Tutti i marchi del gruppo Facile.it:

Buone notizie per il variabile

3 ago 2012 | 3 min di lettura | Pubblicato da

La svolta epocale non c’è stata. O almeno tarda ancora ad arrivare. Ieri pomeriggio, al termine del consiglio direttivo della Banca centrale europea il suo presidente, Mario Draghi, non ha illustrato il piano (tanto atteso) per raffreddare gli spread ma ha annunciato solo possibili “interventi non convenzionali” sui mercati.

Così, deluse dal risultato, le Borse non hanno nascosto il proprio scontento per un Eurotower che di fronte a questa crisi economico-finanziaria ha deciso di rimandare l’applicazione di misure forti e decisive come spingere l’acceleratore sullo scudo antispread. Il governatore dell’istituto di Francoforte si è, quindi, limitato a ipotizzare un intervento futuro a patto che gli Stati si diano una mossa ad approvare il nuovo Fondo Salva Stati (Esfs-Esm).

Mutuo casa: trova il migliore per te
Mutuo casa: trova il migliore per te

Sotto gli occhi di tutti le conseguenze di questo discorso. Le piazze europee hanno bruciato in un solo giorno 88 miliardi di euro, lo spread tra i Btp e i Bund tedeschi ha ripreso a galoppare toccando quota 511 punti, mentre Milano ha chiuso con un tonfo del 4,64%.

Insomma, l’ennesima giornata convulsa vissuta dalla politica europea e dai mercati finanziari che tanto condizionano la vita dei mutuatari perché ormai, come si è ben capito, i tassi di interesse a cui sono ancorati i prestiti per la casa (Euribor per il variabile ed Eurirs per il fisso) subiscono non poco le decisioni della Bce e dei mercati. Tutto come un effetto domino.

Per capire meglio facciamo un passo indietro. Il consiglio della Bce era di fondamentale importanza perché negli scorsi giorni, nel suo intervento da Londra, Draghi ha scatenato un’euforia nei mercati spiegando che gli spread “eccezionalmente alti sono inaccettabili” e che per questo la Bce avrebbe introdotto un meccanismo di acquisto di titoli di Stato “in grado di contribuire a stabilizzare i rendimenti eccezionali del debito dei paesi dell’eurozona maggiormente in difficoltà”. Proprio come già fatto negli scorsi mesi.

Ieri, invece, il numero uno di Francoforte ha chiarito che indicherà i dettagli delle nuove misure solo “nelle prossime settimane e che gli interventi verranno fatti solo su richiesta dei governi”, ribadendo che non si può abbandonare la moneta unica. “L’euro - ha detto Draghi - è irreversibile, un ritorno alle valute nazionali è impensabile, l’euro continuerà a esistere”.

Parole che evidentemente non sono bastate ai mercati che si aspettavano, invece, un risposta concreta in grado di bloccare l’aggravamento della crisi come la disponibilità immediata della Bce di acquistare i titoli di Stato. Ma a far virare in rosso le borse europee sono state anche le dichiarazioni emerse dal vertice italo-spagnolo a Madrid. Il premier Monti ha dichiarato allo spagnolo Mariano Rajoy che “l’elevatezza degli spread di alcuni Paesi forse è un problema per l’Eurozona” e che non sa se il governo italiano chiederà l’attivazione dello scudo antispread, perché l’Italia non ha bisogno di salvataggi, riservandosi “di valutare azioni di accompagnamento in modo da far calare gli spread che costano stabilità”.

Praticamente un nulla di fatto che accontenta solo i falchi nordeuropei, in primis la Germania, oppositori di qualsiasi iniziativa della Bce a sostegno anche indiretto dei Paesi in difficoltà.

