novità fiscali introdotte, inclusi i casi di esenzione e le modalità di pagamento.