Tutti i marchi del gruppo Facile.it:

Ancora una proroga per i mutui

10 ago 2012 | 3 min di lettura | Pubblicato da

Ottima notizia per tutti i mutuatari che sono in difficoltà con il pagamento del prestito di casa: per la quarta volta è stato rinnovato l’accordo tra l’Associazione bancaria italiana e le associazioni dei consumatori che concede la sospensione delle rate del mutuo per 12 mesi.

Una vera boccata d’ossigeno non solo perché l’ok alla proroga non era affatto scontato, ma soprattutto perché la crisi continua a mettere in ginocchio migliaia di italiani che non hanno più le risorse necessarie per far fronte ai bollettini mensili.

Mutuo casa: trova il migliore per te
Mutuo casa: trova il migliore per te

L’annuncio è stato dato dal Ministero della Cooperazione internazionale e dell’integrazione che ha varato il progetto “Percorso famiglia”. Si tratta di una serie di misure a sostegno dei nuclei familiari che, grazie a fondi per la casa, per i figli e per lo studio da oltre 2,5 miliardi di euro (senza gravare sui bilanci dello Stato), darà certamente sollievo e speranza a chi non riesce più a superare le difficoltà nell’attuale congiuntura economica.

Andiamo a vedere, nel dettaglio, cosa prevede il pacchetto dedicato ai mutui.

La misura, che ha ormai tre anni, consente di sospendere il pagamento delle rate per 12 mesi in caso di perdita del posto di lavoro (o comunque della cessazione del contratto a termine), della cassa integrazione, della morte o del grave infortunio del capofamiglia.

Ma gli eventi che danno diritto all’interruzione devono verificarsi entro il 31 dicembre 2012. Mentre la domanda di sospensione va consegnata entro il 31 gennaio 2013 presso tutti gli sportelli delle banche aderenti. L’elenco è pubblicato sul sito dell’Abi.

Ed ancora. Il mutuatario non deve mai aver accumulato un ritardo nel pagamento delle rate superiore a 90 giorni. Una novità in negativo, visto che nelle altre moratorie i giorni erano 180.

Altro elemento che non va sottovalutato: il richiedente non deve aver già beneficiato in passato della sospensione delle rate del mutuo o aver usufruito di agevolazioni pubbliche (contributi in conto interessi/capitale e provvista agevolata).

Restano, invece, confermate le caratteristiche che riguardano il mutuo. La moratoria si applica ai prestiti a tasso fisso, variabile e misto con un importo non superiore ai 150mila euro, mentre il mutuatario non deve dichiarare un reddito Isee superiore ai 40mila euro annui. I finanziamenti su cui si applica la sospensione sono quelli destinati all’acquisto, alla costruzione o alla ristrutturazione dell’abitazione principale e garantiti da ipoteca su immobili residenziali. Sono inclusi anche i mutui cartolarizzati, rinegoziati, oggetto di operazioni di portabilità e accollati.

Tecnicamente la banca può disporre di due modalità di stop dei pagamenti: quella sull’intera rata (quota capitale e quota interessi) oppure sulla sola quota capitale. Per quanto riguarda, invece, il calcolo degli interessi, in caso di sospensione della sola quota capitale la quota degli interessi contrattuali pattuiti viene rimborsata alle scadenze originarie previste dal contratto, mentre in caso di sospensione dell’ammortamento per quota interessi e quota capitale la quota degli interessi maturati a fine piano sarà calcolata con un tasso di interesse non superiore al tasso contrattuale.

Allo scadere dei 12 mesi viene, poi, riattivato il processo di ammortamento e il piano di rimborso si allunga per una durata pari al periodo di sospensione.

Va comunque ricordato che la sospensione dei pagamenti non comporta l’applicazione di alcuna commissione o spesa di istruttoria e che le banche possono decidere di allentare un po’ questi vincoli proponendo requisiti meno stringenti.

La moratoria sui mutui è decisamente una misura dai numeri vincenti. Al 31 marzo 2012 (si tratta degli ultimi dati disponibili forniti dall’Abi), le banche hanno sospeso 68mila mutui per oltre 8 miliardi di debito residuo, garantendo così ai mutuatari una liquidità aggiuntiva di 513 milioni di euro, vale a dire circa 7mila euro a famiglia.