E in questa tempesta finanziaria sembra quasi passata inosservata la decisione presa dalla Bce sul costo del denaro. Come previsto, sono stati lasciati invariati i tassi d’interesse allo 0,75% fissato a luglio quando l’istituto di Francoforte ha deciso il taglio di un quarto di punto per aumentare le possibilità delle banche di rifinanziarsi. È stata la prima volta dall’introduzione dell’euro che il costo del denaro è sceso sotto il muro dell’1%. Il tutto a vantaggio dei mutuatari alle prese con la restituzione delle rate a tasso variabile: i bollettini mensili stanno scendendo visto che il costo del denaro impatta sull’Euribor. L’indice a tre mesi (quello maggiormente utilizzato per il calcolo del mutuo) è ora allo 0,38%. Meno influenzato risulta, invece, l’Eurirs con il tasso dai 15 ai 25 anni che va dal 2,12% al 2,19%.

3 August 2012 di Patrizia De Rubertis

Mutuo casa: trova il migliore per te
Commenti
P

Patrizia De Rubertis

07/09/2012, 11:12:50

Caro Mirko, detto che c’è tempo fino al 30 giugno 2013 per detrarre il 50% delle spese sostenute per le ristrutturazioni edilizie (con un tetto di spesa per gli interventi fino a 96mila euro), il capitolo detrazione è di stretta attualità e soprattutto molto spigoloso. Piace tanto agli italiani la possibilità di portare in detrazioni alcune spese, come questa sui mutui, per i familiari a carico o per i redditi da pensione e lavoro dipendente (in totale sono 720 voci), ma allo Stato costano troppo. Tanto che per evitare il doppio incremento dell’Iva (dal 10% al 12% per l’aliquota ridotta e dal 21% al 23% per quella ordinaria)previsto per la prossima estate, il governo sta pensando di sforbiciare proprio questi bonus attraverso il riordino delle agevolazioni fiscali per un risparmio fino a 2 miliardi di euro.
P

Patrizia De Rubertis

07/09/2012, 09:49:48

Caro Raffaello, per confrontare le offerte delle varie banche e scegliere la proposta che ritiene più vantaggiosa, si può rivolgere presso le filiali dei diversi istituti di credito o sfruttare le potenzialità della Rete grazie ai comparatori on-line, proprio come Mutui.it
M

mirko

01/09/2012, 18:40:23

Buon giorno vorrei farle una domanda, premetto che sono un ignorante di finanza ... sono un operaio con stipendio medio di 1.300 netti mensili, dovendo fare un mutuo per la ristrutturazione e avendo diritto del rimborso statale del 50% della spesa, mi domandavo perchè non si può fare un mutuo misto pagabile tra me e lo stato, per esempio un mutuo di 100.000€, lo stato darebbe alla banca i suoi 50.000€ in 10 anni che dovrebbe dare a me nel 730 come rimborsi, ed io posso permettermi un mutuo di 50.000 euro (ovviamante riconoscendo interessi per l\'intero mutuo di 100.000€) così permetterebbe a me avendo una stipendio medio di avere un mutuo e pensandoci bene la banca e lo stato ci gudagnerebbero, la banca perchè rientrerebbe del 75% del capitale in 10 anni e non del 50% e lo stato perchè si aumenterebbero le spese anche da parte di operai con stipendi medi. Perchè non è possibile un mutuo cosi? Ringrazio per l\'attenzione e spero un una sua risposta.
R

raffaello

29/08/2012, 12:34:47

Dove posso rivolgermi per fare una surroga di un mutuo visto che sto girando avanti e indietro fra varie banche. Ho un mutuo con unicredit banca per la casa di 788 euro al mese per 20 anni. Fatto a settembre del 2008 con una busta paga di 1600 euro al mese, operaio fiat dal 1989 anni 49 sono di acerra ma il mio intento è di allungare per avere una rata da 550 euro.

Scrivi un commento

Preventivo mutuo

Calcola un preventivo e scegli il mutuo più adatto a te tra le alternative proposte dalle banche partner di Mutui.it!

MUTUO PRIMA CASA

Confronta i mutui per la prima casa.

