Tutti i marchi del gruppo Facile.it:

Surroga o rinegoziazione? Istruzioni per l'uso

13 gen 2011 | 3 min di lettura | Pubblicato da Valerio M.

I mutui, è cosa nota, sono una spesa importante per migliaia di famiglie italiane. L’anno nuovo, così, può essere l’occasione adatta per rivedere il proprio mutuo qualora esso non convinca più. Le domanda però è sempre un bel grattacapo. Conviene di più chiedere alla propria banca la rinegoziazione del mutuo o surrogarlo presso un altro istituto bancario? Già questo, di per sé, è un bel dilemma. E non si può prescindere che la vera convenienza non si può stabilire al netto delle esigenze del singolo mutuatario. Comunque, anche sulla base degli ultimi numeri offerti dall’Abi in materia di tassi e di andamento del mercato dei mutui cercheremo di vedere quali sono le varie vie per rivedere il proprio contratto.

Mutuo casa: trova il migliore per te
Mutuo casa: trova il migliore per te

Partiamo dai tassi. L’Abi qualche giorno fa ha risposto all’Ance, l’Associazione dei costruttori edili, che aveva diffuso un rapporto secondo il quale nell’area Euro, complici i tassi elevati, i mutui italiani sono più cari e non di poco (+1,04%) rispetto agli altri paesi. Per bocca del Dg Giovanni Sabatini però l’Abi ha replicato come, stando ai dati dello scorso settembre, i tassi applicati ai mutuatari nostrani sono ben al di sotto della media europea (2,64% contro il 3,39%), quindi l’analisi dell’Ance è troppo parziale per poter dire che i mutui in Italia sono più cari. Se così fosse, dicono dall’Abi, il mercato non reggerebbe così bene come sta facendo.

Il problema, invece, secondo l’Abi, sta nel numero crescente di casi di insolvenza e nel boom di pignoramenti. La situazione economica vacillante d’altronde sta facendo impennare i casi di famiglie che si trovano col reddito ridotto o anche dimezzato dall’oggi al domani. Per questo rivedere il contratto spesso può essere una buona ancora di salvezza. Anche in base alle istruzioni per l’uso fornite dalla stessa Abi, andiamo a vedere quali sono le varie opzioni che ogni mutuatario ha a disposizione per ottenere condizioni migliori sul mutuo.

La prima via è senz’altro quella della migrazione. La pratica nota come surroga del mutuo (o portabilità)  da un istituto all’altro, è conveniente quando ci si accorge che altrove ci sono condizioni più vantaggiose. Per avere questa consapevolezza però, bisogna informarsi bene su tutte le clausole che l’eventuale banca subentrante pone, sui tassi che verranno applicati e sulle condizioni generali di estinzione del mutuo. La surroga deve avvenire entro 30 giorni dalla richiesta, non comporta nessun tipo di costo per il mutuatario. Altrimenti, il mutuatario potrà chiedere un risarcimento pari all’1% dell’ammontare del mutuo per ogni giorno di ritardo alla banca originario. Ma va chiarito: come dice l’Abi, trasferire il mutuo conviene soltanto se si trovano davvero condizioni migliori (e va detto che differenze abissali tra un istituto e l’altro son difficili da trovare).

La seconda via è quella della revisione delle condizioni con la banca stessa con cui si è sottoscritto il mutuo: la cosiddetta rinegoziazione. Questa soluzione è preferibile per chi debba rivedere solo delle parti specifiche del contratto, vedi la durata o il tasso di interesse. Per il resto, il contratto resta quello originario. Poi la differenza tra quanto dovuto col mutuo iniziale e quello rinegoziato si accantona in un conto di finanziamento accessorio intestato al mutuatario, al quale verrà applicato un tasso fisso pari all’ Irs a 10 anni con in più uno spread dello 0,50%.

La terza via è quella dell’estinzione e della riaccensione del mutuo. Una soluzione più drastica, preferibile quando ci si rende conto che le caratteristiche del proprio mutuo erano state sottoscritte in una fase totalmente diversa e ora sono divenute obsolete nonché zavorranti per le rate. Si estingue il vecchio mutuo sottoscrivendone uno nuovo presso un'altro istituto, di importo maggiore ma a migliori condizioni. Per avere vantaggi concreti è necessario che il risparmio derivante dalla riduzione del tasso sia maggiore delle spese di sostituzione. In questa circostanza, è facile che il mutuatario debba pagare una piccola penale.

di  Valerio Mingarelli

Mutuo casa: trova il migliore per te
Commenti

Scrivi un commento

Preventivo mutuo

Calcola un preventivo e scegli il mutuo più adatto a te tra le alternative proposte dalle banche partner di Mutui.it!

MUTUO PRIMA CASA

Confronta i mutui per la prima casa.

Preventivo mutuo

SURROGA MUTUO

Abbassa la rata del mutuo.

