Tutti i marchi del gruppo Facile.it:

Moratoria Abi prolungata fino a luglio

28 gen 2011 | 3 min di lettura | Pubblicato da Valerio M.

Boccata d’ossigeno per le famiglie alle prese con difficoltà nel far fronte alla rata del mutuo: la moratoria Abi che prevede la sospensione è stata prolungata fino al prossimo 31 luglio.  La misura riguarda quei nuclei familiari colpiti dalla perdita del rapporto di lavoro subordinato, dalla sospensione, dalla riduzione dell'orario o qualsiasi altro evento traumatico che vada a inficiare sul reddito entro il 30 giugno.

Mutuo casa: trova il migliore per te
Mutuo casa: trova il migliore per te

Insomma, un aiuto per i migliaia di mutuatari italiani che, rispetto a quando sottoscrissero il primo contratto, ora si trovano nei guai a causa della crisi economica.  Il beneficio è valido per le famiglie con reddito fino a 40mila euro all’anno e con un mutuo fino a una soglia di 150mila euro per l’acquisto o la ristrutturazione della prima casa e possono fare richiesta coloro che  non hanno già  usufruito della sospensione (che comunque non può superare i dodici mesi n nessun caso).

La decisione è stata presa in settimana con il documento dell’Abi “Piano famiglie”, sottoscritto anche da ben 12 associazioni dei consumatori (Acu, Cittadinanzattiva, Adiconsum, , Casa del Consumatore, Confconsumatori, Assoutenti, Federconsumatori, Movimento Difesa del Cittadino,  Lega Consumatori, Adoc, Movimento Consumatori, Unione Nazionale Consumatori). Entro il prossimo 30 giugno sarà verificata l’esistenza di tutte le condizioni necessarie, verrà presa in considerazione l’eventualità di un’altra proroga di ulteriori sei mesi per ciò che riguarda i termini di presentazione delle domande per farsi sospendere il mutuo, e inoltre verrà predisposta la possibilità di individuare nuove misure per le famiglie che si sono trovate costrette ad usufruire della moratoria.

I dati forniti da Palazzo Altieri d’altronde parlano chiaro: sono oltre 35mila le famiglie che hanno dovuto ricorrere alla sospensione della rata nell’intervallo di tempo tra febbraio e novembre 2010. La sospensione è stata applicata a 35.472 contratti per un totale di  4,4 miliardi di euro che complessivamente ha portato a una somma di 245 milioni di liquidità in più, con una media euro più euro meno di 6.500 euro per nucleo familiare. La ragione più frequente che ha spinto le famiglie a chiedere il beneficio - sia per quanto concerne le posizioni “in bonis” sia  nei casi di quelle con ritardo nei pagamenti - è stata la cessazione del rapporto  subordinato di lavoro (44,3% e 45,5%). Da un punto di vista territoriale - registra ancora il monitoraggio dell’Abi - il primato di mutui sospesi spetta al Nord (53,3%), seguito a ruota nda Centro (25,2%) e Sud e isole (21,5%). Questa è una misura minima,  fatta propria  finora da 172 istituti di credito, ma che può essere migliorata o rivista anche con un proprio accordo personale con la propria banca– ha sottolineato Mussari (Abi).

Intanto, dopo la firma dell’accordo Federconsumatori e Adusbef hanno lanciato l’allarme sui pignoramenti. Secondo i dati in possesso dell’unione dei consumatori sono aumentati del 31% in due anni, tra l’1 gennaio 2009 e il 31 dicembre 2010, i pignoramenti immobiliari: su circa 3 milioni e mezzo di mutui 350 mila famiglie sono in netta sofferenza per pagare la rata.I dati sono stati evidenziati nell'Osservatorio dell'Adusbef .  Federconsumatori ha invece consigliato a tutte le famiglie interessate di usare lo strumento di sospensione dellaratasoltanto in caso di estrema necessità anche perché la fase dura della crisi occupazionale perdurerà ancora a lungo e non è da escludere un incremento dei nuclei che nel 2011 possono avere bisogno di aiuto.

di Valerio Mingarelli

Mutuo casa: trova il migliore per te
Commenti
G

Giuseppe Fanelli

11/06/2014, 17:09:55

Volevo sapere una cosa, io ho rinegoziato il mio mutuo con la legge Tremonti de Maggio 2008 pero ho scoperto che le rate fisse che pago sono con la mora fino al termine del mutuo perché io per un anno ho sospeso il mutuo e l'oro mi stanno facendo pagare dal 2009 la mora su 11.700 euro pari a 146,00 euro al mese fino al 2030 e poi il di 11.700 euro mi verrà messo a fine mutuo con interessi tutto questo con banca intesasampaolo mi potete dare una spiegazione, grazie cordiali saluti Giuseppe Fanelli
S

Sandro rossi

29/09/2011, 15:08:44

Buona sera vorrei sapere se e' ancora possibile chiedere una rogatoria di 12 mesi su mutuo abitazione prima casa. In attesa porgo cordiali saluti.

Scrivi un commento

Preventivo mutuo

Calcola un preventivo e scegli il mutuo più adatto a te tra le alternative proposte dalle banche partner di Mutui.it!

MUTUO PRIMA CASA

Confronta i mutui per la prima casa.

