Tutti i marchi del gruppo Facile.it:

2024 di transizione per l'immobiliare italiano

18 feb 2025 | 3 min di lettura | Pubblicato da Franco C.

mutui franco 18febbraio

Un anno di transizione dopo gli shock economici causati da pandemia, guerra in Ucraina, inflazione record e aumento dei tassi. È la fotografia del 2024 nel report annuale sul mercato residenziale del sito specializzato in real estate Idealista. I dati dell'anno appena trascorso delineano prospettive ottimistiche che alimentano la fiducia anche per il 2025: il taglio dei tassi, per esempio, rimette in condizione di accedere ai mutui, soprattutto ai mutui prima casa, per l’acquisto dell'abitazione.

Mutuo casa: trova il migliore per te
Mutuo casa: trova il migliore per te

Compravendite stabili

Le compravendite 2024 riflettono la resilienza del mercato immobiliare: circa 500.000 sono state le transazioni registrate fino al terzo trimestre (dati OMI). Si prevede che l'anno si chiuda con circa 700.000 compravendite, mantenendo i livelli dell'anno precedente, accompagnato da un aumento dei prezzi di vendita del 2,2%.

Real estate made in Italy 2024

A dicembre 2024, la domanda di acquisto di abitazioni in Italia si è attestata a 1,4 punti, evidenziando una crescita significativa rispetto all’anno precedente. In occasione del Giubileo, Roma è diventata la città più richiesta tra i capoluoghi di provincia, raggiungendo i 4,2 punti. Il mercato immobiliare italiano continua ad attrarre investitori esteri: l’11,9% delle visualizzazioni proviene dagli Stati Uniti.

I volumi delle compravendite

Nel 2023, le compravendite registrate dall’Agenzia delle Entrate hanno subito un calo del 9,7% rispetto al record del 2022, a causa dell’aumento dei tassi di interesse. Nei primi tre trimestri del 2024, i volumi si sono mantenuti sugli stessi livelli del 2023, in attesa dei dati del quarto trimestre, che potrebbero segnalare una ripresa, grazie ai recenti tagli dei tassi.

I prezzi

I prezzi delle abitazioni sono in aumento: il valore medio nazionale ha raggiunto 1.880 euro al mq a fine 2024, segnando una crescita annua del 2,2%. L’offerta di immobili in vendita è leggermente diminuita rispetto all’anno precedente, rappresentando il 2,5% dello stock catastale residenziale contro il 2,6% di dicembre 2023. Milano resta la città con il prezzo più alto al metro quadro, superando 5.000 euro al mq, seguita da Bolzano, Venezia, Firenze e Bologna, che mantengono le posizioni del 2023.

Fiducia nel 2025 per affitti e vendite

Il taglio dei tassi, come dicevamo, favorisce chi ha intenzione di accedere ai mutui, soprattutto ai mutui prima casa, per l’acquisto dell'abitazione. Lo dimostra anche l’incremento dell’indice della domanda cresciuta del 40% rispetto all’anno scorso: questo potrebbe preludere a una crescita dei volumi di vendita nel 2025, se le tendenze macroeconomiche dovessero essere confermate.

Il 2025 si apre con segnali di fiducia

“Grazie anche alla politica monetaria della Banca Centrale Europea, il 2025 si apre con segnali di fiducia - commenta Vincenzo de Tommaso, responsabile dell’Ufficio Studi di Idealista - Il settore ha mostrato una buona tenuta nonostante le tante incognite economiche degli anni passati, e si sono registrati segnali positivi da alcuni indicatori, tra cui l’inflazione tornata sotto controllo nel 2024 e la riduzione dei tassi di interesse sui mutui.

Mutuo casa: trova il migliore per te
Commenti

Scrivi un commento

Preventivo mutuo

Calcola un preventivo e scegli il mutuo più adatto a te tra le alternative proposte dalle banche partner di Mutui.it!

MUTUO PRIMA CASA

Confronta i mutui per la prima casa.

Preventivo mutuo

SURROGA MUTUO

Abbassa la rata del mutuo.

Preventivo surroga

News dal mondo mutui

pubblicato il 7 febbraio 2025
Turismo e nuove regole: affitti brevi in calo

Turismo e nuove regole: affitti brevi in calo

Le norme più stringenti e i flussi turistici minori dal centro-nord Europa fanno prevedere un mercato in flessione nel 2025 con un calo nella domanda di affitti brevi fino al 10%. Ecco le previsioni.
pubblicato il 6 febbraio 2025
Prezzi delle case in calo

Prezzi delle case in calo

Scendono del 2,1% i prezzi delle case per una media nazionale di 1.798 euro mq. Milano è la più cara, Reggio Calabria, invece, la più economica.
pubblicato il 28 gennaio 2025
Real estate Italia interessante ma vecchio

Real estate Italia interessante ma vecchio

Per fare fronte alla domanda di nuovo residenziale nei prossimi 25 anni si stima dovranno essere realizzate circa 3,65 milioni di nuove abitazioni. Ecco il totale di questo progetto
pubblicato il 16 gennaio 2025
Mutui casa, i preferiti dagli italiani

Mutui casa, i preferiti dagli italiani

Kìron ha esaminato alcuni indicatori relativi ai mutui richiesti nel primo semestre 2024, stilando la nota di quelli più "gettonati" dagli italiani. L’acquisto della prima casa si conferma la motivazione principale per la sottoscrizione di un mutuo per il 93,1% del totale.

Guide ai mutui

pubblicato il 15 maggio 2024
Guida al mutuo per l’acquisto della casa

Guida al mutuo per l’acquisto della casa

Acquistare casa è un passo importante che richiede pianificazione finanziaria. Questa guida offre 10 consigli pratici per gestire al meglio il finanziamento e scegliere un mutuo adatto alle proprie esigenze.
pubblicato il 9 aprile 2024
Regolamento condominiale: come funziona, obblighi e limiti

Regolamento condominiale: come funziona, obblighi e limiti

Il regolamento condominiale definisce le regole per la gestione delle parti comuni di un edificio. La guida spiega il contenuto del regolamento, come viene approvato e le procedure per modificarlo in caso di necessità.
pubblicato il 5 marzo 2024
Assicurazione mutuo: cos'è e come sceglierla

Assicurazione mutuo: cos'è e come sceglierla

L’assicurazione mutuo protegge il mutuatario e la banca in caso di imprevisti come perdita del lavoro o gravi malattie. Questa guida presenta i principali tipi di coperture, i costi e i criteri per scegliere la polizza più adatta in base alle esigenze e al profilo finanziario del richiedente.
pubblicato il 6 febbraio 2024
Tasso Euribor mutui del 21/02/2025

Tasso Euribor mutui del 21/02/2025

Il tasso Euribor è un parametro chiave per mutui a tasso variabile. La guida offre un’analisi del tasso attuale e del suo storico, spiegando come funziona e come incide sulle rate dei mutui variabili.
pubblicato il 24 luglio 2023
Cancellazione protesti: come fare

Cancellazione protesti: come fare

La cancellazione del protesto bancario permette di eliminare la segnalazione del mancato pagamento. La guida spiega il processo e i requisiti per richiedere la cancellazione, le tempistiche e l’impatto che il protesto può avere sul profilo creditizio.
pubblicato il 14 giugno 2023
IMU: calcolo per prima e seconda casa

IMU: calcolo per prima e seconda casa

L’IMU è una tassa sugli immobili dovuta dai proprietari di case e terreni. La guida offre una panoramica sulla normativa IMU 2023, su come effettuare il calcolo e le novità fiscali introdotte, inclusi i casi di esenzione e le modalità di pagamento.