Buone notizie per il variabile
La svolta epocale non c’è stata. O almeno tarda ancora ad arrivare. Ieri pomeriggio, al termine del consiglio direttivo della Banca centrale europea il suo presidente, Mario Draghi, non ha illustrato il piano (tanto atteso) per raffreddare gli spread ma ha annunciato solo possibili “interventi non convenzionali” sui mercati.
Così, deluse dal risultato, le Borse non hanno nascosto il proprio scontento per un Eurotower che di fronte a questa crisi economico-finanziaria ha deciso di rimandare l’applicazione di misure forti e decisive come spingere l’acceleratore sullo scudo antispread. Il governatore dell’istituto di Francoforte si è, quindi, limitato a ipotizzare un intervento futuro a patto che gli Stati si diano una mossa ad approvare il nuovo Fondo Salva Stati (Esfs-Esm).
Sotto gli occhi di tutti le conseguenze di questo discorso. Le piazze europee hanno bruciato in un solo giorno 88 miliardi di euro, lo spread tra i Btp e i Bund tedeschi ha ripreso a galoppare toccando quota 511 punti, mentre Milano ha chiuso con un tonfo del 4,64%.
Insomma, l’ennesima giornata convulsa vissuta dalla politica europea e dai mercati finanziari che tanto condizionano la vita dei mutuatari perché ormai, come si è ben capito, i tassi di interesse a cui sono ancorati i prestiti per la casa (Euribor per il variabile ed Eurirs per il fisso) subiscono non poco le decisioni della Bce e dei mercati. Tutto come un effetto domino.
Per capire meglio facciamo un passo indietro. Il consiglio della Bce era di fondamentale importanza perché negli scorsi giorni, nel suo intervento da Londra, Draghi ha scatenato un’euforia nei mercati spiegando che gli spread “eccezionalmente alti sono inaccettabili” e che per questo la Bce avrebbe introdotto un meccanismo di acquisto di titoli di Stato “in grado di contribuire a stabilizzare i rendimenti eccezionali del debito dei paesi dell’eurozona maggiormente in difficoltà”. Proprio come già fatto negli scorsi mesi.
Ieri, invece, il numero uno di Francoforte ha chiarito che indicherà i dettagli delle nuove misure solo “nelle prossime settimane e che gli interventi verranno fatti solo su richiesta dei governi”, ribadendo che non si può abbandonare la moneta unica. “L’euro - ha detto Draghi - è irreversibile, un ritorno alle valute nazionali è impensabile, l’euro continuerà a esistere”.
Parole che evidentemente non sono bastate ai mercati che si aspettavano, invece, un risposta concreta in grado di bloccare l’aggravamento della crisi come la disponibilità immediata della Bce di acquistare i titoli di Stato. Ma a far virare in rosso le borse europee sono state anche le dichiarazioni emerse dal vertice italo-spagnolo a Madrid. Il premier Monti ha dichiarato allo spagnolo Mariano Rajoy che “l’elevatezza degli spread di alcuni Paesi forse è un problema per l’Eurozona” e che non sa se il governo italiano chiederà l’attivazione dello scudo antispread, perché l’Italia non ha bisogno di salvataggi, riservandosi “di valutare azioni di accompagnamento in modo da far calare gli spread che costano stabilità”.
Praticamente un nulla di fatto che accontenta solo i falchi nordeuropei, in primis la Germania, oppositori di qualsiasi iniziativa della Bce a sostegno anche indiretto dei Paesi in difficoltà.
E in questa tempesta finanziaria sembra quasi passata inosservata la decisione presa dalla Bce sul costo del denaro. Come previsto, sono stati lasciati invariati i tassi d’interesse allo 0,75% fissato a luglio quando l’istituto di Francoforte ha deciso il taglio di un quarto di punto per aumentare le possibilità delle banche di rifinanziarsi. È stata la prima volta dall’introduzione dell’euro che il costo del denaro è sceso sotto il muro dell’1%. Il tutto a vantaggio dei mutuatari alle prese con la restituzione delle rate a tasso variabile: i bollettini mensili stanno scendendo visto che il costo del denaro impatta sull’Euribor. L’indice a tre mesi (quello maggiormente utilizzato per il calcolo del mutuo) è ora allo 0,38%. Meno influenzato risulta, invece, l’Eurirs con il tasso dai 15 ai 25 anni che va dal 2,12% al 2,19%.
3 August 2012 di Patrizia De Rubertis
Patrizia De Rubertis
07/09/2012, 11:12:50
Patrizia De Rubertis
07/09/2012, 09:49:48
mirko
01/09/2012, 18:40:23
raffaello
29/08/2012, 12:34:47
Scrivi un commento
Preventivo mutuo
Calcola un preventivo e scegli il mutuo più adatto a te tra le alternative proposte dalle banche partner di Mutui.it!
MUTUO PRIMA CASA
Confronta i mutui per la prima casa.
SURROGA MUTUO
Abbassa la rata del mutuo.
Blog Mutuando

Mutui, la leva finanziaria è la famiglia

Cosa dice la Bce sul mercato dei mutui

Prima casa in corso di costruzione, 36 mesi per completare i lavori

Ripartono le richieste di mutuo

Casa all’ex coniuge, l’Imu va pagata se non si dimostra la residenza

Acquisto prima casa facilitato per i residenti all’estero

Superbonus e lavori edilizi, le irregolarità costano

Investire nel mattone senza comprare: cos’è il crowdfunding immobiliare
Guide ai mutui

Finanziamenti Inpdap: mutui per dipendenti pubblici e pensionati

Guida al mutuo per l’acquisto della casa

Regolamento condominiale: come funziona, obblighi e limiti

Assicurazione mutuo: cos'è e come sceglierla

Tasso Euribor mutui del 04/04/2025

Vizi e difetti dell'immobile dopo la compravendita: come tutelarsi

Cancellazione protesti: come fare
