Tutti i marchi del gruppo Facile.it:

In ripresa il mercato dei mutui prima casa

5 nov 2024 | 2 min di lettura | Pubblicato da Franco C.

Cresce il numero delle interrogazioni

Si mostra in ripresa, in Italia, la domanda di mutui delle famiglie, anche mutui prima casa. Dopo un prolungato periodo di contrazione legato alla stretta monetaria della Bce, il settore è tornato a crescere, sebbene a ritmi contenuti: secondo il Barometro Crif del mese di settembre, nei primi 9 mesi dell’anno la domanda di mutui spinge il numero delle interrogazioni a un +7,2%: guardandoal al solo mese di settembre, la domanda arriva a sfiorare il +19%.

Mutuo casa: trova il migliore per te
Mutuo casa: trova il migliore per te

Tassi, in Italia scesi più che in Ue

Guardando ai tassi di mercato, l'Abi, l'Associazione bancaria italiana sottolinea come in Italia i tassi siano diminuiti di più rispetto ai tassi ufficiali stabiliti dalla Bce. Secondo il vicedirettore vicario dell'Abi, Gianfranco Torriero, i tassi dei prestiti bancari in Italia hanno iniziato a moderarsi dall'ottobre del 2023 anticipando le mosse della Bce che ha iniziato a ridurre i valori di riferimento dal giugno di quest'anno.

“Nelle settimane più recenti questa tendenza si è rafforzata", conferma Torriero il quale spiega che sui nuovi mutui i tassi bancari sono scesi di 117 punti base, da quando hanno iniziato a moderarsi, mentre sui prestiti alle imprese sono scesi di 63 punti base.

Italia, crescita molto contenuta

Per l'Italia, sottolinea l'Abi, “le attese di crescita economica sono sicuramente su livelli molto, molto contenuti", a valori che si registravano prima della fase del covid: dopo questa fase, aggiunge Toriero, soprattutto nel 2021, l'Italia ha registrato una ripresa superiore alla media europea anche se, più di recente, "la tendenza è in rallentamento". Un elemento alla base della debolezza economica in Italia, secondo gli esperti, è rappresentanto dalle difficoltà del manifatturiero che ha registrato il 19° mese consecutivo di contrazione per quanto riguarda la produzione industriale.

Prospettive incerte (e rischiose)

Sulle prospettive, sempre secondo l'Abi, pesano alcuni fattori di rischio: il primo, e principale, è quello dei rischi geopolitici, seguiti da quelli dovuti al crescente protezionismo commerciale e poi i rischi climatici e quelli collegati alle questioni demografiche.

Pericolo crediti deteriorati

In Italia è, invece, positiva la dinamica (contenuta) dell'inflazione, inferiore alla media dell'area euro: altro elemento positivo è che, nonostante la crescita a rilento, l'Abi attende che i crediti deteriorati netti delle banche salgano solo “moderatamente”, mantenendosi a livelli storicamente contenuti e al di sotto del 2% da qui al 2026.

Mutuo casa: trova il migliore per te
Commenti

Scrivi un commento

Preventivo mutuo

Calcola un preventivo e scegli il mutuo più adatto a te tra le alternative proposte dalle banche partner di Mutui.it!

MUTUO PRIMA CASA

Confronta i mutui per la prima casa.

Preventivo mutuo

SURROGA MUTUO

Abbassa la rata del mutuo.

Preventivo surroga

News dal mondo mutui

pubblicato il 28 marzo 2025
Le offerte di mutuo a tasso fisso di fine Marzo 2025

Le offerte di mutuo a tasso fisso di fine Marzo 2025

Con i recenti tagli ai tassi di interesse, il mercato dei mutui offre diverse opzioni per chi acquista la prima casa. Tra le offerte a tasso fisso, Crédit Agricole, Banco BPM e Webank propongono tre soluzioni vantaggiose pensate per rispondere a diverse esigenze di gestione e pianificazione finanziaria.
pubblicato il 27 marzo 2025
Ma conviene affittare o fare un mutuo?

Ma conviene affittare o fare un mutuo?

Con il calo dei tassi, comprare attraverso un finanziamento è tornato sostenibile. Ma è più cara la rata o è più salato il canone di locazione?
pubblicato il 25 marzo 2025
Tassi mutui in calo: le offerte sulla surroga a fine Marzo 2025

Tassi mutui in calo: le offerte sulla surroga a fine Marzo 2025

A fine marzo 2025, le offerte di surroga mutuo presentano opportunità vantaggiose per migliorare le condizioni di finanziamento, con alcune proposte che includono mutui green per la sostenibilità ambientale. Vediamo nel dettaglio le tre offerte di Intesa Sanpaolo, Crédit Agricole e Banca Monte dei Paschi di Siena.
pubblicato il 24 marzo 2025
I tassi dei mutui aggiornati a fine marzo 2025 dopo il taglio della BCE

