Tutti i marchi del gruppo Facile.it:

Mutui sospesi fino al 31 gennaio 2012

30 ago 2011 | 3 min di lettura | Pubblicato da Franco C.

Le famiglie italiane impegnate nella campagna dei mutui possono tirare ancora un sospiro di sollievo. È operativo l’accordo tra Abi e 13 associazioni dei consumatori (Acu, Adiconsum, Adoc, Assoconsum, Assoutenti, Casa del consumatore, Cittadinanzattiva, Confconsumatori, Federconsumatori, Lega consumatori, Movimento consumatori, Movimento difesa del cittadino, Unione Nazionale Consumatori) che ha determinato la proroga al 31 gennaio 2012 del termine ultimo per la presentazione delle domande per ottenere la sospensione delle rate dei mutui. Di fatto si rinnova un’altra volta l’impegno delle associazioni al sostegno delle famiglie in difficoltà. Più in dettaglio, le domande si possono presentare entro il 31 gennaio 2012 ma la sospensione (soltanto per operazioni che non ne abbiano già usufruito) può essere chiesta solo per eventi che si siano verificati entro il 31 dicembre 2011.

Mutuo casa: trova il migliore per te
Mutuo casa: trova il migliore per te

Possono chiedere la sospensione coloro che abbiano un reddito Isee familiare non superiore a 40mila euro, sempre che il capitale ottenuto col mutuo non superi 150mila euro e il contratto sia stato stipulato per l'acquisto o la ristrutturazione della prima casa. Secondo i dati più recenti, cioè quelli datati 31 maggio 2011, finora sono stati sospesi oltre 46.300 mutui per circa 5,5 miliardi di euro, mutui che hanno garantito alle famiglie che ne hanno fruito una liquidità di 339 milioni di euro. La nuova proroga (la seconda dopo i sei mesi concessi a gennaio) è stata motivata, si legge in una nota, “dal contesto della congiuntura economica che segnala il persistere di una ripresa ancora debole” ed è stata considerata necessaria, prosegue la nota, per dare aiuto “alle famiglie che si trovano in situazione di momentanea difficoltà” riconfermando “la volontà di sostenere la collaborazione tra le banche e le associazioni dei consumatori”.

Il grande escluso dalla contrattazione è stato il Codacons, che non a caso ha bollato “notizia bufala” questa nuova decisione di sospensione attuata dall'Abi. Se non si ampliano le condizioni necessarie per ottenere la sospensione delle rate, dice il Codacons, questa sospensione è solo “un rilancio a costo zero” utile, più che alle famiglie in difficoltà, “alle banche e all'Abi” che possono “promuovere la loro immagine”.  Quando l'Abi ha lanciato l'iniziativa, a febbraio 2010, dice il Codacons, stimava che le famiglie che ne avrebbero beneficiato sarebbero state 130mila, tre volte tanto quelle che realmente in difficoltà. Nove mesi dopo, cioè a ottobre 2010, fa notare il Codacons, era stato toccato il tetto delle 31mila persone in difficoltà a cui, nei sette mesi successivi, si sono aggiunte appena altre 15mila famiglie, la metà rispetto al primo periodo. In futuro quindi, conclude l'associazione che tutela i consumatori, “ci si deve attendere l'ulteriore abbassamento delle persone coinvolte”. Per questo Codacons critica la misura sostenendo che essa non è sufficiente e che sia necessario trovare alternative che aiutino “realmente le famiglie in difficoltà” e sappiano “sostenere attivamente qualunque nucleo familiare in periodi di crisi come quelli attuali”.

di Franco Canevesio

Mutuo casa: trova il migliore per te
Commenti
S

Sandro rossi

29/09/2011, 15:21:01

Mia figlia essendo separata con due figli a carico e non avendo nessun tipo di alimento dal suo ex, cosa deve fare per ottenere la sospensione del Mutuo per dodici mesi? Attendo gentile risposta. Cordiali saluti.

Scrivi un commento

Preventivo mutuo

Calcola un preventivo e scegli il mutuo più adatto a te tra le alternative proposte dalle banche partner di Mutui.it!

MUTUO PRIMA CASA

Confronta i mutui per la prima casa.

Preventivo mutuo

SURROGA MUTUO

Abbassa la rata del mutuo.

Preventivo surroga

News dal mondo mutui

pubblicato il 28 marzo 2025
Le offerte di mutuo a tasso fisso di fine Marzo 2025

Le offerte di mutuo a tasso fisso di fine Marzo 2025

Con i recenti tagli ai tassi di interesse, il mercato dei mutui offre diverse opzioni per chi acquista la prima casa. Tra le offerte a tasso fisso, Crédit Agricole, Banco BPM e Webank propongono tre soluzioni vantaggiose pensate per rispondere a diverse esigenze di gestione e pianificazione finanziaria.
pubblicato il 27 marzo 2025
Ma conviene affittare o fare un mutuo?

