Tutti i marchi del gruppo Facile.it:

Mutui prima casa per under 36: agevolazioni estese per altri tre anni

30 ott 2024 | 3 min di lettura | Pubblicato da Rosaria B.

Finanziamento al Fondo di 670 milioni di euro

Con la nuova Legge di Bilancio 2025, il governo italiano ha esteso fino al 2027 le agevolazioni sui mutui per i giovani under 36 che intendono acquistare la prima casa.

Mutuo casa: trova il migliore per te
Mutuo casa: trova il migliore per te

Questo importante intervento prevede, per la prima volta da quando è stata introdotta questa agevolazione, un finanziamento triennale per il Fondo di Garanzia Prima Casa. Grazie a questa nuova dotazione sarà quindi possibile soddisfare le esigenze di una platea ancora più ampia di richiedenti. Ecco quali sono le novità approvate.

Finanziamento complessivo: 670 milioni di euro fino al 2027

Il finanziamento complessivo del Fondo di Garanzia Prima Casa per il triennio 2025-2027 ammonta a 670 milioni di euro, suddivisi in 130 milioni per il 2025 e 270 milioni per ciascuno dei due anni successivi, 2026 e 2027. Questo stanziamento risponde al crescente numero di richieste per il fondo, che nei primi nove mesi del 2024 ha registrato un aumento delle domande ammesse del 15% rispetto allo stesso periodo del 2023. Con questa dotazione, il fondo non solo assicura il sostegno finanziario necessario per i prossimi tre anni, ma risponde anche all’aumento della domanda di mutui per effetto del progressivo calo dei tassi d’interesse.

Fondo Consap:  61 mila domande nel 2024

Il Fondo di Garanzia Prima Casa, gestito da Consap (Concessionaria Servizi Assicurativi Pubblici), è stato istituito nel 2013 e da allora ha visto un costante incremento nell’utilizzo. Fino ad oggi sono pervenute alla Consap oltre 582mila domande, di cui 537 mila sono state ammesse alla garanzia, con un ammontare complessivo superiore a 62 miliardi di euro in finanziamenti e oltre 441mila mutui effettivamente erogati.

Solo nei primi nove mesi del 2024, le domande ammesse sono state più di 61mila. Il fondo in particolare si è rivelato fondamentale per aiutare i nuclei più giovani ad acquistare la propria abitazione: circa il 70% dei mutui erogati è destinato a giovani under 36.

Chi può accedere alla garanzia mutui Consap under 36

Per poter accedere alle agevolazioni del Fondo Prima Casa, occorre soddisfare alcuni requisiti specifici. Chi richiede tale garanzia non deve possedere altri immobili a uso abitativo e non deve aver richiesto un mutuo per un importo superiore a 250.000 euro. Il Fondo offre una garanzia pubblica del 50%, ma per alcune categorie di beneficiari l’accesso è prioritario.

Queste categorie includono giovani coppie (sposate o conviventi da almeno due anni), nuclei familiari composte da un solo genitore con figli minori conviventi e giovani under 36. Grazie al Decreto Sostegni bis, chi rientra in queste categorie può accedere a una garanzia maggiorata fino all’80% se ha un ISEE non superiore a 40 mila euro e richiede un mutuo superiore all’80% del valore dell’immobile.

Come accedere al Fondo di Garanzia Prima Casa

Per richiedere il beneficio del Fondo di Garanzia Prima Casa, i richiedenti devono presentare la domanda contestualmente alla richiesta di mutuo presso una delle banche aderenti all’iniziativa. È possibile scaricare il modulo di domanda dal sito del Ministero dell’Economia e delle Finanze o dal sito di Consap, oppure richiederlo direttamente in banca. La Consap si impegna a comunicare l’esito della domanda entro 20 giorni, mentre la banca ha fino a 90 giorni per comunicare a Consap il perfezionamento del mutuo garantito o la mancata erogazione.

Mutuo casa: trova il migliore per te
Commenti

Scrivi un commento

Preventivo mutuo

Calcola un preventivo e scegli il mutuo più adatto a te tra le alternative proposte dalle banche partner di Mutui.it!

MUTUO PRIMA CASA

Confronta i mutui per la prima casa.

Preventivo mutuo

SURROGA MUTUO

Abbassa la rata del mutuo.

Preventivo surroga

News dal mondo mutui

pubblicato il 28 marzo 2025
Le offerte di mutuo a tasso fisso di fine Marzo 2025

Le offerte di mutuo a tasso fisso di fine Marzo 2025

Con i recenti tagli ai tassi di interesse, il mercato dei mutui offre diverse opzioni per chi acquista la prima casa. Tra le offerte a tasso fisso, Crédit Agricole, Banco BPM e Webank propongono tre soluzioni vantaggiose pensate per rispondere a diverse esigenze di gestione e pianificazione finanziaria.
pubblicato il 27 marzo 2025
Ma conviene affittare o fare un mutuo?