10 August 2012 di Patrizia De Rubertis

Mutuo casa: trova il migliore per te
Commenti

Scrivi un commento

Preventivo mutuo

Calcola un preventivo e scegli il mutuo più adatto a te tra le alternative proposte dalle banche partner di Mutui.it!

MUTUO PRIMA CASA

Confronta i mutui per la prima casa.

Preventivo mutuo

SURROGA MUTUO

Abbassa la rata del mutuo.

Preventivo surroga

Blog Mutuando

pubblicato il 1 aprile 2025
Mutui, la leva finanziaria è la famiglia

Mutui, la leva finanziaria è la famiglia

Il 62% dei giovani di età compresa tra i 29 e i 39 anni non è riuscito ancora a comprare casa e sebbene vorrebbe andar via di casa non può perché non ha le capacità economiche per farlo.
pubblicato il 25 marzo 2025
Cosa dice la Bce sul mercato dei mutui

Cosa dice la Bce sul mercato dei mutui

Cautele sulle erogazioni dei mutui: anche con i tagli dei tassi non c’è una ripresa e, addirittura, non è possibile escludere un nuovo rialzo dei prezzi delle abitazioni. Lo certifica la Bce, banca centrale europea, nel secondo bollettino economico del 5 marzo 2025. Ecco i dettagli
pubblicato il 4 marzo 2025
Ripartono le richieste di mutuo

Ripartono le richieste di mutuo

Nel 2024, certifica Facile.it, le richieste di mutuo hanno avuto un incremento del 13% ed è aumentato del 5% anche l’importo richiesto arrivando a una media di 134.358 euro. Ecco i dettagli
pubblicato il 11 febbraio 2025
Superbonus e lavori edilizi, le irregolarità costano

Superbonus e lavori edilizi, le irregolarità costano

L’Agenzia delle Entrate ha dato il via il 7 febbraio 2025 alla campagna di verifica sulle irregolarità in catasto per gli immobili su cui si è intervenuti usufruendo delle agevolazioni fiscali. Ecco di cosa si tratta.

Guide ai mutui

pubblicato il 15 maggio 2024
Guida al mutuo per l’acquisto della casa

Guida al mutuo per l’acquisto della casa

Acquistare casa è un passo importante che richiede pianificazione finanziaria. Questa guida offre 10 consigli pratici per gestire al meglio il finanziamento e scegliere un mutuo adatto alle proprie esigenze.
pubblicato il 9 aprile 2024
Regolamento condominiale: come funziona, obblighi e limiti

Regolamento condominiale: come funziona, obblighi e limiti

Il regolamento condominiale definisce le regole per la gestione delle parti comuni di un edificio. La guida spiega il contenuto del regolamento, come viene approvato e le procedure per modificarlo in caso di necessità.
pubblicato il 5 marzo 2024
Assicurazione mutuo: cos'è e come sceglierla

Assicurazione mutuo: cos'è e come sceglierla

L’assicurazione mutuo protegge il mutuatario e la banca in caso di imprevisti come perdita del lavoro o gravi malattie. Questa guida presenta i principali tipi di coperture, i costi e i criteri per scegliere la polizza più adatta in base alle esigenze e al profilo finanziario del richiedente.
pubblicato il 6 febbraio 2024
Tasso Euribor mutui del 04/04/2025

Tasso Euribor mutui del 04/04/2025

Il tasso Euribor è un parametro chiave per mutui a tasso variabile. La guida offre un’analisi del tasso attuale e del suo storico, spiegando come funziona e come incide sulle rate dei mutui variabili.
pubblicato il 24 luglio 2023
Cancellazione protesti: come fare

Cancellazione protesti: come fare

La cancellazione del protesto bancario permette di eliminare la segnalazione del mancato pagamento. La guida spiega il processo e i requisiti per richiedere la cancellazione, le tempistiche e l’impatto che il protesto può avere sul profilo creditizio.
pubblicato il 14 giugno 2023
IMU: calcolo per prima e seconda casa

IMU: calcolo per prima e seconda casa

L’IMU è una tassa sugli immobili dovuta dai proprietari di case e terreni. La guida offre una panoramica sulla normativa IMU 2023, su come effettuare il calcolo e le novità fiscali introdotte, inclusi i casi di esenzione e le modalità di pagamento.