Tutti i marchi del gruppo Facile.it:

Il mercato immobiliare: motore per gli investimenti

4 ott 2024 | 3 min di lettura | Pubblicato da Franco C.

Il mercato immobiliare, se trasparente, attira maggiori investimenti

Pubblicato il 4 October 2024

Il mercato immobiliare, se è trasparente, attira maggiori investimenti. Lo sostiene la 13a edizione del Global Real Estate Transparency Index (GRETI) 2024 di JLL, studio che ha puntato l'attenzione proprio sulla trasparenza del mercato immobiliare in 89 paesi e in 151 città, suddividendo i mercati in cinque categorie: molto trasparenti, trasparenti, semi-trasparenti, poco trasparenti e opachi. Il report, pubblicato ogni due anni, è diventato ormai punto di riferimento per investitori, occupier e sviluppatori e ha, ovviamente, qualche riflesso sugli acquisti diventando interessante anche per gli acquirenti, soprattutto quelli che comprano con mutuiprima casa.

Mutuo casa: trova il migliore per te
Mutuo casa: trova il migliore per te

I paesi più “trasparenti”

Nel mercato immobiliare globale, tra i primi classificati per “trasparenza” ci sono il Regno Unito, la Francia, gli Stati Uniti, l'Australia e il Canada. Singapore entra per la prima volta entra nel ristretto club grazie a progressi in sostenibilità e tecnologia. Ebbene, secondo i dati, i paesi dove il mercato real estate appare più trasparente hanno attirato, negli ultimi due anni, oltre 1.200 miliardi di dollari di investimenti: di fatto, rappresentano l'80% del totale globale.

A livello continentale è l'Asia che, anche per via della new entry Singapore, ha visto i maggiori miglioramenti: l'India è in primo piano per disponibilità e qualità dei dati immobiliari, ma registrano significativi progressi anche Giappone, Australia, alcune città cinesi, Corea del Sud, Emirati Arabi Uniti e Arabia Saudita. Dall'altra parte, è l'Africa subsahariana l'area continentale che ha vissuto l’evoluzione più lenta: i segnali positivi, di fatto, provengono solo da Kenya, Nigeria e Ghana.

Italia 19a per trasparenza del mercato

L'Europa, dal canto suo, si distingue per gli elevati standard di trasparenza, promuovendo la trasformazione sostenibile grazie alla revisione della direttiva Epbd, quella sul rendimento energetico degli edifici ma anche grazie alla Tassonomia UE e alla direttiva Csrd sulla rendicontazione della sostenibilità. L’Italia è al 19° posto a livello globale per trasparenza del mercato real estate, dimostrando impegno nel fornire dati completi e migliorare il quadro normativo per gli investitori internazionali.

JLL, collaborazione tra i player di mercato

“Affinché l’Italia rappresenti sempre di più un target di investimento nei settori consolidati e in quelli emergenti - spiega, Barbara Cominelli, ceo Italy & Emea Retail markets lead di JLL - è necessario che vi sia collaborazione tra i player del mercato, privati e pubblici, nel migliorare la trasparenza normativa e l’accesso ai dati e nello standardizzare le pratiche di reporting, sfruttando la tecnologia e implementando la sostenibilità nelle proprie strategie”.

Immobiliare più trasparente con tecnologia e sostenibilità

Il report di Jll evidenzia la digitalizzazione del settore immobiliare, con l'AI, l'intelligenza artificiale che migliora sia la trasparenza che l'efficienza nella gestione degli edifici. I rischi ci sono ancora e sono legati all'implementazione tecnologica, affrontati a livello europeo con normative come l'EU AI Act.

Anche la sostenibilità emerge come motore di miglioramento, anche se gli indicatori sono ancora tra i meno trasparenti: molte aziende, infatti, sono nelle fasi iniziali di monitoraggio delle emissioni, per esempio, con carenze di dati standardizzati che creano incertezza. Le norme sulla trasparenza, inoltre, stanno cercando di farsi largo (a fatica): in paesi come l'Italia, per esempio, vengono introdotte solo adesso leggi più rigorose. L'uso di tecnologie come la digitalizzazione del catasto, comunque, rende le operazioni immobiliari più trasparenti e sicure.

Mutuo casa: trova il migliore per te
Commenti

Scrivi un commento

Preventivo mutuo

Calcola un preventivo e scegli il mutuo più adatto a te tra le alternative proposte dalle banche partner di Mutui.it!

MUTUO PRIMA CASA

Confronta i mutui per la prima casa.

Preventivo mutuo

SURROGA MUTUO

Abbassa la rata del mutuo.

