Tutti i marchi del gruppo Facile.it:

Arriva sul filo di lana la proroga per i mutui under 36

27 giu 2023 | 2 min di lettura | Pubblicato da Cristina B.

È stata introdotta una norma che sposta di tre mesi, fino a settembre 2023, la scadenza delle condizioni di favore per l’acquisto della prima casa a particolari condizioni per i giovani con meno di 36 anni. Ecco le novità.

Mutui under 36 proroga a ridosso della scadenza

Mutuo casa: trova il migliore per te
Mutuo casa: trova il migliore per te

Che succede? Durante l’iter parlamentare dell’approvazione della legge di conversione del dl 51/23 è stata introdotta una norma che contiene la proroga fino al 30 settembre 2023 per le condizioni di favore dei mutui under 36.

La legge dovrà essere approvata nei prossimi giorni in maniera definitiva e una volta andata in Gazzetta Ufficiale si avrà il crisma di ufficialità alla proroga.

La proroga al 30 settembre

Di cosa si tratta? La proroga è secca, dunque, sposta di tre mesi, senza aggiungere o togliere alcunché al regime di favore (tutto) previsto da circa due anni per i giovani under 36, con un’indicazione patrimoniale Isee fino a 40 mila euro, per l’acquisto di una casa, con la stipula di un mutuo fino a 250 mila euro.

Il primo blocco di agevolazioni riguarda la possibilità di accedere per l’80% al fondo di garanzia Consap cioè in estrema sintesi lo stato garantisce la compravendita immobiliare nella misura dell’80% fino a un valore massimo di 250 mila euro. Il secondo blocco di agevolazioni riguarda il mutuo e le regole per la stipula dello stesso che devono rispettare determinati requisiti per contemperare i rialzi dei tassi e il supporto da parte delle banche a erogare mutui a condizioni particolari.

Infine, non di minor conto, il pacchetto di agevolazioni fiscali legato alla disposizione che si vanno ad aggiungere alle disposizioni prima casa vigenti. Le più importanti, l’esenzione delle imposte di registro e catastali alla stipula del contratto di compravendita immobiliare.

L’efficacia del Fondo è testimoniata dai numeri di Facile.it: secondo le analisi del comparatore, prima dell’estensione della garanzia offerta dal Fondo, ad esempio nel primo semestre 2021, gli under 36 rappresentavano il 43% della domanda totale di mutui prima casa, valore che, a seguito del potenziamento del Fondo, hasuperato il 51% nel periodo gennaio-maggio 2023

27 June 2023 di Cristina Bartelli

Mutuo casa: trova il migliore per te
Commenti

Scrivi un commento

Preventivo mutuo

Calcola un preventivo e scegli il mutuo più adatto a te tra le alternative proposte dalle banche partner di Mutui.it!

MUTUO PRIMA CASA

Confronta i mutui per la prima casa.

Preventivo mutuo

SURROGA MUTUO

Abbassa la rata del mutuo.

Preventivo surroga

Blog Mutuando

pubblicato il 1 aprile 2025
Mutui, la leva finanziaria è la famiglia

Mutui, la leva finanziaria è la famiglia

Il 62% dei giovani di età compresa tra i 29 e i 39 anni non è riuscito ancora a comprare casa e sebbene vorrebbe andar via di casa non può perché non ha le capacità economiche per farlo.
pubblicato il 25 marzo 2025
Cosa dice la Bce sul mercato dei mutui

Cosa dice la Bce sul mercato dei mutui

Cautele sulle erogazioni dei mutui: anche con i tagli dei tassi non c’è una ripresa e, addirittura, non è possibile escludere un nuovo rialzo dei prezzi delle abitazioni. Lo certifica la Bce, banca centrale europea, nel secondo bollettino economico del 5 marzo 2025. Ecco i dettagli
pubblicato il 4 marzo 2025
Ripartono le richieste di mutuo

Ripartono le richieste di mutuo

Nel 2024, certifica Facile.it, le richieste di mutuo hanno avuto un incremento del 13% ed è aumentato del 5% anche l’importo richiesto arrivando a una media di 134.358 euro. Ecco i dettagli
pubblicato il 11 febbraio 2025
Superbonus e lavori edilizi, le irregolarità costano

Superbonus e lavori edilizi, le irregolarità costano

L’Agenzia delle Entrate ha dato il via il 7 febbraio 2025 alla campagna di verifica sulle irregolarità in catasto per gli immobili su cui si è intervenuti usufruendo delle agevolazioni fiscali. Ecco di cosa si tratta.

Guide ai mutui

pubblicato il 15 maggio 2024
Guida al mutuo per l’acquisto della casa

Guida al mutuo per l’acquisto della casa

Acquistare casa è un passo importante che richiede pianificazione finanziaria. Questa guida offre 10 consigli pratici per gestire al meglio il finanziamento e scegliere un mutuo adatto alle proprie esigenze.
pubblicato il 9 aprile 2024
Regolamento condominiale: come funziona, obblighi e limiti

Regolamento condominiale: come funziona, obblighi e limiti

Il regolamento condominiale definisce le regole per la gestione delle parti comuni di un edificio. La guida spiega il contenuto del regolamento, come viene approvato e le procedure per modificarlo in caso di necessità.
pubblicato il 5 marzo 2024
Assicurazione mutuo: cos'è e come sceglierla

Assicurazione mutuo: cos'è e come sceglierla

L’assicurazione mutuo protegge il mutuatario e la banca in caso di imprevisti come perdita del lavoro o gravi malattie. Questa guida presenta i principali tipi di coperture, i costi e i criteri per scegliere la polizza più adatta in base alle esigenze e al profilo finanziario del richiedente.
pubblicato il 6 febbraio 2024
Tasso Euribor mutui del 02/04/2025

Tasso Euribor mutui del 02/04/2025

Il tasso Euribor è un parametro chiave per mutui a tasso variabile. La guida offre un’analisi del tasso attuale e del suo storico, spiegando come funziona e come incide sulle rate dei mutui variabili.
pubblicato il 24 luglio 2023
Cancellazione protesti: come fare

Cancellazione protesti: come fare

La cancellazione del protesto bancario permette di eliminare la segnalazione del mancato pagamento. La guida spiega il processo e i requisiti per richiedere la cancellazione, le tempistiche e l’impatto che il protesto può avere sul profilo creditizio.
pubblicato il 14 giugno 2023
IMU: calcolo per prima e seconda casa

IMU: calcolo per prima e seconda casa

L’IMU è una tassa sugli immobili dovuta dai proprietari di case e terreni. La guida offre una panoramica sulla normativa IMU 2023, su come effettuare il calcolo e le novità fiscali introdotte, inclusi i casi di esenzione e le modalità di pagamento.