Preventivo surroga

News dal mondo mutui

pubblicato il 28 marzo 2025
Le offerte di mutuo a tasso fisso di fine Marzo 2025

Le offerte di mutuo a tasso fisso di fine Marzo 2025

Con i recenti tagli ai tassi di interesse, il mercato dei mutui offre diverse opzioni per chi acquista la prima casa. Tra le offerte a tasso fisso, Crédit Agricole, Banco BPM e Webank propongono tre soluzioni vantaggiose pensate per rispondere a diverse esigenze di gestione e pianificazione finanziaria.
pubblicato il 27 marzo 2025
Ma conviene affittare o fare un mutuo?

Ma conviene affittare o fare un mutuo?

Con il calo dei tassi, comprare attraverso un finanziamento è tornato sostenibile. Ma è più cara la rata o è più salato il canone di locazione?
pubblicato il 25 marzo 2025
Tassi mutui in calo: le offerte sulla surroga a fine Marzo 2025

Tassi mutui in calo: le offerte sulla surroga a fine Marzo 2025

A fine marzo 2025, le offerte di surroga mutuo presentano opportunità vantaggiose per migliorare le condizioni di finanziamento, con alcune proposte che includono mutui green per la sostenibilità ambientale. Vediamo nel dettaglio le tre offerte di Intesa Sanpaolo, Crédit Agricole e Banca Monte dei Paschi di Siena.
pubblicato il 24 marzo 2025
I tassi dei mutui aggiornati a fine marzo 2025 dopo il taglio della BCE

I tassi dei mutui aggiornati a fine marzo 2025 dopo il taglio della BCE

Negli ultimi mesi il mercato dei mutui sta vedendo significativi cambiamenti, influenzati dalle decisioni della Banca Centrale Europea (BCE) in merito ai tassi di interesse. Dopo l'ultimo taglio dei tassi deciso il 6 marzo 2025, il settore ha registrato un abbassamento dei costi di finanziamento, rendendo i mutui più accessibili, soprattutto per i giovani che desiderano acquistare la loro prima casa.
pubblicato il 24 marzo 2025
Confronto sui tassi di 3 mutui al 100%: a partire da TAN 2,25%!

Confronto sui tassi di 3 mutui al 100%: a partire da TAN 2,25%!

Nel mese di marzo le banche italiane offrono soluzioni vantaggiose per i giovani che cercano di acquistare la prima casa con un mutuo che copra il 100% del valore immobiliare. Tra queste, ci sono tre soluzioni di Intesa Sanpaolo, Banco BPM e Webank particolarmente vantaggiose. Vediamo cosa prevedono.
pubblicato il 21 marzo 2025
I tassi per un mutuo under 36 a Marzo 2025

I tassi per un mutuo under 36 a Marzo 2025

Acquistare la prima casa è un passo importante per i giovani, e scegliere il mutuo giusto è fondamentale. A marzo 2025, esistono varie opzioni che offrono notevoli vantaggi per gli under 36.

Guide ai mutui

pubblicato il 15 maggio 2024
Guida al mutuo per l’acquisto della casa

Guida al mutuo per l’acquisto della casa

Acquistare casa è un passo importante che richiede pianificazione finanziaria. Questa guida offre 10 consigli pratici per gestire al meglio il finanziamento e scegliere un mutuo adatto alle proprie esigenze.
pubblicato il 9 aprile 2024
Regolamento condominiale: come funziona, obblighi e limiti

Regolamento condominiale: come funziona, obblighi e limiti

Il regolamento condominiale definisce le regole per la gestione delle parti comuni di un edificio. La guida spiega il contenuto del regolamento, come viene approvato e le procedure per modificarlo in caso di necessità.
pubblicato il 5 marzo 2024
Assicurazione mutuo: cos'è e come sceglierla

Assicurazione mutuo: cos'è e come sceglierla

L’assicurazione mutuo protegge il mutuatario e la banca in caso di imprevisti come perdita del lavoro o gravi malattie. Questa guida presenta i principali tipi di coperture, i costi e i criteri per scegliere la polizza più adatta in base alle esigenze e al profilo finanziario del richiedente.
pubblicato il 6 febbraio 2024
Tasso Euribor mutui del 03/04/2025

Tasso Euribor mutui del 03/04/2025

Il tasso Euribor è un parametro chiave per mutui a tasso variabile. La guida offre un’analisi del tasso attuale e del suo storico, spiegando come funziona e come incide sulle rate dei mutui variabili.
pubblicato il 24 luglio 2023
Cancellazione protesti: come fare

Cancellazione protesti: come fare

La cancellazione del protesto bancario permette di eliminare la segnalazione del mancato pagamento. La guida spiega il processo e i requisiti per richiedere la cancellazione, le tempistiche e l’impatto che il protesto può avere sul profilo creditizio.
pubblicato il 14 giugno 2023
IMU: calcolo per prima e seconda casa

IMU: calcolo per prima e seconda casa

L’IMU è una tassa sugli immobili dovuta dai proprietari di case e terreni. La guida offre una panoramica sulla normativa IMU 2023, su come effettuare il calcolo e le novità fiscali introdotte, inclusi i casi di esenzione e le modalità di pagamento.