Preventivo surroga

News dal mondo mutui

pubblicato il 28 marzo 2025
Le offerte di mutuo a tasso fisso di fine Marzo 2025

Le offerte di mutuo a tasso fisso di fine Marzo 2025

Con i recenti tagli ai tassi di interesse, il mercato dei mutui offre diverse opzioni per chi acquista la prima casa. Tra le offerte a tasso fisso, Crédit Agricole, Banco BPM e Webank propongono tre soluzioni vantaggiose pensate per rispondere a diverse esigenze di gestione e pianificazione finanziaria.
pubblicato il 27 marzo 2025
Ma conviene affittare o fare un mutuo?

Ma conviene affittare o fare un mutuo?

Con il calo dei tassi, comprare attraverso un finanziamento è tornato sostenibile. Ma è più cara la rata o è più salato il canone di locazione?
pubblicato il 25 marzo 2025
Tassi mutui in calo: le offerte sulla surroga a fine Marzo 2025

Tassi mutui in calo: le offerte sulla surroga a fine Marzo 2025

A fine marzo 2025, le offerte di surroga mutuo presentano opportunità vantaggiose per migliorare le condizioni di finanziamento, con alcune proposte che includono mutui green per la sostenibilità ambientale. Vediamo nel dettaglio le tre offerte di Intesa Sanpaolo, Crédit Agricole e Banca Monte dei Paschi di Siena.
pubblicato il 24 marzo 2025
I tassi dei mutui aggiornati a fine marzo 2025 dopo il taglio della BCE

I tassi dei mutui aggiornati a fine marzo 2025 dopo il taglio della BCE

Negli ultimi mesi il mercato dei mutui sta vedendo significativi cambiamenti, influenzati dalle decisioni della Banca Centrale Europea (BCE) in merito ai tassi di interesse. Dopo l'ultimo taglio dei tassi deciso il 6 marzo 2025, il settore ha registrato un abbassamento dei costi di finanziamento, rendendo i mutui più accessibili, soprattutto per i giovani che desiderano acquistare la loro prima casa.
pubblicato il 24 marzo 2025
Confronto sui tassi di 3 mutui al 100%: a partire da TAN 2,25%!

Confronto sui tassi di 3 mutui al 100%: a partire da TAN 2,25%!

Nel mese di marzo le banche italiane offrono soluzioni vantaggiose per i giovani che cercano di acquistare la prima casa con un mutuo che copra il 100% del valore immobiliare. Tra queste, ci sono tre soluzioni di Intesa Sanpaolo, Banco BPM e Webank particolarmente vantaggiose. Vediamo cosa prevedono.
pubblicato il 21 marzo 2025
I tassi per un mutuo under 36 a Marzo 2025

I tassi per un mutuo under 36 a Marzo 2025

Acquistare la prima casa è un passo importante per i giovani, e scegliere il mutuo giusto è fondamentale. A marzo 2025, esistono varie opzioni che offrono notevoli vantaggi per gli under 36.

Guide ai mutui

pubblicato il 15 maggio 2024
Guida al mutuo per l’acquisto della casa

Guida al mutuo per l’acquisto della casa

Acquistare casa è un passo importante che richiede pianificazione finanziaria. Questa guida offre 10 consigli pratici per gestire al meglio il finanziamento e scegliere un mutuo adatto alle proprie esigenze.
pubblicato il 9 aprile 2024
Regolamento condominiale: come funziona, obblighi e limiti

Regolamento condominiale: come funziona, obblighi e limiti

Il regolamento condominiale definisce le regole per la gestione delle parti comuni di un edificio. La guida spiega il contenuto del regolamento, come viene approvato e le procedure per modificarlo in caso di necessità.
pubblicato il 5 marzo 2024
Assicurazione mutuo: cos'è e come sceglierla

Assicurazione mutuo: cos'è e come sceglierla

L’assicurazione mutuo protegge il mutuatario e la banca in caso di imprevisti come perdita del lavoro o gravi malattie. Questa guida presenta i principali tipi di coperture, i costi e i criteri per scegliere la polizza più adatta in base alle esigenze e al profilo finanziario del richiedente.
pubblicato il 6 febbraio 2024
Tasso Euribor mutui del 04/04/2025

Tasso Euribor mutui del 04/04/2025

Il tasso Euribor è un parametro chiave per mutui a tasso variabile. La guida offre un’analisi del tasso attuale e del suo storico, spiegando come funziona e come incide sulle rate dei mutui variabili.
pubblicato il 24 luglio 2023
Cancellazione protesti: come fare

Cancellazione protesti: come fare

La cancellazione del protesto bancario permette di eliminare la segnalazione del mancato pagamento. La guida spiega il processo e i requisiti per richiedere la cancellazione, le tempistiche e l’impatto che il protesto può avere sul profilo creditizio.
pubblicato il 14 giugno 2023
IMU: calcolo per prima e seconda casa

IMU: calcolo per prima e seconda casa

L’IMU è una tassa sugli immobili dovuta dai proprietari di case e terreni. La guida offre una panoramica sulla normativa IMU 2023, su come effettuare il calcolo e le novità fiscali introdotte, inclusi i casi di esenzione e le modalità di pagamento.