Il mercato immobiliare: motore per gli investimenti
4 ott 2024 | 3 min di lettura | Pubblicato da Franco C.
Il mercato immobiliare, se trasparente, attira maggiori investimenti
Pubblicato il 4 October 2024
Il mercato immobiliare, se è trasparente, attira maggiori investimenti. Lo sostiene la 13a edizione del Global Real Estate Transparency Index (GRETI) 2024 di JLL, studio che ha puntato l'attenzione proprio sulla trasparenza del mercato immobiliare in 89 paesi e in 151 città, suddividendo i mercati in cinque categorie: molto trasparenti, trasparenti, semi-trasparenti, poco trasparenti e opachi. Il report, pubblicato ogni due anni, è diventato ormai punto di riferimento per investitori, occupier e sviluppatori e ha, ovviamente, qualche riflesso sugli acquisti diventando interessante anche per gli acquirenti, soprattutto quelli che comprano con mutuiprima casa.
I paesi più “trasparenti”
Nel mercato immobiliare globale, tra i primi classificati per “trasparenza” ci sono il Regno Unito, la Francia, gli Stati Uniti, l'Australia e il Canada. Singapore entra per la prima volta entra nel ristretto club grazie a progressi in sostenibilità e tecnologia. Ebbene, secondo i dati, i paesi dove il mercato real estate appare più trasparente hanno attirato, negli ultimi due anni, oltre 1.200 miliardi di dollari di investimenti: di fatto, rappresentano l'80% del totale globale.
A livello continentale è l'Asia che, anche per via della new entry Singapore, ha visto i maggiori miglioramenti: l'India è in primo piano per disponibilità e qualità dei dati immobiliari, ma registrano significativi progressi anche Giappone, Australia, alcune città cinesi, Corea del Sud, Emirati Arabi Uniti e Arabia Saudita. Dall'altra parte, è l'Africa subsahariana l'area continentale che ha vissuto l’evoluzione più lenta: i segnali positivi, di fatto, provengono solo da Kenya, Nigeria e Ghana.
Italia 19a per trasparenza del mercato
L'Europa, dal canto suo, si distingue per gli elevati standard di trasparenza, promuovendo la trasformazione sostenibile grazie alla revisione della direttiva Epbd, quella sul rendimento energetico degli edifici ma anche grazie alla Tassonomia UE e alla direttiva Csrd sulla rendicontazione della sostenibilità. L’Italia è al 19° posto a livello globale per trasparenza del mercato real estate, dimostrando impegno nel fornire dati completi e migliorare il quadro normativo per gli investitori internazionali.
JLL, collaborazione tra i player di mercato
“Affinché l’Italia rappresenti sempre di più un target di investimento nei settori consolidati e in quelli emergenti - spiega, Barbara Cominelli, ceo Italy & Emea Retail markets lead di JLL - è necessario che vi sia collaborazione tra i player del mercato, privati e pubblici, nel migliorare la trasparenza normativa e l’accesso ai dati e nello standardizzare le pratiche di reporting, sfruttando la tecnologia e implementando la sostenibilità nelle proprie strategie”.
Immobiliare più trasparente con tecnologia e sostenibilità
Il report di Jll evidenzia la digitalizzazione del settore immobiliare, con l'AI, l'intelligenza artificiale che migliora sia la trasparenza che l'efficienza nella gestione degli edifici. I rischi ci sono ancora e sono legati all'implementazione tecnologica, affrontati a livello europeo con normative come l'EU AI Act.
Anche la sostenibilità emerge come motore di miglioramento, anche se gli indicatori sono ancora tra i meno trasparenti: molte aziende, infatti, sono nelle fasi iniziali di monitoraggio delle emissioni, per esempio, con carenze di dati standardizzati che creano incertezza. Le norme sulla trasparenza, inoltre, stanno cercando di farsi largo (a fatica): in paesi come l'Italia, per esempio, vengono introdotte solo adesso leggi più rigorose. L'uso di tecnologie come la digitalizzazione del catasto, comunque, rende le operazioni immobiliari più trasparenti e sicure.
Scrivi un commento
Preventivo mutuo
Calcola un preventivo e scegli il mutuo più adatto a te tra le alternative proposte dalle banche partner di Mutui.it!
MUTUO PRIMA CASA
Confronta i mutui per la prima casa.
SURROGA MUTUO
Abbassa la rata del mutuo.
News dal mondo mutui

I tassi sui mutui online ad Aprile 2025: TAN a partire da 2,19%

Case di lusso: gli acquirenti stranieri premiano il Centro Italia

Le città con il clima migliore in Italia: la classifica

Mercato immobiliare, 2025 ottimista sulla scia del 2024

Le offerte di mutuo a tasso fisso di fine Marzo 2025

Ma conviene affittare o fare un mutuo?

Casa dolce casa: un giovane su tre l’acquista con l’aiuto dei genitori

Tassi mutui in calo: le offerte sulla surroga a fine Marzo 2025

I tassi dei mutui aggiornati a fine marzo 2025 dopo il taglio della BCE

Confronto sui tassi di 3 mutui al 100%: a partire da TAN 2,25%!

I tassi per un mutuo under 36 a Marzo 2025

Comprare la casa nuova, vantaggi e svantaggi (e prezzi)
Guide ai mutui

Finanziamenti Inpdap: mutui per dipendenti pubblici e pensionati

Guida al mutuo per l’acquisto della casa

Regolamento condominiale: come funziona, obblighi e limiti

Assicurazione mutuo: cos'è e come sceglierla

Tasso Euribor mutui del 04/04/2025

Vizi e difetti dell'immobile dopo la compravendita: come tutelarsi

Cancellazione protesti: come fare
