Ecco perché i dazi di Trump c’entrano con i mutui
22 lug 2025 | 2 min di lettura

La battaglia dei dazi potrebbe finire nei mutui. I bisticci commerciali tra Stati Uniti e Unione europea hanno infatti ricadute (potenziali e indirette) sui tassi. Ma andiamo con ordine.
La minaccia dei dazi
Come spesso successo di recente, il presidente degli Stati Uniti, Donald Trump, ha minacciato l’introduzione di nuovi dazi. Questa volta sono rivolti all’Ue e rappresenterebbero un balzello del 30% su tutte le merci prodotte nell’Unione e importate negli Usa. In assenza di un accordo, i dazi entrerebbero in vigore il primo agosto.
Poco dopo l’annuncio, sono iniziati i negoziati, nel tentativo di contenere le tariffe, che rappresenterebbero un grande ostacolo per i settori del “made in Europe” che esportano oltre Atlantico una quota significativa della propria produzione.
I due scenari
A questo punto, gli scenari sono due. Il primo: si arriva a una mediazione, scongiurando o riducendo i dazi. Il secondo: i dazi vengono confermati o ridotti di poco, portando l’Ue a fissare delle contro-tariffe. Sarebbe un ostacolo per i produttori americani che vendono in Europa. Ma non solo: i prezzi dei beni importati potrebbero lievitare. E se gli aumenti toccassero il largo consumo (come ad esempio l’energia) potrebbero avere un impatto significativo sull’inflazione.
Cosa c’entrano i dazi con i mutui
Ed eccoci arrivati al legame con i tassi. Se i dazi porteranno i prezzi a lievitare, la Banca Centrale Europea potrebbe sospendere i tagli o aumentare il costo del denaro, con l’obiettivo di raffreddare l’inflazione. In questo caso, però, i tassi sui mutui (che "seguono" quelli della Bce) potrebbero tornare a crescere, invertendo la rotta degli ultimi mesi.
Se invece i negoziati Stati Uniti-Ue dovessero funzionare, è molto probabile che Francoforte continui lungo la politica monetaria attuale. Ossia con tassi stabili o in calo.
Offerte di mutuo confrontate
Calcola un preventivo e scegli il mutuo più adatto a te tra le alternative proposte dalle banche partner di Mutui.it!
MUTUO PRIMA CASA
Confronta i mutui per la prima casa.
SURROGA MUTUO
Abbassa la rata del mutuo.
News dal mondo mutui

Caro affitti: perché in questo momento conviene comprare casa

Mutui, domanda in crescita nel primo semestre

Consap: aumentano di 30 milioni le garanzie sui mutui

Mutui prima casa agosto 2025: 2 vantaggiose offerte a tasso fisso

Mediterraneo da sogno: le mete più costose

Surroga Mutuo Agosto 2025: 3 offerte per abbassare la rata

Comprare casa: vendite in crescita nei primi tre mesi dell’anno

3 offerte di mutuo al 90% più vantaggiose di luglio 2025

Mutui BPER Luglio 2025: tassi aggiornati e migliori offerte a confronto

La BCE lascia i tassi invariati al 2%: nessun taglio, inizia una nuova fase "post-inflazione"

Crescita record per la domanda di mutui

Mutuo 100% a Luglio 2025: le migliori offerte per giovani e famiglie
Guide ai mutui

Le novità 2025 sui mutui under 36

Cos'è l'inflazione e come influisce sui mutui

Acquisto programmato

Mutuo senza busta paga: è possibile?

Mutui a 5 anni

Cosa succede dopo la perizia del mutuo

Mutuo integrativo
