Nuove facilitazioni per rinegoziare il mutuo
14 giu 2011 | 2 min di lettura | Pubblicato da Valerio M.
Un quarto delle famiglie mutuatarie italiane, stando ai recenti dati Istat, si trova in difficoltà nel far fronte alle rate del proprio mutuo. Tanto che molte vorrebbero rivederlo, ma spesso ciò non è possibile. Dopo tanti annunci, finalmente la notizia che tanti italiani attendevano è arrivata: presto per rinegoziare il mutuo ci saranno maglie più larghe. I relatori che seguono l’iter del Decreto Sviluppo (Dl n°70 del 2011) alla Camera dei Deputati, presso la Commissione Bilancio e Finanze, hanno approvato un emendamento che va incontro alle tante famiglie in difficoltà.
Il nuovo testo prevede, infatti, la possibilità di rinegoziazione per somme fino a 200 mila euro complessivi. Unico requisito necessario è che l’intestatario del contratto abbia un reddito Isee (Indicatore della situazione economica equivalente) che non superi i 35 mila euro totali.
Si tratta, per molti di una boccata di ossigeno, se si considera che i precedenti tetti fissati consistevano in un importo totale del mutuo fino a 150 mila euro e in un reddito Isee complessivo non superiore ai 30 mila euro.
Il testo del Decreto Sviluppo, almeno alla Camera, dovrà essere approvato già entro la settimana. Da ricordare che, sempre secondo i dati Istat, gli intestatari con problemi ad affrontare le rate del mutuo sono quasi 900 mila in tutto il paese. Da tempo in Parlamento si discuteva sulle misure da adottare: dopo tanti proclami e tante effimere illusioni, un primo importante passo è stato fatto.
di Valerio Mingarelli
Scrivi un commento
Preventivo mutuo
Calcola un preventivo e scegli il mutuo più adatto a te tra le alternative proposte dalle banche partner di Mutui.it!
MUTUO PRIMA CASA
Confronta i mutui per la prima casa.
SURROGA MUTUO
Abbassa la rata del mutuo.
News dal mondo mutui

I tassi sui mutui online ad Aprile 2025: TAN a partire da 2,19%

Case di lusso: gli acquirenti stranieri premiano il Centro Italia

Le città con il clima migliore in Italia: la classifica

Mercato immobiliare, 2025 ottimista sulla scia del 2024

Le offerte di mutuo a tasso fisso di fine Marzo 2025

Ma conviene affittare o fare un mutuo?

Casa dolce casa: un giovane su tre l’acquista con l’aiuto dei genitori

Tassi mutui in calo: le offerte sulla surroga a fine Marzo 2025

I tassi dei mutui aggiornati a fine marzo 2025 dopo il taglio della BCE

Confronto sui tassi di 3 mutui al 100%: a partire da TAN 2,25%!

I tassi per un mutuo under 36 a Marzo 2025

Comprare la casa nuova, vantaggi e svantaggi (e prezzi)
Guide ai mutui

Finanziamenti Inpdap: mutui per dipendenti pubblici e pensionati

Guida al mutuo per l’acquisto della casa

Regolamento condominiale: come funziona, obblighi e limiti

Assicurazione mutuo: cos'è e come sceglierla

Tasso Euribor mutui del 04/04/2025

Vizi e difetti dell'immobile dopo la compravendita: come tutelarsi

Cancellazione protesti: come fare
