Tutti i marchi del gruppo Facile.it:

La Bce lascia invariati i tassi: e i mutui come reagiscono?

19 lug 2024 | 4 min di lettura | Pubblicato da Franco C.

Cosa è cambiato in Italia dopo la decisione Bce

La Bce ha deciso di lasciare invariati i tassi d'interesse rispettivamente al 4,25% sulle operazioni di rifinanziamento principali, al 4,5% su quelle marginali e al 3,75% sui depositi. Tutto è rimandato, dunque, a settembre, esattamente al 12 settembre, quando ci sarà la nuova riunione della Bce. “La questione di cosa faremo a settembre è aperta e verrà decisa a seconda degli elementi", ha detto Christine Lagarde. Presidente della Bce. Quello che ci interessa di più è vedere quale sarà lo scenario dei mutui, compresi i mutui prima casa, almeno da qui a settembre.

Mutuo casa: trova il migliore per te
Mutuo casa: trova il migliore per te

Era già tutto previsto...

Ebbene, come già anticipato da un'analisi di Facile.it che giusto ieri 18 luglio sentenziava fosse ”troppo presto per un nuovo taglio dei tassi”, è avvenuto quanto previsto: niente di fatto. D'altra parte lo scorso giugno la Bce aveva ridotto gli indici di 25 punti base con un impatto positivo, seppur limitato, sui mutui variabili italiani. Per cui, adesso, secondo le simulazioni di Facile.it, il calo per un finanziamento medio è stato di circa 18 euro.

Facile.it: rate in discesa per i prossimi 12 mesi

*“Ci vorrà ancora un bel po’ "*- sottolineano da Facile.it- _"prima che l’Euribor, indice di riferimento per i variabili, colmi la distanza con l’IRS, riferimento per i mutui fissi: secondo i Futures sugli Euribor, nei prossimi 12 mesi le rate di un mutuo medio variabile potrebbero scendere di circa 60 euro. Per chi oggi è alle prese con l’acquisto della casa, i mutui a tasso fisso continuano ad essere più economici; considerando un finanziamento medio, i migliori TAN partono da 2,97%, mentre quelli variabili da 4,46%, con una differenza di circa 100 euro nella rata me_nsile".

Idealista.it: nessuna sorpresa

Nessuna sorpresa dalla Bce, “attendista” per colpa della pressione dell’inflazione, è anche il parere di Fabio Femiani, responsabile di idealista/mutui per l’Italia. "Il mercato dei mutui" - dice l'esperto - "fa notare come l’Euribor abbia recepito il taglio solo nell’ultimo periodo, mentre l’IRS, dal momento che rappresenta la view di lungo periodo, aveva già incamerato il taglio di giugno e pertanto negli ultimi 6/7 mesi si è mantenuto più stabile. Quella di ieri è una notizia meno positiva soprattutto per i mutuatari a tasso variabile che, dopo i primi benefici in termini di risparmio avuti sulla rata di giugno, avrebbero volentieri accolto nuovi significativi ribassi anche sulla rata di luglio…toccherà aspettare almeno dopo la pausa estiva".

Più difficile la discesa del mutuo variabile

“Il ritardo nella riduzione dei tassi di interesse implicherà anche un ritardo nelle revisioni al ribasso delle rate dei mutui variabili" - spiega Juan Villén, direttore generale di idealista/mutui - "La situazione è invece migliore per quelle famiglie che cercano un prestito ipotecario in questo momento, poiché la concorrenza tra gli enti ha provocato una riduzione degli spread per i nuovi mutui e si prevede che continueranno a seguire la stessa tendenza per il resto dell'anno".

Senza il taglio si risparmia meno

Secondo le simulazioni di idealista/mutui, rispetto all'inizio dell'anno la rata di un mutuo trentennale a tasso variabile con spread allo 0,75% scende di 31 euro mensili: il risparmio arriva fino a 372 euro annuali. Scendono, ma meno, anche i mutui a tasso fisso: il risparmio per un mutuo a tasso fisso, sempre con scadenza a 30 anni e spread allo 0,5%, da gennaio a luglio, ammonta a 4 euro mensili, pari a 48 euro annuali. Al momento, un mutuo trentennale da 200 mila euro a tasso fisso al 3,2% paga una rata mensile da 864 euro, mentre i mutui a tasso variabile al 5,02% hanno una rata da 1.076 euro.

I mutui a tasso variabile restano più costosi

É d'accordo anche il Codacons secondo cui il mancato taglio dei tassi deciso dalla Bce è una pessima notizia per questo tipo di utenti. “Ricordiamo infatti" – spiega il presidente Carlo Rienzi - "che un taglio dei tassi dello 0,25% equivale a un risparmio medio tra 15 e 30 euro sulla rata mensile per i tipi di mutuo variabile più diffusi in Italia”. Parliamo, sottolinea Rienzi, di cifre tra 180 e 360 euro in meno annui a famiglia. “Una nuova riduzione dei tassi d'interesse" – prosegue Rienzi - "sarebbe stata un segnale positivo e avrebbe ridato fiato alle famiglie dopo due anni di caro-mutui: pensiamo solo che per alcuni tipi di mutuo a tasso variabile la maggiore spesa raggiunge oggi 5 mila euro l’anno rispetto ai tassi medi di fine 2021”.

Mutuo casa: trova il migliore per te
Commenti

Scrivi un commento

Preventivo mutuo

Calcola un preventivo e scegli il mutuo più adatto a te tra le alternative proposte dalle banche partner di Mutui.it!