I tassi dei mutui aggiornati a fine marzo 2025 dopo il taglio della BCE

Negli ultimi mesi il mercato dei mutui sta vedendo significativi cambiamenti, influenzati dalle decisioni della Banca Centrale Europea (BCE) in merito ai tassi di interesse. Dopo l'ultimo taglio dei tassi deciso il 6 marzo 2025, il settore ha registrato un abbassamento dei costi di finanziamento, rendendo i mutui più accessibili, soprattutto per i giovani che desiderano acquistare la loro prima casa.
pubblicato il 24 marzo 2025
Confronto sui tassi di 3 mutui al 100%: a partire da TAN 2,25%!

Confronto sui tassi di 3 mutui al 100%: a partire da TAN 2,25%!

Nel mese di marzo le banche italiane offrono soluzioni vantaggiose per i giovani che cercano di acquistare la prima casa con un mutuo che copra il 100% del valore immobiliare. Tra queste, ci sono tre soluzioni di Intesa Sanpaolo, Banco BPM e Webank particolarmente vantaggiose. Vediamo cosa prevedono.
pubblicato il 21 marzo 2025
I tassi per un mutuo under 36 a Marzo 2025

I tassi per un mutuo under 36 a Marzo 2025

Acquistare la prima casa è un passo importante per i giovani, e scegliere il mutuo giusto è fondamentale. A marzo 2025, esistono varie opzioni che offrono notevoli vantaggi per gli under 36.
pubblicato il 14 marzo 2025
Mutui: rate in calo dopo il taglio dei tassi della Bce

Mutui: rate in calo dopo il taglio dei tassi della Bce

La Banca Centrale Europea ha confermato un nuovo taglio dei tassi di interesse di riferimento di 25 punti base. Per gli italiani che hanno comprato casa facendo ricorso a un mutuo si tratta di una buona notizia.
pubblicato il 13 marzo 2025
Le offerte sui mutui BPER a Marzo 2025

Le offerte sui mutui BPER a Marzo 2025

Le proposte di BPER per i mutui nel mese di marzo includono diverse opzioni per venire incontro a tutte le esigenze dei nuovi mutuatari: il Mutuo Giovani Under 36, con tasso fisso al 2,60%, pensato per giovani e immobili eco-sostenibili. Il Mutuo A Tasso Fisso invece è perfetto per chi cerca stabilità, mentre il Mutuo A Tasso Variabile Vantaggio Opzione permette di beneficiare dei futuri tagli ai tassi di interesse.

Guide ai mutui

pubblicato il 15 maggio 2024
Guida al mutuo per l’acquisto della casa

Guida al mutuo per l’acquisto della casa

Acquistare casa è un passo importante che richiede pianificazione finanziaria. Questa guida offre 10 consigli pratici per gestire al meglio il finanziamento e scegliere un mutuo adatto alle proprie esigenze.
pubblicato il 9 aprile 2024
Regolamento condominiale: come funziona, obblighi e limiti

Regolamento condominiale: come funziona, obblighi e limiti

Il regolamento condominiale definisce le regole per la gestione delle parti comuni di un edificio. La guida spiega il contenuto del regolamento, come viene approvato e le procedure per modificarlo in caso di necessità.
pubblicato il 5 marzo 2024
Assicurazione mutuo: cos'è e come sceglierla

Assicurazione mutuo: cos'è e come sceglierla

L’assicurazione mutuo protegge il mutuatario e la banca in caso di imprevisti come perdita del lavoro o gravi malattie. Questa guida presenta i principali tipi di coperture, i costi e i criteri per scegliere la polizza più adatta in base alle esigenze e al profilo finanziario del richiedente.
pubblicato il 6 febbraio 2024
Tasso Euribor mutui del 31/03/2025

Tasso Euribor mutui del 31/03/2025

Il tasso Euribor è un parametro chiave per mutui a tasso variabile. La guida offre un’analisi del tasso attuale e del suo storico, spiegando come funziona e come incide sulle rate dei mutui variabili.
pubblicato il 24 luglio 2023
Cancellazione protesti: come fare

Cancellazione protesti: come fare

La cancellazione del protesto bancario permette di eliminare la segnalazione del mancato pagamento. La guida spiega il processo e i requisiti per richiedere la cancellazione, le tempistiche e l’impatto che il protesto può avere sul profilo creditizio.
pubblicato il 14 giugno 2023
IMU: calcolo per prima e seconda casa

IMU: calcolo per prima e seconda casa

L’IMU è una tassa sugli immobili dovuta dai proprietari di case e terreni. La guida offre una panoramica sulla normativa IMU 2023, su come effettuare il calcolo e le novità fiscali introdotte, inclusi i casi di esenzione e le modalità di pagamento.