Preventivo mutuo

SURROGA MUTUO

Abbassa la rata del mutuo.

Preventivo surroga

Blog Mutuando

pubblicato il 1 aprile 2025
Mutui, la leva finanziaria è la famiglia

Mutui, la leva finanziaria è la famiglia

Il 62% dei giovani di età compresa tra i 29 e i 39 anni non è riuscito ancora a comprare casa e sebbene vorrebbe andar via di casa non può perché non ha le capacità economiche per farlo.
pubblicato il 25 marzo 2025
Cosa dice la Bce sul mercato dei mutui

Cosa dice la Bce sul mercato dei mutui

Cautele sulle erogazioni dei mutui: anche con i tagli dei tassi non c’è una ripresa e, addirittura, non è possibile escludere un nuovo rialzo dei prezzi delle abitazioni. Lo certifica la Bce, banca centrale europea, nel secondo bollettino economico del 5 marzo 2025. Ecco i dettagli
pubblicato il 4 marzo 2025
Ripartono le richieste di mutuo

Ripartono le richieste di mutuo

Nel 2024, certifica Facile.it, le richieste di mutuo hanno avuto un incremento del 13% ed è aumentato del 5% anche l’importo richiesto arrivando a una media di 134.358 euro. Ecco i dettagli
pubblicato il 11 febbraio 2025
Superbonus e lavori edilizi, le irregolarità costano

Superbonus e lavori edilizi, le irregolarità costano

L’Agenzia delle Entrate ha dato il via il 7 febbraio 2025 alla campagna di verifica sulle irregolarità in catasto per gli immobili su cui si è intervenuti usufruendo delle agevolazioni fiscali. Ecco di cosa si tratta.

Guide ai mutui

pubblicato il 15 maggio 2024
Guida al mutuo per l’acquisto della casa

Guida al mutuo per l’acquisto della casa

Acquistare casa è un passo importante che richiede pianificazione finanziaria. Questa guida offre 10 consigli pratici per gestire al meglio il finanziamento e scegliere un mutuo adatto alle proprie esigenze.
pubblicato il 9 aprile 2024
Regolamento condominiale: come funziona, obblighi e limiti

Regolamento condominiale: come funziona, obblighi e limiti

Il regolamento condominiale definisce le regole per la gestione delle parti comuni di un edificio. La guida spiega il contenuto del regolamento, come viene approvato e le procedure per modificarlo in caso di necessità.
pubblicato il 5 marzo 2024
Assicurazione mutuo: cos'è e come sceglierla

Assicurazione mutuo: cos'è e come sceglierla

L’assicurazione mutuo protegge il mutuatario e la banca in caso di imprevisti come perdita del lavoro o gravi malattie. Questa guida presenta i principali tipi di coperture, i costi e i criteri per scegliere la polizza più adatta in base alle esigenze e al profilo finanziario del richiedente.
pubblicato il 6 febbraio 2024
Tasso Euribor mutui del 04/04/2025

Tasso Euribor mutui del 04/04/2025

Il tasso Euribor è un parametro chiave per mutui a tasso variabile. La guida offre un’analisi del tasso attuale e del suo storico, spiegando come funziona e come incide sulle rate dei mutui variabili.
pubblicato il 24 luglio 2023
Cancellazione protesti: come fare

Cancellazione protesti: come fare

La cancellazione del protesto bancario permette di eliminare la segnalazione del mancato pagamento. La guida spiega il processo e i requisiti per richiedere la cancellazione, le tempistiche e l’impatto che il protesto può avere sul profilo creditizio.
pubblicato il 14 giugno 2023
IMU: calcolo per prima e seconda casa

IMU: calcolo per prima e seconda casa

L’IMU è una tassa sugli immobili dovuta dai proprietari di case e terreni. La guida offre una panoramica sulla normativa IMU 2023, su come effettuare il calcolo e le novità fiscali introdotte, inclusi i casi di esenzione e le modalità di pagamento.