Osservatorio Assofin, crescono i mutui e scende il credito a consumo
4 lug 2011 | 2 min di lettura | Pubblicato da Franco C.
Pubblicato il 4 July 2011
La fotografia più recente della situazione dell'economia italiana è quella scattata da Assofin-Crif e Prometeia nella trentesima edizione dell'Osservatorio sul credito riferito al 2010. In generale, lo studio mette in mostra il risveglio timido del credito alle famiglie, sostenuto in particolare dai mutui immobiliari.
Crescono dell'8,7% i mutui, soprattutto grazie al livello basso dei tassi d'interesse, mentre si conferma il calo del 5,2% del credito al consumo, che scende – anche se in misura minore rispetto al crollo del 2009 (-11,2%).
I dati del primo trimestre 2011 mostrano, tuttavia, l'arresto nella crescita dei mutui – anche se lo stop è appena percepibile (-0,2%) – e confermano il trend negativo delle erogazioni di credito al consumo (-3,3%): i prestiti personali nel 2010 hanno replicato i numeri del 2009 con un lievissimo rialzo stimabile intorno allo 0,1%, anche se nel primo trimestre del 2011 sono decisamente cresciuti (+10,7%).
Chiudono il 2010 in crescita (del 4,7%) anche i finanziamenti per l'acquisto di altri beni e servizi che confermano il trend positivo anche nel primo trimestre del 2011 con un rialzo del +6,6%.
Secondo l'Osservatorio l'espansione del mercato nel 2010 è risultata ancora debole, condizionata com'è dalla situazione critica del mercato del lavoro e soprattutto dalla riduzione del reddito a disposizione delle famiglie. La previsione dell'Osservatorio per i prossimi due anni parla di un'inversione di tendenza che, dice lo studio, sarà “graduale e contenuta” determinata dall'espansione “modesta” dell'attività economica.
Nel prossimo biennio, sostiene l'Osservatorio, la crescita di mutui e del credito al consumo verrà frenata, in parte, da un aumento dei tassi d'interesse. L'Osservatorio Assofin-Crif-Prometeia attende per il 2011 un calo dell'1% dei prestiti che cominceranno a risalire la china nel 2012, quando risaliranno dell'1,5%, e nel 2013 quando sono attesi in crescita del 3%. Per ciò che concerne i mutui, sempre secondo l'Osservatorio, a fine 2011 si prevede il rialzo del 6,9%, una percentuale che nel 2012 potrebbe riscendere leggermente a un +6,3% attestandosi al 6,4% nel 2013.
di Franco Canevesio
Scrivi un commento
Preventivo mutuo
Calcola un preventivo e scegli il mutuo più adatto a te tra le alternative proposte dalle banche partner di Mutui.it!
MUTUO PRIMA CASA
Confronta i mutui per la prima casa.
SURROGA MUTUO
Abbassa la rata del mutuo.
News dal mondo mutui

I tassi sui mutui online ad Aprile 2025: TAN a partire da 2,19%

Case di lusso: gli acquirenti stranieri premiano il Centro Italia

Le città con il clima migliore in Italia: la classifica

Mercato immobiliare, 2025 ottimista sulla scia del 2024

Le offerte di mutuo a tasso fisso di fine Marzo 2025

Ma conviene affittare o fare un mutuo?

Casa dolce casa: un giovane su tre l’acquista con l’aiuto dei genitori

Tassi mutui in calo: le offerte sulla surroga a fine Marzo 2025

I tassi dei mutui aggiornati a fine marzo 2025 dopo il taglio della BCE

Confronto sui tassi di 3 mutui al 100%: a partire da TAN 2,25%!

I tassi per un mutuo under 36 a Marzo 2025

Comprare la casa nuova, vantaggi e svantaggi (e prezzi)
Guide ai mutui

Finanziamenti Inpdap: mutui per dipendenti pubblici e pensionati

Guida al mutuo per l’acquisto della casa

Regolamento condominiale: come funziona, obblighi e limiti

Assicurazione mutuo: cos'è e come sceglierla

Tasso Euribor mutui del 04/04/2025

Vizi e difetti dell'immobile dopo la compravendita: come tutelarsi

Cancellazione protesti: come fare