Ma conviene affittare o fare un mutuo?

Con il calo dei tassi, comprare attraverso un finanziamento è tornato sostenibile. Ma è più cara la rata o è più salato il canone di locazione?
pubblicato il 25 marzo 2025
Tassi mutui in calo: le offerte sulla surroga a fine Marzo 2025

Tassi mutui in calo: le offerte sulla surroga a fine Marzo 2025

A fine marzo 2025, le offerte di surroga mutuo presentano opportunità vantaggiose per migliorare le condizioni di finanziamento, con alcune proposte che includono mutui green per la sostenibilità ambientale. Vediamo nel dettaglio le tre offerte di Intesa Sanpaolo, Crédit Agricole e Banca Monte dei Paschi di Siena.
pubblicato il 24 marzo 2025
I tassi dei mutui aggiornati a fine marzo 2025 dopo il taglio della BCE

I tassi dei mutui aggiornati a fine marzo 2025 dopo il taglio della BCE

Negli ultimi mesi il mercato dei mutui sta vedendo significativi cambiamenti, influenzati dalle decisioni della Banca Centrale Europea (BCE) in merito ai tassi di interesse. Dopo l'ultimo taglio dei tassi deciso il 6 marzo 2025, il settore ha registrato un abbassamento dei costi di finanziamento, rendendo i mutui più accessibili, soprattutto per i giovani che desiderano acquistare la loro prima casa.
pubblicato il 24 marzo 2025
Confronto sui tassi di 3 mutui al 100%: a partire da TAN 2,25%!

Confronto sui tassi di 3 mutui al 100%: a partire da TAN 2,25%!

Nel mese di marzo le banche italiane offrono soluzioni vantaggiose per i giovani che cercano di acquistare la prima casa con un mutuo che copra il 100% del valore immobiliare. Tra queste, ci sono tre soluzioni di Intesa Sanpaolo, Banco BPM e Webank particolarmente vantaggiose. Vediamo cosa prevedono.
pubblicato il 21 marzo 2025
I tassi per un mutuo under 36 a Marzo 2025

I tassi per un mutuo under 36 a Marzo 2025

Acquistare la prima casa è un passo importante per i giovani, e scegliere il mutuo giusto è fondamentale. A marzo 2025, esistono varie opzioni che offrono notevoli vantaggi per gli under 36.

Guide ai mutui

pubblicato il 15 maggio 2024
Guida al mutuo per l’acquisto della casa

Guida al mutuo per l’acquisto della casa

Acquistare casa è un passo importante che richiede pianificazione finanziaria. Questa guida offre 10 consigli pratici per gestire al meglio il finanziamento e scegliere un mutuo adatto alle proprie esigenze.
pubblicato il 9 aprile 2024
Regolamento condominiale: come funziona, obblighi e limiti

Regolamento condominiale: come funziona, obblighi e limiti

Il regolamento condominiale definisce le regole per la gestione delle parti comuni di un edificio. La guida spiega il contenuto del regolamento, come viene approvato e le procedure per modificarlo in caso di necessità.
pubblicato il 5 marzo 2024
Assicurazione mutuo: cos'è e come sceglierla

Assicurazione mutuo: cos'è e come sceglierla

L’assicurazione mutuo protegge il mutuatario e la banca in caso di imprevisti come perdita del lavoro o gravi malattie. Questa guida presenta i principali tipi di coperture, i costi e i criteri per scegliere la polizza più adatta in base alle esigenze e al profilo finanziario del richiedente.
pubblicato il 6 febbraio 2024
Tasso Euribor mutui del 04/04/2025

Tasso Euribor mutui del 04/04/2025

Il tasso Euribor è un parametro chiave per mutui a tasso variabile. La guida offre un’analisi del tasso attuale e del suo storico, spiegando come funziona e come incide sulle rate dei mutui variabili.
pubblicato il 24 luglio 2023
Cancellazione protesti: come fare

Cancellazione protesti: come fare

La cancellazione del protesto bancario permette di eliminare la segnalazione del mancato pagamento. La guida spiega il processo e i requisiti per richiedere la cancellazione, le tempistiche e l’impatto che il protesto può avere sul profilo creditizio.
pubblicato il 14 giugno 2023
IMU: calcolo per prima e seconda casa

IMU: calcolo per prima e seconda casa

L’IMU è una tassa sugli immobili dovuta dai proprietari di case e terreni. La guida offre una panoramica sulla normativa IMU 2023, su come effettuare il calcolo e le novità fiscali introdotte, inclusi i casi di esenzione e le modalità di pagamento.