MUTUO PRIMA CASA

Confronta i mutui per la prima casa.

Preventivo mutuo

SURROGA MUTUO

Abbassa la rata del mutuo.

Preventivo surroga

News dal mondo mutui

pubblicato il 28 marzo 2025
Le offerte di mutuo a tasso fisso di fine Marzo 2025

Le offerte di mutuo a tasso fisso di fine Marzo 2025

Con i recenti tagli ai tassi di interesse, il mercato dei mutui offre diverse opzioni per chi acquista la prima casa. Tra le offerte a tasso fisso, Crédit Agricole, Banco BPM e Webank propongono tre soluzioni vantaggiose pensate per rispondere a diverse esigenze di gestione e pianificazione finanziaria.
pubblicato il 27 marzo 2025
Ma conviene affittare o fare un mutuo?

Ma conviene affittare o fare un mutuo?

Con il calo dei tassi, comprare attraverso un finanziamento è tornato sostenibile. Ma è più cara la rata o è più salato il canone di locazione?
pubblicato il 25 marzo 2025
Tassi mutui in calo: le offerte sulla surroga a fine Marzo 2025

Tassi mutui in calo: le offerte sulla surroga a fine Marzo 2025

A fine marzo 2025, le offerte di surroga mutuo presentano opportunità vantaggiose per migliorare le condizioni di finanziamento, con alcune proposte che includono mutui green per la sostenibilità ambientale. Vediamo nel dettaglio le tre offerte di Intesa Sanpaolo, Crédit Agricole e Banca Monte dei Paschi di Siena.
pubblicato il 24 marzo 2025
I tassi dei mutui aggiornati a fine marzo 2025 dopo il taglio della BCE

I tassi dei mutui aggiornati a fine marzo 2025 dopo il taglio della BCE

Negli ultimi mesi il mercato dei mutui sta vedendo significativi cambiamenti, influenzati dalle decisioni della Banca Centrale Europea (BCE) in merito ai tassi di interesse. Dopo l'ultimo taglio dei tassi deciso il 6 marzo 2025, il settore ha registrato un abbassamento dei costi di finanziamento, rendendo i mutui più accessibili, soprattutto per i giovani che desiderano acquistare la loro prima casa.
pubblicato il 24 marzo 2025
Confronto sui tassi di 3 mutui al 100%: a partire da TAN 2,25%!

Confronto sui tassi di 3 mutui al 100%: a partire da TAN 2,25%!

Nel mese di marzo le banche italiane offrono soluzioni vantaggiose per i giovani che cercano di acquistare la prima casa con un mutuo che copra il 100% del valore immobiliare. Tra queste, ci sono tre soluzioni di Intesa Sanpaolo, Banco BPM e Webank particolarmente vantaggiose. Vediamo cosa prevedono.
pubblicato il 21 marzo 2025
I tassi per un mutuo under 36 a Marzo 2025

I tassi per un mutuo under 36 a Marzo 2025

Acquistare la prima casa è un passo importante per i giovani, e scegliere il mutuo giusto è fondamentale. A marzo 2025, esistono varie opzioni che offrono notevoli vantaggi per gli under 36.

Guide ai mutui

pubblicato il 15 maggio 2024
Guida al mutuo per l’acquisto della casa

Guida al mutuo per l’acquisto della casa

Acquistare casa è un passo importante che richiede pianificazione finanziaria. Questa guida offre 10 consigli pratici per gestire al meglio il finanziamento e scegliere un mutuo adatto alle proprie esigenze.
pubblicato il 9 aprile 2024
Regolamento condominiale: come funziona, obblighi e limiti

Regolamento condominiale: come funziona, obblighi e limiti

Il regolamento condominiale definisce le regole per la gestione delle parti comuni di un edificio. La guida spiega il contenuto del regolamento, come viene approvato e le procedure per modificarlo in caso di necessità.
pubblicato il 5 marzo 2024
Assicurazione mutuo: cos'è e come sceglierla

Assicurazione mutuo: cos'è e come sceglierla

L’assicurazione mutuo protegge il mutuatario e la banca in caso di imprevisti come perdita del lavoro o gravi malattie. Questa guida presenta i principali tipi di coperture, i costi e i criteri per scegliere la polizza più adatta in base alle esigenze e al profilo finanziario del richiedente.
pubblicato il 6 febbraio 2024
Tasso Euribor mutui del 04/04/2025

Tasso Euribor mutui del 04/04/2025

Il tasso Euribor è un parametro chiave per mutui a tasso variabile. La guida offre un’analisi del tasso attuale e del suo storico, spiegando come funziona e come incide sulle rate dei mutui variabili.
pubblicato il 24 luglio 2023
Cancellazione protesti: come fare

Cancellazione protesti: come fare

La cancellazione del protesto bancario permette di eliminare la segnalazione del mancato pagamento. La guida spiega il processo e i requisiti per richiedere la cancellazione, le tempistiche e l’impatto che il protesto può avere sul profilo creditizio.
pubblicato il 14 giugno 2023
IMU: calcolo per prima e seconda casa

IMU: calcolo per prima e seconda casa

L’IMU è una tassa sugli immobili dovuta dai proprietari di case e terreni. La guida offre una panoramica sulla normativa IMU 2023, su come effettuare il calcolo e le novità fiscali introdotte, inclusi i casi di esenzione e le modalità di pagamento.