Preventivo mutuo

SURROGA MUTUO

Abbassa la rata del mutuo.

Preventivo surroga

News dal mondo mutui

pubblicato il 28 marzo 2025
Le offerte di mutuo a tasso fisso di fine Marzo 2025

Le offerte di mutuo a tasso fisso di fine Marzo 2025

Con i recenti tagli ai tassi di interesse, il mercato dei mutui offre diverse opzioni per chi acquista la prima casa. Tra le offerte a tasso fisso, Crédit Agricole, Banco BPM e Webank propongono tre soluzioni vantaggiose pensate per rispondere a diverse esigenze di gestione e pianificazione finanziaria.
pubblicato il 27 marzo 2025
Ma conviene affittare o fare un mutuo?

Ma conviene affittare o fare un mutuo?

Con il calo dei tassi, comprare attraverso un finanziamento è tornato sostenibile. Ma è più cara la rata o è più salato il canone di locazione?
pubblicato il 25 marzo 2025
Tassi mutui in calo: le offerte sulla surroga a fine Marzo 2025

Tassi mutui in calo: le offerte sulla surroga a fine Marzo 2025

A fine marzo 2025, le offerte di surroga mutuo presentano opportunità vantaggiose per migliorare le condizioni di finanziamento, con alcune proposte che includono mutui green per la sostenibilità ambientale. Vediamo nel dettaglio le tre offerte di Intesa Sanpaolo, Crédit Agricole e Banca Monte dei Paschi di Siena.
pubblicato il 24 marzo 2025
I tassi dei mutui aggiornati a fine marzo 2025 dopo il taglio della BCE

I tassi dei mutui aggiornati a fine marzo 2025 dopo il taglio della BCE

Negli ultimi mesi il mercato dei mutui sta vedendo significativi cambiamenti, influenzati dalle decisioni della Banca Centrale Europea (BCE) in merito ai tassi di interesse. Dopo l'ultimo taglio dei tassi deciso il 6 marzo 2025, il settore ha registrato un abbassamento dei costi di finanziamento, rendendo i mutui più accessibili, soprattutto per i giovani che desiderano acquistare la loro prima casa.
pubblicato il 24 marzo 2025
Confronto sui tassi di 3 mutui al 100%: a partire da TAN 2,25%!

Confronto sui tassi di 3 mutui al 100%: a partire da TAN 2,25%!

Nel mese di marzo le banche italiane offrono soluzioni vantaggiose per i giovani che cercano di acquistare la prima casa con un mutuo che copra il 100% del valore immobiliare. Tra queste, ci sono tre soluzioni di Intesa Sanpaolo, Banco BPM e Webank particolarmente vantaggiose. Vediamo cosa prevedono.
pubblicato il 21 marzo 2025
I tassi per un mutuo under 36 a Marzo 2025

I tassi per un mutuo under 36 a Marzo 2025

Acquistare la prima casa è un passo importante per i giovani, e scegliere il mutuo giusto è fondamentale. A marzo 2025, esistono varie opzioni che offrono notevoli vantaggi per gli under 36.

Guide ai mutui

pubblicato il 15 maggio 2024
Guida al mutuo per l’acquisto della casa

Guida al mutuo per l’acquisto della casa

Acquistare casa è un passo importante che richiede pianificazione finanziaria. Questa guida offre 10 consigli pratici per gestire al meglio il finanziamento e scegliere un mutuo adatto alle proprie esigenze.
pubblicato il 9 aprile 2024
Regolamento condominiale: come funziona, obblighi e limiti

Regolamento condominiale: come funziona, obblighi e limiti

Il regolamento condominiale definisce le regole per la gestione delle parti comuni di un edificio. La guida spiega il contenuto del regolamento, come viene approvato e le procedure per modificarlo in caso di necessità.
pubblicato il 5 marzo 2024
Assicurazione mutuo: cos'è e come sceglierla

Assicurazione mutuo: cos'è e come sceglierla

L’assicurazione mutuo protegge il mutuatario e la banca in caso di imprevisti come perdita del lavoro o gravi malattie. Questa guida presenta i principali tipi di coperture, i costi e i criteri per scegliere la polizza più adatta in base alle esigenze e al profilo finanziario del richiedente.
pubblicato il 6 febbraio 2024
Tasso Euribor mutui del 03/04/2025

Tasso Euribor mutui del 03/04/2025

Il tasso Euribor è un parametro chiave per mutui a tasso variabile. La guida offre un’analisi del tasso attuale e del suo storico, spiegando come funziona e come incide sulle rate dei mutui variabili.
pubblicato il 24 luglio 2023
Cancellazione protesti: come fare

Cancellazione protesti: come fare

La cancellazione del protesto bancario permette di eliminare la segnalazione del mancato pagamento. La guida spiega il processo e i requisiti per richiedere la cancellazione, le tempistiche e l’impatto che il protesto può avere sul profilo creditizio.
pubblicato il 14 giugno 2023
IMU: calcolo per prima e seconda casa

IMU: calcolo per prima e seconda casa

L’IMU è una tassa sugli immobili dovuta dai proprietari di case e terreni. La guida offre una panoramica sulla normativa IMU 2023, su come effettuare il calcolo e le novità fiscali introdotte, inclusi i casi di esenzione e le modalità di pagamento.