Ma conviene affittare o fare un mutuo?

Con il calo dei tassi, comprare attraverso un finanziamento è tornato sostenibile. Ma è più cara la rata o è più salato il canone di locazione?
pubblicato il 25 marzo 2025
Tassi mutui in calo: le offerte sulla surroga a fine Marzo 2025

Tassi mutui in calo: le offerte sulla surroga a fine Marzo 2025

A fine marzo 2025, le offerte di surroga mutuo presentano opportunità vantaggiose per migliorare le condizioni di finanziamento, con alcune proposte che includono mutui green per la sostenibilità ambientale. Vediamo nel dettaglio le tre offerte di Intesa Sanpaolo, Crédit Agricole e Banca Monte dei Paschi di Siena.
pubblicato il 24 marzo 2025
I tassi dei mutui aggiornati a fine marzo 2025 dopo il taglio della BCE

I tassi dei mutui aggiornati a fine marzo 2025 dopo il taglio della BCE

Negli ultimi mesi il mercato dei mutui sta vedendo significativi cambiamenti, influenzati dalle decisioni della Banca Centrale Europea (BCE) in merito ai tassi di interesse. Dopo l'ultimo taglio dei tassi deciso il 6 marzo 2025, il settore ha registrato un abbassamento dei costi di finanziamento, rendendo i mutui più accessibili, soprattutto per i giovani che desiderano acquistare la loro prima casa.
pubblicato il 24 marzo 2025
Confronto sui tassi di 3 mutui al 100%: a partire da TAN 2,25%!

Confronto sui tassi di 3 mutui al 100%: a partire da TAN 2,25%!

Nel mese di marzo le banche italiane offrono soluzioni vantaggiose per i giovani che cercano di acquistare la prima casa con un mutuo che copra il 100% del valore immobiliare. Tra queste, ci sono tre soluzioni di Intesa Sanpaolo, Banco BPM e Webank particolarmente vantaggiose. Vediamo cosa prevedono.
pubblicato il 21 marzo 2025
I tassi per un mutuo under 36 a Marzo 2025

I tassi per un mutuo under 36 a Marzo 2025

Acquistare la prima casa è un passo importante per i giovani, e scegliere il mutuo giusto è fondamentale. A marzo 2025, esistono varie opzioni che offrono notevoli vantaggi per gli under 36.

Guide ai mutui

pubblicato il 15 maggio 2024
Guida al mutuo per l’acquisto della casa

Guida al mutuo per l’acquisto della casa

Acquistare casa è un passo importante che richiede pianificazione finanziaria. Questa guida offre 10 consigli pratici per gestire al meglio il finanziamento e scegliere un mutuo adatto alle proprie esigenze.
pubblicato il 9 aprile 2024
Regolamento condominiale: come funziona, obblighi e limiti

Regolamento condominiale: come funziona, obblighi e limiti

Il regolamento condominiale definisce le regole per la gestione delle parti comuni di un edificio. La guida spiega il contenuto del regolamento, come viene approvato e le procedure per modificarlo in caso di necessità.
pubblicato il 5 marzo 2024
Assicurazione mutuo: cos'è e come sceglierla

Assicurazione mutuo: cos'è e come sceglierla

L’assicurazione mutuo protegge il mutuatario e la banca in caso di imprevisti come perdita del lavoro o gravi malattie. Questa guida presenta i principali tipi di coperture, i costi e i criteri per scegliere la polizza più adatta in base alle esigenze e al profilo finanziario del richiedente.
pubblicato il 6 febbraio 2024
Tasso Euribor mutui del 03/04/2025

Tasso Euribor mutui del 03/04/2025

Il tasso Euribor è un parametro chiave per mutui a tasso variabile. La guida offre un’analisi del tasso attuale e del suo storico, spiegando come funziona e come incide sulle rate dei mutui variabili.
pubblicato il 24 luglio 2023
Cancellazione protesti: come fare

Cancellazione protesti: come fare

La cancellazione del protesto bancario permette di eliminare la segnalazione del mancato pagamento. La guida spiega il processo e i requisiti per richiedere la cancellazione, le tempistiche e l’impatto che il protesto può avere sul profilo creditizio.
pubblicato il 14 giugno 2023
IMU: calcolo per prima e seconda casa

IMU: calcolo per prima e seconda casa

L’IMU è una tassa sugli immobili dovuta dai proprietari di case e terreni. La guida offre una panoramica sulla normativa IMU 2023, su come effettuare il calcolo e le novità fiscali introdotte, inclusi i casi di esenzione e le modalità di pagamento.