Tipologie di mutuo

Quando ci si appresta ad accendere un mutuo, si deve compiere una scelta anche su quale sia la tipologia di prodotto più adatto alle proprie esigenze.

Quali sono le differenti tipologie di mutuo?
I mutui, al di là della finalità, si differenziano principalmente a seconda del tasso d'interesse adottato.
Di seguito una descrizione dei tassi più utilizzati:
- Tasso fisso: prevede lo stesso tasso d'interesse per tutta la durata del mutuo.
Il tasso viene stabilito al momento della firma del contratto e viene calcolato in base al tasso europeo di riferimento Eurirs (detto anche IRS: Interest Rate Swap), il quale viene diffuso quotidianamente dalla Federazione Bancaria Europea. - Tasso variabile: prevede un tasso di interesse che varia, quindi sale o diminuisce, in base all'andamento dell'Euribor, il tasso interbancario di riferimento per questa tipologia di mutuo che viene fissato ogni giorno dalla Federazione Bancaria Europea.
- Tasso misto: prevede una scelta flessibile del tasso d'interesse, a seconda delle condizioni concordate alla firma del mutuo si potrà decidere se iniziare con un tasso fisso e successivamente cambiarlo con uno varabile o viceversa.
L’importo della rata che si riferirà al periodo a tasso fisso varia in base alla sua durata di utilizzo, che spesso viene scelta dal cliente, in genere tra i 2 e i 5 anni. Questa tipologia di mutuo offre la possibilità al mutuatario di modificare il tasso una o più volte nel corso del contratto, fissando scadenze prestabilite. - Rata costante a tasso variabile: Questa tipologia di mutuo consente di scegliere una tasso variabile senza influenzare l’importo della rata che rimarrà fisso per tutto il tempo del contratto, a subire variazioni sarà invece proprio la durata del contratto.
A seconda delle condizioni di mercato la durata del finanziamento varia, se la situazione è favorevole il periodo delle rate diminuirà se invece sarà negativa aumenterà. La rata resta bloccata anche se il tasso è variabile.
Le offerte di mutuo prima casa più convenienti

- Prodotto
- Offerta Flat D Evolution Green
- Finalità
- Acquisto prima casa
- Importo
- € 50.000
- Tasso
- 2,30% (Tasso finito)
- Tipo Tasso
- Fisso
- TAEG
- 2,54%
- Durata
- 20 anni
- Costo totale
- € 62.425,64

- Prodotto
- Mutuo Green
- Finalità
- Acquisto prima casa
- Importo
- € 50.000
- Tasso
- 2,50% (Tasso finito)
- Tipo Tasso
- Fisso
- TAEG
- 2,84%
- Durata
- 20 anni
- Costo totale
- € 63.588,35

- Prodotto
- Mutuo Spensierato Green
- Finalità
- Acquisto prima casa
- Importo
- € 50.000
- Tasso
- 2,50% (Tasso finito)
- Tipo Tasso
- Fisso
- TAEG
- 2,81%
- Durata
- 20 anni
- Costo totale
- € 63.588,35

- Prodotto
- Mutuo Giovani Under 36
- Finalità
- Acquisto prima casa
- Importo
- € 50.000
- Tasso
- 2,60% (Tasso finito)
- Tipo Tasso
- Fisso
- TAEG
- 3,01%
- Durata
- 20 anni
- Costo totale
- € 64.174,57

- Prodotto
- Mutuo Con Garanzia Consap Penisola
- Finalità
- Acquisto prima casa
- Importo
- € 50.000
- Tasso
- 2,60% (Tasso finito)
- Tipo Tasso
- Fisso
- TAEG
- 2,96%
- Durata
- 20 anni
- Costo totale
- € 64.174,57
*Annuncio Promozionale, per tutte le informazioni relative a ciascun prodotto si prega di prendere visione di Informativa Trasparenza Mutui. Tutti i prodotti presenti sul comparatore sono da considerarsi assistiti da garanzia di ipoteca sull'immobile. Ti ricordiamo sempre di prendere visione delle Informazioni Generali sul Credito Immobiliare offerto ai consumatori nonché agli altri documenti di Trasparenza. Per verificare la soluzione adatta alle tue esigenze clicca su Verifica fattibilità.
Preventivo mutuo
Calcola un preventivo e scegli il mutuo più adatto a te tra le alternative proposte dalle banche partner di Mutui.it!
MUTUO PRIMA CASA
Confronta i mutui per la prima casa.
SURROGA MUTUO
Abbassa la rata del mutuo.
Guide ai mutui

Finanziamenti Inpdap: mutui per dipendenti pubblici e pensionati

Guida al mutuo per l’acquisto della casa

Regolamento condominiale: come funziona, obblighi e limiti

Assicurazione mutuo: cos'è e come sceglierla

Tasso Euribor mutui del 01/04/2025

Vizi e difetti dell'immobile dopo la compravendita: come tutelarsi

Cancellazione protesti: come fare
